Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 1 Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti di management, Prof. Cerrato Daniele, libro consigliato Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE OPERAZIONI DI RILEVAZIONE

Sono più complesse a quelle delle imprese in quanto negli enti pubblici l’interesse non

è tanto il bilancio economico quanto l’impatto “sociale “dell’attività.

22 52

Pag. a

L’ASSETTO ISTITUZIONALE

Ogni istituto può essere analizzato come un insieme di soggetti (detti “portatori di

interesse”), che offrono contributi e che per tale motivo ricevono ricompense o

traggono benefici. Questi tre elementi, soggetti-contributi e ricompense, sono tenuti

insieme dalle strutture di governo dell’istituto.

Per analizzare e configurare l’assetto istituzionale, è fondamentale rispondere a due

domande:

• A chi (a quali insiemi di soggetti) spetta il diritto/dovere di governare l’istituto,

direttamente o tramite propri rappresentanti? I cd. soggetto d’istituto

• Quali organi e meccanismi di governo occorre prevedere (e con quali caratteristiche)

per favorire un’efficace azione dei soggetti che hanno il compito di governare? La cd.

struttura di governo. 23 52

Pag. a

I SISTEMI DI INTERESSI LEGATI ALL’ATTIVITA’ DEGLI ISTITUTI

Attorno a ciascun istituto si configura sempre una vasta gamma di interessi di varia

natura (economici, sociali, morali). I vari insiemi di interessi sono parzialmente in

competizione tra di loro.

I contributi provenienti dai vari soggetti sono complementari, ma si possono

manifestare anche parziali fungibilità (sostituibilità)

24 52

Pag. a

IL SOGGETTO D’ISTITUTO ED IL DIRITTO DI GOVERNO

In linea di principio, tutti i portatori di interessi dovrebbero partecipare al governo

dell’istituto. Tale soluzione non è, però, praticabile, perché?

• Una o poche categorie di portatori di interessi partecipano direttamente al governo

dell’istituto (il “soggetto d’istituto”)

• Al soggetto d’istituto fanno capo due insiemi fondamentali di diritti doveri (diritti di

proprietà)

diritto-dovere di governare,

il ossia di guidare l’istituto e di prendere le decisioni

- più importanti;

diritto di godere dei risultati residuali positivi

il , e di farsi carico degli eventuali

- risultati residuali negativi (i risultati “residuali” si definiscono tali perché sono gli

utili o le perdite che “residuano” dopo aver remunerato i diversi portatori di

interesse) SOGGETTO D’ISTITUTO E SOGGETTO ECONOMICO

Nell’ambito della pluralità di interessi legati all’attività di un istituto, possiamo

distinguere interessi istituzionali (‘propri dell’istituto’) e non istituzionali.

Gli interessi istituzionali rappresentano i fini fondamentali dell’istituto ossia il “bene

comune” alla base dell’esistenza dell’istituto.

Un’altra possibile classificazione degli interessi è tra interessi economici e interessi

non economici.

Si configurano, pertanto, quattro classi di interessi:

Interessi istituzionali economici

- Interessi istituzionali non economici

- Interessi non istituzionali economici

- Interessi non istituzionali non economici

-

L’insieme dei portatori di interessi istituzionali (economici e non) forma il soggetto

d’istituto e l’insieme dei portatori di interessi istituzionali economici forma il soggetto

economico.

INTERESSI ISTITUZIONALI (E NON) ED ECONOMICI (E NON) NELLE

IMPRESE 25 52

Pag. a

IL SOGGETTO ECONOMICO NELLE IMPRESE

Nell’impresa gli interessi istituzionali sono di natura economica; pertanto, soggetto

d’istituto (portatore degli interessi istituzionali) e soggetto economico (portatore degli

interessi istituzionali economici) coincidono.

Elementi chiave che accomunano tutte le tipologie di impresa sono:

Il fine immediato delle imprese (bene comune) è rappresentato dalla produzione

 di remunerazioni per i membri del soggetto economico (interesse economico

istituzionale)

Al soggetto economico spetta il compito di governare l’impresa (governo

 economico) Il GOVERNO ECONOMICO NELLE IMPRESE

Governare l’impresa significa:

• prendere decisioni fondamentali, riguardanti:

costituzione dell’istituto

- articolazione delle combinazioni economiche (attività svolta e settori in cui

- operare, dimensione, sedi, etc.)

investimenti rilevanti

- assetto organizzativo

- alleanze con altre imprese

- cessazione dell’attività

-

• Definire obiettivi e strategie dell’impresa e approvare piani e programmi per il futuro

• Approvare i bilanci e decidere sulla destinazione degli utili

• Nominare i vertici aziendali, definirne compiti e remunerazioni.

Come si fa?

Il governo economico deve ispirarsi ad alcuni principi generali (valevoli per tutte le

aziende):

1. Principio di economicità: l’istituto deve svolgere la propria attività in

autonomia economica, senza il ricorso sistematico a coperture di perdite da

parte di altre economie

2. Principio del contemperamento degli interessi: ossia garantire la

soddisfazione di tutti (o dei principali) portatori di interesse

26 52

Pag. a

SOGGETTO ECONOMICO NELLE IMPRESE

L’impresa nella quale i diritti di proprietà fanno capo ai conferenti di capitale di rischio

viene qualificata come “impresa capitalistica”.

Nel mondo occidentale la grande maggioranza delle imprese è configurata secondo il

modello capitalistico. Tuttavia,

I lavoratori esercitano una forte influenza sul governo delle imprese, anche se

 non nominano i membri dell’organo decisionale di governo (Consiglio

d’amministrazione – CDA)

Le retribuzioni dei lavoratori sono talvolta parzialmente legate agli utili

 Alcuni ordinamenti (es. Germania) prevedono esplicitamente la partecipazione

 dei prestatori di lavoro al governo dell’impresa. Il soggetto d’istituto ed il

soggetto economico sono formati dall’insieme dei conferenti di capitale di

rischio e dei prestatori di lavoro

IMPRESA “CAPITALISTICA” ED ALTRI ASSETTI PROPRIETARI

Sebbene l’impresa capitalistica sia il modello dominante d’impresa nelle economie

moderne (di solito nella forma di società per azioni), non mancano istituti di

produzione con assetti proprietari differenti. Ad esempio:

nelle cooperative di produttori i proprietari sono i conferenti dei prodotti agricoli

- (ad es. in una cooperativa che produce formaggio i diritti di proprietà fanno

capo ai contadini che apportano il latte fresco destinato alla produzione del

formaggio)

nelle partnership professionali (ad es. studi di consulenza) e nelle cooperative di

- lavoratori i “proprietari” sono i prestatori di lavoro

ORGANI DI GOVERNO CHE UNA IMPRESA DOVREBBE

AVERE

Ci sono poi delle varianti, ma questo risulta essere lo schema generale.

L’ assemblea nomina gli altri due organi.

Quelli che siano gli organi migliori per la massima efficacia dell’azienda è un tema

molto discusso.

1. ASSEMBLEA DEI MEMBRI DEL SOGGETTO ECONOMICO

27 52

Pag. a

L’assemblea straordinaria di riunisce in casi particolari.

2. ORGANO DI GOVERNO

IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE- art. 2380-2409 del Codice civile

Il CdA è l’organo collegiale esecutivo al quale è affidata la gestione della società ed

ha il compito di realizzare le decisioni prese dall’assemblea. È consentita anche la

nomina di un solo amministratore, si parla a tal proposito di amministratore unico, il

quale è un organo monocratico poiché manca il Consiglio di amministrazione.

I membri del CDA sono eletti dall’assemblea dei soci e non esiste un numero

predefinito per legge. La durata del mandato è fissata generalmente dallo statuto di

ciascuna società. Tuttavia, gli amministratori non possono essere nominati per un

periodo superiore a tre esercizi. Salvo diversa disposizione dello statuto della società,

essi possono essere rieletti.

Funzioni:

deliberare sulla gestione della società e dare esecuzione alla volontà

- dell’assemblea dei soci;

convocare l’assemblea e fissarne l’ordine del giorno;

- curare le scritture contabili, redigere il bilancio di esercizio da presentare

- all’assemblea per l’approvazione;

rappresentare la società di fronte a terzi e in giudizio

-

Composizione: amministratori esecutivi (ossia manager della società) e

amministratori non esecutivi (non hanno funzioni direttive, ma prevalentemente

compiti di vigilanza); inoltre il Consiglio di amministrazione può istituire al proprio

interno uno o più Comitati, competenti su specifiche materie

PRESIDENTE DEL CDA

Il presidente viene nominato dal CDA fra i suoi componenti, a meno che questo non sia

nominato direttamente dall’assemblea dei soci.

Il presidente ha il compito di:

convocare il CDA,

- 28 52

Pag. a

stabilire l’ordine del giorno,

- coordinare i lavori,

- fare in modo che le informazioni relative agli argomenti posti all’ordine del

- giorno giungano tempestivamente a tutti gli amministratori (art.2383 c.c.)

AMMINISTRATORE DELEGATO

Il consiglio delega all’amministratore delegato il potere di prendere decisioni in nome e

per conto della società. Il CDA può, comunque, stabilire dei limiti ai suoi poteri. Le due

funzioni possono essere svolte da una stessa persona ("CEO duality")

ORGANO DI CONTROLLO.

3.

Funge da vigile di chi governa. Questo organo ha una funzione essenziale, tant’è che

spesso tra i motivi di fallimento di una attività c’è un cattivo funzionamento

dell’organo di controllo.

IL COLLEGIO SINDACALE- art. 2403 c.c.

Il collegio dei sindaci rappresenta l’organo di controllo: esso ha il compito di vigilare

sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione della

società si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo. Esercita in alcuni casi

anche il controllo contabile.

Composizione: tre o cinque membri effettivi e due supplenti, chiamati sindaci; almeno

un componente effettivo ed uno supplente devono essere obbligatoriamente scelti tra

gli iscritti al registro dei revisori contabili.

I sindaci devono essere indipendenti: non possono avere rapporti di parentela con gli

amministratori della società, né essere lavoratori o consulenti presso la stessa

azienda. Restano in carica per tre anni e possono essere rieletti.

Riunioni: almeno una volta ogni 90 giorni

Funzioni:

eseguire atti di ispezione e controllo;

- richiedere notizie e informazioni agli amministratori della società;

- convocare l’assemblea

Dettagli
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Roberta.patelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cerrato Daniele.