Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 1 Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti del diritto europeo, Prof. Frunzio Marina, libro consigliato Diritto Privato romano, Matteo Marrone Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON SOPRAELEVARE SOPRA UNA CERTA MISURA, SERVITU' DI ACQUEDOTTO, SERVITU' DIELETTRODOTTO

La convivenza necessita che ciascuna proprietà ceda qualcosa a qualcun altro. Ci sono regole geniali di servitù, utilitas vantaggio del fondo. La servitù imposta al fondo servente non ha mai una servitù di facere, consiste nel non fare o sopportare, il fondo servente deve sopportare il peso imposto dal mio fondo sul tuo. Non esiste un sei tu che costituisce un FACERE POSITIVO. Visto che è un peso al fondo servente, dobbiamo pensare che la servitù serve solo per utilità fondo dominante e che si deve realizzare con minor aggravio per il fondo servente. Articolo 1068 del Codice civile. Questa regola nasce da un caso concreto, da un giurista che si chiama CENSIO. Un soggetto aveva il diritto di passaggio su fondo altrui, non era stato regolamentato, il titolare del fondo dominante passava su fondo servente, radendo la.

Formattazione del testo

Villa del proprietario del fondo servente e passeggiando in una vigna recando danni, Censio dice che devi passare lontano dalla vigna e villa. USO CIVILE DELLA SERVITU’. La costituzione del diritto delle servitù. MANCIPATIO, TRADITIO E CESSIONE IN TRIBUNALE sono i modi per trasferire proprietà, hanno efficacia reale. Rendono proprietario chi è destinatario del negozio giuridico. Se costituiamo un diritto di godimento minore, che ha caratteristiche minori di proprietà, dobbiamo rivolgerci a questi modi, ma quali? E servitù prediali, sono cose incorporali, la traditio non è modo idoneo per trasferirla, si usa mancipatio, sono res mancipi le resche, ma rimane difficile trasferire qualcosa di incorporale. Ma in realtà usiamo cose non mancipi, incorporali quindi usiamo la CESSIONE IN TRIBUNALE, ma ci sono anche altri modi, per esempio si può costituire con atto di...

  • La mia volontà è fare testamento in cui lascio i miei fondi e do il diritto di ereditare ai fondi.
  • C'è anche un altro modo ATTO CON CUI SI TRASFERISCE UNA COSA TRATTENENDO IL DIRITTO DI SERVITU' PREDIALE SUL DIRITTO STESSO ESEMPIO: ad esempio, se l'aula è un fondo agricolo che ha una sorgente d'acqua nella parte finale, necessaria per il fondo, posso comprare parte del fondo, fare una mappa, e vendere parte del fondo con l'acqua, mantenendo il diritto di servitù d'acqua. In questo modo alieno il fondo ma mantengo il diritto di servitù.
  • DEDUCTIO SERVITUTIS: le servitù prediali sono diritti dei fondi, ma come tutti i diritti a parte la proprietà sono diritti che possono estinguersi nel corso del tempo, con certe caratteristiche, si possono estinguere anche per ragioni diverse dal decorso del tempo, ad esempio per mutamento naturale dei luoghi perché ho

diritto di aggiungere acqua quando c'è sorgente che ha acqua. Altro modo di estinzione è quando fondo dominante e fondo servente diventano un unico fondo ESEMPIO→ se compro tuo fondo, compro tuo fondo e tua sorgente, non ho più interesse nell'avere una Fondamenta del diritto europeo 11/11/2021 servitù. Estinzione per il titolare del fondo dominante non usa il diritto di servitù, NON USO→ posso passare sul tuo fondo e non lo uso, non mi interessa usarlo, il mio fondo non ha interesse ad usare diritto di servitù. Se non ho interesse, l'ordinamento romano dice, se non c'è interesse la servitù si estingue, facciamo decorrere un periodo di 2 anni, se il fondo dominante non esercita certezza ai rapporti giuridici. il fondo servente acquista diritto, la servitù si estingue, questo per dare completamente le sue facoltà. Questo

è facile se ci sono comportamenti positivi, passo sul tuo fondo fisicamente, oppure ho antenna su tua proprietà, ma se per caso la servitù è negativa; quindi, il fondo servente hai obbligo di non sopraelevare oltre certa altezza e io sono fondo dominante, il fondo servente come fa a capire che io non ho interesse alla mia servitù, come ci si accorge? In questo caso l'unica cosa, tu sopraelevi e contravvieni al diritto di servitù e se io per due anni non agisco giudizialmente nei tuoi confronti rivendicando la mia servitù, allora tu l'hai acquisita. SE IO AGISCO PER AFFERMARE DIRITTO DI SERVITU’ SULLA TUA PROPRIETÀ, rivendico della servitù, se invece tu fondo servente mi vedi passare sul mio fondo e tu non hai servitù prediale, allora si ha nei confronti del soggetto, nega il diritto che non ha costruita con intenzione e condannazione.

Azione negatoria ha come ad oggetto fondo sentenza che nega pretesa servitù che ha fondo dominante, se passo sul suo fondo e non ho diritto di passarci, non c'è alcun costo economico della servitù, nego il diritto, la pretesa. Cito in giudizio, con intento e chiedo di condannare. QUESTO È UN PROCESSO DI ACCERTAMENTO che accerta l'esistenza o meno di un diritto. Ci sono tipi di servitù costruite nell'ordinamento, le parti non TIPICITÀ DELLA SERVITU' costruiscono servitù in modo autonomo. Però le parti si accordano sull'esercizio concreto delle servitù. Fondamento del diritto europeo 12/11/2021

I DIRITTI REALI MINORI DI GODIMENTO CONTINUO:

DIRITTO DI USO FRUTTO: l'uso fruizione è legato alla idea della persona, nel sistema giustinianeo, da una parte vi erano le servitutes prediorum e l'uso fruizione veniva considerato servitù.

della persona. Il diritto di usufrutto consiste: da una parte abbiamo la pienezza della proprietà, significa che ha 3 grandi prerogative: 1. Disponibilità giuridica, può disporne in modo pieno ed assoluto. Disponibilità giuridica. 2. Uso della cosa e di trarne i frutti, naturali (serva fa bambino) e civili. IUS UTENDI E FRUITI (a titolo fondo) il proprietario ha disponibilità giuridica e attribuire uso e di percepire frutti ad un soggetto diverso che si chiama usufruttuario. L'idea nasce nel 2 o terzo secolo avanti cristo, siamo nell'epoca dei pontefici, la giurisprudenza laica. Non nasce da legge, nascono dal fatto che il giurista o pretore ha bisogno di elaborare schema idoneo per regolare prassi economica, il diritto vivente porta a queste idee. Il regime antico della parentela fra soggetti si percorre su due binari diversi, parliamo di parentela di sangue, nel mondo romano.l'unico parente con rilevanza giuridica era quello di sangue, ma delineava una parentela di tipo maschile. Ad esempio, io sono parente di mio padre di primo grado, secondo il regime agnatizio. Il figlio è parente anche della moglie, ma secondo il diritto romano no. Le parentele di sangue non hanno rilevanza giuridica. Questa idea si è conservata fino al 1975 con la riforma della famiglia. Con la successione legittima, cioè senza testamento, i primi successori sono i figli di primo grado. Un pater familias che aveva un patrimonio in una società in cui l'ostentamento veniva dal pater familias, quando il padre veniva meno si trovava di fronte a una situazione: se non faceva testamento, i figli ereditavano, ma il padre si poneva il problema di come la moglie avrebbe vissuto. Facevo testamento e nominavo mia moglie, a questo punto il mio patrimonio passava a mia moglie e non ai miei figli. Non c'è parentela tra figli e moglie, anzi se il patrimonio non sarà disposto con un testamento,lei muore, i soldi vanno ai parenti. Il giurista consiglia di nominare attraverso testamento eredi i tuoi figli, ma di attribuire loro l'uso fruttuario dei beni mentre la moglie è ancora in vita. In questo modo si assicura la successione ai figli e si garantisce il sostentamento alla moglie, l'uso fruttuario termina con la persona che muore diventando titolare dell'uso fruttuario. L'idea è buona anche in altre situazioni, non solo legate al diritto successorio, ma anche ai contratti tra vivi; quindi, si propone una applicazione ampia del diritto di uso fruttuario. Ad esempio, se sono vecchio e ho spese maggiori, posso vendere la nuda proprietà e trattenere l'uso fruttuario, garantendomi un confort patrimoniale e dando in locazione il bene. Chi acquista la nuda proprietà non ha interesse ad andare ad abitare, ma se lo desidera può usufruire del bene.acquisto nuda proprietà, quando morirò, avrò un ottimo investimento, avrò un capitale maggiorato. Anche per azioni ci sono uso fruttuario, non mi chiedi di venderle, quindi percepisci frutti ma tengo io la proprietà. NUDA PROPRIETÀ -> non sono proprietario del tutto, rimango solo titolare del diritto. Fondamento del diritto europeo 12/11/2021 questo scorporo tra diritto di usare e percepire frutti e IL PUNTO DEBOLE DELL'USO FRUTTO: dall'altra parte, conservazione nuda proprietà, la res viene data per un periodo lungo di tempo, il nudo proprietario sa che prima o poi lui e il suo erede ritorneranno nella pienezza del diritto di proprietà, ma per questo lasso di tempo saranno in mano all'altro soggetto che userà altro bene e come lo userà? Bene o male? Lo deteriorerà? Questo dovrebbe trovare un rimedio -> se compio danni io risarcisco il danno. Il nudoproprietario non può chiedere subito risarcimento danni, tutto avviene in cui la nuda proprietà diventa proprietà, i danni sono irreversibili, c'è risarcimento ma la cosa è inservibile. C'è rimedio per risarcimento del danno nel diritto romano? Si c'era, la LEX aveva limitato uno di questi era quello che i danni per essere oggetto di riparazione AQUILIA pecuniaria dovevano essere danni commessi con Non entrava in gioco azioni positive accertabili. l'omissione, il non fare qualche cosa che però produce comunque danno. In questi casi non c'era rimedio. E usufruttuario come cure necessarie per la conservazione della cosa, la lex aquilia non la regola, allora interviene il pretore, dice che il diritto pretorio è la viva voce della vita civile, colui che riesce ad interpretare i bisogni della prassi ed applicare le regole civilistiche. Quindi il pretoreinterviene il pretore dice che quando l'uso fruìto viene creato attraverso l'uso fruìto dell'utente quando assume diritto di usufruire deve
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
66 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommaso69 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti del diritto europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Frunzio Marina.