Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Roversi Corrado, libro consigliato Le grandi correnti della filosofia del diritto, Carla Faralli Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SE MAGISTRATO DECIDE DI CANDIDARSI?

· Si deve dimettere da magistratura?

· Se vale stesso principio di prima...

· CONFLITTO TRA 2 NORME COSTITUZIONALI (ART. 104: indipendenza e ART. 49: tutti

cittadini possono svolgere attvita’ politica)

· DEVE PER FORZA AUTOSOSPENDERSI

Legge: durante periodo campagna elettorale deve autosospendersi per elettorato

o passivo à

1° ipotesi: magistrato viene eletto sospensione continuera’ per tutto mandato

o 2° ipotesi: se non viene eletto, decade provvedimento CSM, e torna in ufficio, ma

o con quale terzieta’?? à

3° ipotesi: viene eletto e poi torna dopo mandato stessa questione di sopra

o CORTE NON SI E’ MAI ESPRESSA

o

· Se torna deve ASTENERSI DA CAUSE CON CONNOTAZIONE POLITICA, MA QUALI

SONO QUESTE CAUSE

· COSA SI INTENDE PER POLITICA?

Cos’e’ piu’ grave per la polis

o

· Sistema francese: pubblico ministero considzionato dal potere politico (dal sindaco)

Perche e’ territorialmente competente

o

· à

Procura della repubblica (pm) perche e’ pubblico (pubblio ministero)

· Nel sistema americano: accusa e’ privato (procuratore distrettuale e viene eletto, proviene dalla

polis e ha una sua politica)

Quindi non alienato da politica

o

· à

INDIPENDENZA DALLA POLITICA attenzion alla terminologia 18/11/21

· à

La norma va oltre? contesto

· Diritto conseguente (cio’ che troviamo negli articoli)

· Diritto presupposto: che ci sia quel diritto

C’e’ rango costituzionale ?

o

· Se ho diritto di domicilio, ho il diritto di abitazione, ch ha stesso rango costituzionale?

· PERCORSO ANALOGICO: risposta a un caso evincendola da caso analogo, il cui principio

posso applicare al caso analogo

· DIRITTO PRESUPPOSTO CE L’HO, NON DEVO ACQUISIRLO

à

Nel caso della liberta’ di pensiero io posso parlare, non devo acquisirlo come

o diritto

Ma nel caso della liberta’ di domicilio, non posso avere (sempre) il diritto

o all’abitazione

· Se ho diritto conseguente, ho il diritto costituzionale, quindi il diritto all’abitazione?

· à à

Caso dell’abuso edilizio condona sul principio del diritto presupposto

Esiste diritto all’abitazione, ma si ascrive in una dimensione di protezione

o differente da altri diritti sociali (es rispetto al diritto alla salute)

· Diritto presupposto c’e’ sempre, ma non ha sempre lo stesso valore

· Essendo diritto sociale, sta sempre nell’art. 3 e quindi una legge che dovesse condonare abuso

edilizio, sarebbe ed e’ legittima perche tutela quel diritto

Viene scriminata dal punto di vista penale, ma il condono pone problema di

o stabilire se effettivamente e’ diritto ad abitazione o altro

· LEGITTIMAZIONE DELL’ABUSO EDILIZIO

ART. 33 (COMMA 1 E 2)

· ACCESSIBILITA’ AL SAPERE, altrimenti non esisterebbe l’articolo

· Se la dimensione e’ digitale, sono sicuro che sistema e’ democratico e non selettivo

Ma si da per scontato che la dimensione digitale abbia superato quella reale,

o prendendo per scontato che ci sia un’alfabetizzazione molto alta della

popolazione in ambito digitale

· Ma e’ una scelta, o e’ indotto il fatto di essere “digitalizzato”

· Se ambizione fosse iscriversi a procedura amministrativa comunale qualsiasi, e la persona anziana

non riesce?

· Stai ledendo diritto costituzionale se ad esempio internet e’ l’unico modo pr magnaire (pensare a

Covid)

· CAD = codice dell’amministrazione digitale e dice che progressivamente non ci dovra’ essere

piu’ amministrazione castacea (fisica, in presenza) à

Ci sara’ problema di tenuta con art. 33 non sai tutto, non hai tutti strumenti,

o quindi non puoi accedere a tutti servizi, quindi non puoi esercitare tutti diritti

· à

Perche un dato e’ sensibile? di chi e’ quel dato sensibile: ATTRIBUZIONE NOMINALE

· Quindi DNA NON E’ DATO SENSIBILE perche pur vedendo doppia elice, io non so nulla sia di

chi sia che cosa “contiene”

· Se soggetto acquisisce dna senza attribuzione nominale, non deve rispettare risrvatezza di nessuno

MA NON E’ COSI’ PERCHE’ IN AMERICA ELABORATO SOFTWARE

o (licenziato) CHE RIESCE A TRACCIARE FOTO DELLA PERSONA DAL

DNA (NON NOME)

· à

Posto probkema a giurista DNA HA POTENZIALITA’ DI RIFERIBILITA’ OGGI

Quindi approccio del diritto e’ differente

o

· CASO COMPASS (stati uniti)

Procedimenti amministrativi, gestiti da decisioni spesso protocollari, ma perche

o dobbiamo affidare questo passaggio a una persona

Nell’amministrazione digitale entra ingioco ALGORITMO: diritto amministrativo

o molte decisioni possono essere prese da algoritmo

à

Professori supplenti sono decisi da algoritmo impugnati davanti al TAR, ma ha

o detto che uso algoritmi sono pienamente legittimi

· Stati Uniti: corte federale stava comminando una pena detentiva a un soggetto sulla base di una

decisione assunta da algoritmo

· SOFTWARE COMPASS

· à

Molte sentenze SONO MERAMENTE APPLICATIVE software non puo’ sostituire

dibattimento, ma sceglie anni di condanna affinche’ sia oggettivo

· Signore si becca condanna pesantissima, molto piu’ pesante rispetto a casi simili (di giudici)

· à

Ma e’ stato testato algoritmo, non voci di algoritmo quali sono le voci che determinano sanzioni

Una voce prevedeva sanzione in base al luogo di provenienza

o

· Conferimento decisione a un sistema ha portato a barbarie

· Siamo sicuri che introduzione di nuovo modello sia compatibile con sistema costituzionale

· à

Discrezionalita’ giudcie e’ valore o limite? discrezionalita’ giudcie e’ un valore (quando scritta

Cost.) Connotato tipico della discrezionalita’ e famiglia ad esempio

o Puo’ essere limite perche potrebbe portare a errori o disparita’ di trattamento

o Ma soluzione al rischio e’ piu’ grave del rischio

o

· Digitalizzazione e’ un punto di non ritorno, e la costituzione non e’ prevista per sistema del

genere C’e’ rafforzamento di principi costituzionali, piu’diritti del passato, ma il sistema

o presenta semore distorzioni

· Una pricedura solo online, postula alfabetizzazione digitale che non esiste, senza considerare

problema piu’ basso: presupponi la banda

· à

Dietro procedura si presuppone una cosa BISOGNA ESSERE SICURI SISTEMA DEVE

ASSICURARE

· NEL CAD MANCA PATENTE DIGITALE

· à

Nell’art. 33 c’e’ patente c’e’ certezza di livello minimo di conoscenza (cultura generale) e che

sia stata raggiunta

· Se sistema diventa digitale, come fai ad accertarti di quel livello minimo

· Ad anziano non puoi imporre che venga “tutelato” da nipote o piu’ giovane

· => problema: come fenomeno digitalizzazione abbia alterato diritti

· à

Nuovi diritti nuove caratteristiche dei diritti, nuova modalita’ di lettura del diritto 22/11/21

CONCLUSIONE MAGISTRATURA (ULTIMA PARTE TITOLO I)

ART. 109: AUTORITA’ GIUDIZIARA

· polizia giudiziaria = polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza

sono i primi a intervenire sul luogo del delitto, e quindi viene immediatamente a

o conoscenza dell’ipotesi di reato

e’ personale che svolge l’istruttoria per incarico dell’autorita’ giudiziaria

o svolgeranno su incarico di magistrato le intercettazione, i sequestri

o attivita’ estremamente importante e delicata ai fini delle decisioni che verranno

o adottate da colui che, con obbligo costituzionale, dovra’ esercitare l’incarico

penale (pubblico ministero)

fanno riferimento a 3 diversi ministeri: ministero di difesa (carabinieri), ministero

o degli interni (polizia), ministero dell’economia (finanza)

· abbiamo comparto costituzionale che dipende dal potere esecutivo, ma e’ agli ordini dell’autorita’

giudiziaria à “Magistratura dispone della polizia giudiziaria”

o

· Potrebbe sorgere conflitto d’interessi tra potere esecutivo e giudiziario perche la autorita’

sovraordinata potrbbe chiamare sottordinato a riferirgli, causando fuga di notizie

· Potere esecutivo potrebbe influire su potere giudiziario

· Soluzione oggi piu’ diffusa (francia, germania): Aatuorita’ giudiziaria competente (pm) non sia

inquadrato all’interno del potere giudiziario, ma all’interno del potere esecutivo à

Stati uniti: pm e’ il procuratore distrettuale, il quale viene eletto dal popolo

o carriere elettiva (4 anni, poi puo’ essere rieletto per altri 4 anni, dopodiche’ finita

carriere)

§ Se optassimo per questa soluzione potere esecutivo potrbbe influenzare

indagini del pm

La carica di procuratore distrettuale rappresenta primo scalino di carriera politica

o Giudici per concorso

o

· à

Soluzione avanzata: separazione carriere separare giudice inquirente da giudice deliberante

Magistrati svolto esrcizio inquirente, poi delibereante, si sono trovati a giudicare

o fatti da loro decisi nella loro prima funzione

· Sistema attuale vantaggio: non fossilizzare in una determinata funzione (nella vita si puo’ passare

à

da una funzione all’altra) mobilita’ per rendere sempre piu’ efficiente ruolo del magistrato

· DOPPIA DIPENDENZA: TANTO DA POTERE ESECUTIVO CHE DA POTERE

GIUDIZIARIO

ART. 110: RUOLO MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

· Cost. si preoccupa che venga salvaguardata indipendenza e autonomia della Magistratura, per

sottrarre queste funzioni al Ministro della Giustizia (riguardo carriere magistratura)

· ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO MAGISTRATURA E’ DEL MINISTRO DELLA

GIUSTIZIA

· Personale di cancelleria = esercita essenzialmente attività amministrativa coadiuvando la

magistratura italiana; personale che deve obbligatoriamente collaborare con magistrato

· Ufficiali giudiziari = procedere alla notifica degli atti à

Sono due ruoli che si stanno evolvendo velocemente con il digitale notificando

o online

Atti si depositano digitalmente nel fascicolo

o

· Assicurare sicurezza dei magistrati

· ANCHE TUTTO CIO’ CHE E’ DI CONTRONO DELL’ATTIVITA’ DELL’AUTORITA’

à

GIUDIZIARIA prima: QUESTIONE CARCERARIA (carceri ed il personale dipendono da

Minis

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
86 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irmakustalar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Roversi Corrado.