Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del Diritto, Prof. Celano Bruno, libro consigliato Lezioni di filosofia del diritto: costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico, Bruno Celano Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Che cos’è la filosofia del diritto? Prima di rispondere in modo analitico, è necessario riprendere la distinzione operata da un filosofo italiano del ‘900, Norberto Bobbio. Questo distingue, in un libro molto importante (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, due tipi di approccio alla filosofia del diritto: la filosofia del diritto dei filosofi e la filosofia del diritto dei giuristi - un approccio filosofico, e un modo che parte dall’esperienza concreta di una determinata pratica giuridica. In altri termini, ciò che afferma Bobbio è che l’approccio può essere dall’alto verso il basso – la filosofia del diritto dei filosofi – e una riflessione di secondo livello su quello che fanno legislatori, giudici e anche giuristi teorici, dunque la dottrina – la filosofia del diritto dei giuristi. Non necessariamente la filosofia del diritto secondo un approccio giuridico deve essere svolta da giuristi, e viceversa.1 La filosofia del diritto, secondo l’approccio giuridico ad essa, è un meta-linguaggio rispetto ad alcuni linguaggi oggetto. La filosofia del diritto, in sostanza, riflette sul linguaggio del legislatore, dei giudici e della dottrina, analizzando le proposizioni normative di essi. Infatti, tra le materie giuridiche e la filosofia del diritto non vi è una differenza qualitativa, nel senso che l’oggetto di studio è il medesimo. La differenza consiste dunque nella prospettiva, in quanto la filosofia del diritto guarda l’oggetto in senso generale, diversamente dalle varie discipline giuridiche che guardano in maniera particolareggiata le diverse parti dell’oggetto. Letizia Gianformaggio, filosofa e studiosa contemporanea della filosofia del diritto, sosteneva: «un filosofo del diritto che non conosce del diritto non è soltanto un cattivo filosofo del diritto, ma non è un filosofo del diritto, allo stesso modo di un giurista che non si pone domande filosofiche teorico-generali sul diritto, non è soltanto un cattivo giurista, ma non è un giurista affatto». Di conseguenza, alla luce delle parole della Gianformaggio, le questioni pratiche e giuridiche, in senso stretto, non possono essere risolte esclusivamente mediante l’uso della scienza giuridica, ma necessitano anche di un approccio filosofico. Per riassumere, la filosofia del diritto è un’analisi metalinguistica, avente ad oggetto una certa pratica sociale del diritto, la quale ha diversi attori. Per rispondere alla domanda iniziale – che cos’è il diritto? –, la filosofia del diritto classifica quattro suoi compiti:  Il compito ontologico, per cui si intende l’individuazione del significato, dell’essenza di una determinata nozione o di un certo concetto. Banalmente, ciò significa che il compito principale della filosofia del diritto è rispondere ad una domanda: che cos’è il diritto? Si tratta di una domanda a cui difficilmente si può rispondere in modo sintetico.  Il compito epistemologico, per cui si intende una riflessione sul m
Dettagli
A.A. 2022-2023
46 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.laface di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Celano Bruno.