Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ISTITUZIONE introduce il tempo le regole devono durare→➔ tutto deve partire dalla società, essa condiziona anche gli altri elementi dove c'è una domanda c'è un→➔ offerta non bisogna considerare la società come un qualcosa di riformabile e malleabile (società = realtà➔ strutturata) fa da limite all'arbitrio→Le regole sono accettate solo se sono in sintonia con la società
TESI iniziale bisogna ri-socializzare il diritto e sottrarlo all'identificazione negativa di qualcosa di imposto→cmq non può esserci un rapporto mite (ci sono sempre sanzioni e obblighi) = dimensione patologica→ →soffoca la vita sociale
Il diritto non è solo la patologia della società
Se non lo riscopriamo abbiamo una società che muta che è sottoposta a un diritto da obbedire che cambia→e si evolve intorno alla società soffocata
6. Un recupero rilevante: il
diritto come «ordinamento» del ‘sociale’
1.) Organizzazione: il diritto è ordinamento che organizza il sociale termine usato dal giuspubblicista italiano,→Santi Romano che nel 1918 nomina il suo saggio scientifico, appunto “ordinamento”
L’essenza del diritto sta nell’atto di ordinare e non nel comando sposta l’attenzione dal soggetto produttore→(o preteso tale) all’oggetto bisognoso di organizzazione così emerge e domina la dimensione oggettiva della→realtà che ordinandola non subirà violenza
ordinare = rispettare la complessità sociale, e allo stesso tempo limita la volontà ordinante (soggettiva che→può degenerare e diventare arbitrio)
Reicentrismo = primato delle cose sui soggetti→
Organizzazione:- = è coesistenza di soggetti diversi che sono coordinati a uno scopo comune (anche se c’è unapiramide di importanza e di diversità)-
primato della dimensione oggettiva tutta la comunità organizzata; significa il superamento di posizioni singole per arrivare all'ordine della vita di una comunità. Il diritto nella sua dimensione ordinativa fa capire che il diritto non piove dall'alto, è quasi una pretesa che viene dal basso. Il diritto appartiene alla natura stessa della società ed è connaturale alla società, "appartiene alla sua fisiologia" e non alla sua patologia. Un diritto concepito come comando può separarsi dalla società intesa come storia vivente (Grossi vuole il contrario). E come "osservanza": il diritto come ordinamento "osservato". Il diritto è anche ordinamento osservato del sociale = rispetto delle leggi indipendentemente dal contenuto: è osservanza anche l'obbedienza passiva ad un comando autoritario. L'assolutismo giuridico moderno ci ha abituato a.legge contro la coscienza comune ma osservate per evitare le reazioni del potere, es: leggi razziali. L'ordine giuridico autentico (quello accettato da Grossi) si basa sui valori della comunità che vengono sentiti - per avere stabilità bisogna considerare la società nella sua storicità. Il valore è un principio o un comportamento che la coscienza collettiva ritiene di sottolineare, isolandolo e selezionandolo dal fascio indistinto dei tanti principi e comportamenti. Gli conferisce una assolutezza e lo costituisce come modello. L'ethos (norma di vita o costume) caratterizza un ethnos (comunità): - vive nella storia e dalla storia trae la sua vitalità; - non è mai scritto né nella natura fisica né tanto meno in pretese biologiche, es: la razza; - rappresenta un modello utile per essere osservato. I valori sono sempre realtà radicale (devono fondersi) così come lo è anche la legge contro la coscienza comune.dimensione giuridica. A volte si dice perciò che il diritto è forma (è solo formale) che riveste una sostanza sociale. La forma però è solo la manifestazione estrema di un ordinarsi della società, che porta alla superficie i valori più profondi. Ma per il diritto serve molto tempo per radicarsi (per questo l'esempio della fila di breve durata era paradossale). Ancora sulla osservanza nel diritto: il diritto, regola imperativa? Si parla di osservanza e non di obbedienza = inchinarsi (con passività psicologica e senza consapevolezza quindi è contrario all'osservanza spontanea) passivamente a una ingiunzione autoritaria; dove c'è obbedienza c'è anche comando. Obbedienza vs osservanza del diritto = vivere e riconoscerlo nella sua razionalità. Osservanza non è obbedienza passiva, così bisogna cogliere l'importanza della comunità = ethnos che si.considerano parte di una comunità di un orizzonte non lo considera come realtà biologica (non razza) è una realtà sociale con un passato che si sviluppa comunità è caratterizzata da valori la loro condivisione genera le regole (diverse in base al luogo) radici delle norme e degli ordinamenti giuridici poi acquisisce dimensioni formali = istituzioni Il diritto non è solo forma (prima non lo era poi si formalizza) risulta da evoluzione Grossi fa attenzione al termine: valori ma non si fa scienza con i valori secondo Kelsen lui elimina la morale e i valori (per lui bisogna considerare solo la dottrina pura) seguendo la legge di Hume = non si possono derivare dei valori da fatti Dal diritto derivano delle regole che si originano nell'osservanza e l'osservanza si origina nel valore connesso all'ordinamento attuato Il diritto non è immediatamente
e direttamente un comando Il diritto nasce prima della regola (è nella società che si auto-ordina)Il diritto che si genera nella spontaneità del sociale = diritto còlto nella sua genuinità ed essenzialità, dove la dimensione oggettiva alleggerisce la soggettività e l’imperatività (come succede nel Medioevo)
Ordine = costruzione superindividuale, che ha la sua base nella costanza d’una tradizione, nella ripetizione e tipicità di azioni umane, dove non c’è spazio per arbitrarietà e non c’è spazio per l’individualismo (lui è control’antropocentrismo dell’età moderna).
Il diritto diventa regola imperativa quando si inserisce in un apparato di potere, es: nello Stato la dimensione stricto sensu politica domina quella sociale
In realtà anche se oggi si pensa che lo Stato è imprescindibile per il diritto (in realtà non
lo è) il diritto è→vissuto anche prima e dopo lo Stato. Considera un rapporto tra diritto e linguaggio entrambi si concretizzano in opere sovraindividuali e si→radicano in coscienza comune grazie agli atti individuali. Processi di istituzionalizzazione la singola azione non basta per creare tutte le regole dopo vivono→ →indipendentemente dal soggetto possono essere ri-trascritte in forme astratte.→Da dove viene il codice - la codificazione? È un processo di istituzionalizzazione - si costruisce in età→moderna il codice prussiano poi quello napoleonico prima fonte di ispirazione: illuminismo francese e razionalismo bisogna uscire dal caos con un testo→ →per vedere le regole scritte in modo semplice - per iscritto - in modo univoco per avere la certezza del diritto - uguaglianza di fronte alla legge - modernizzazione - attualizzazione→ la ragione umana è lo strumento contro la barbaria dell'ignoranza.
diritto razionale = giusto e definitivo→ →Napoleone individua 4 giuristi e forma una commissione per scrivere il testo prendono le regole emerse→storicamente (non tutto è una novità) riscrivono in termini generali l’eredità del passato le cose ragionevoli→quasi giusnaturalismo (prendono il giusto dalle leggi passate) ma nel concreto e leggi si basano→ →sull’effettività (realismo) con una logica normativista (la validità)unintended consequences intenzioni non portano sempre al progetto iniziale per la costruzione del diritto→Tutti i codici in generale raccolgono una sapienza antica di cui non si conosce bene l’origine es: il codice dinapoleone atto di bontà - c’è una capacità di autoregolazione derivante dall’antichità→bisogna studiare le società primordiali erano dei laboratori formidabili - tutto è nato da esigenze di persone→
→che vivevano nello stesso spazio e dalle loro consuetudini
La consuetudine (come fonti) dice che il diritto nasce nell’antichità - nasce dal ripetersi delle azioni dei→singoli (sommarsi di comportamenti anonimi)
Noi abbiamo perso il contatto con la base del diritto (l’elemento primordiale) lo pensiamo solo come diritto→-sistema di gerarchia
Noi pensiamo che se non c’è ordine c’è anarchia = caos conseguenza : trionfo del pubblico sul privato→ →dall’impoverimento del sociale→
Il diritto se ricondotto a decisioni dello stato e ai comandi del sovrano - tende a diventare l'apparato ortopedico- strumento di controllo sociale si espande in questo modo le fonti come la consuetudine vengono→ →sterilizzateprevale così la dimensione penale = relazione tra soggetti e l’apparato del potere (viene a meno il civile)→
9. La qualità dell’osservanza nel diritto e una comparazione
Negli ultimi 200 anni si è sempre fatta la comparazione tra diritto e linguaggio; anche se sembrano distinti essi hanno una piattaforma comune:
- per la loro intima socialità;
- per la loro natura di dimensioni intersoggettive ogni uomo ha bisogno degli altri;
- per il loro carattere di essere strumenti che ordinano la dimensione sociale del soggetto, il linguaggio permettendo una efficiente comunicazione, il diritto permettendo una pacifica convivenza;
- la qualità dell'osservanza è la stessa sia per l'utente di una regola giuridica che per l'utente di una regola linguistica;
Chi parla in un certo modo idoneo e corretto, non lo fa per obbedire a una regola ma per la convinzione di instaurare un efficace rapporto comunicativo con i suoi simili.
* La "sanzion