Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Foddai Maria Antonietta, libro consigliato Compendio di storia della filosofia del diritto , Todescan Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Foddai Maria Antonietta, libro consigliato Compendio di storia della filosofia del diritto , Todescan Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Foddai Maria Antonietta, libro consigliato Compendio di storia della filosofia del diritto , Todescan Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Platone, Capitolo 16

- 428-347 a.C.

- La filosofia occidentale non solo inizia con lui, ma ha consumato buona parte della sua vita in sua compagnia

- La sua scuola detta Accademia per ricordo di Accadio

- È un nobile, figlio di una delle famiglie più prestigiose di Atene; suo zio era uno dei 30 tiranni, è destinato alla carriera politica ad Atene

- Era un idealista

- Discepolo di Socrate

- Si focalizza sul tema della giustizia

- Scrive opere esclusivamente dialettiche (total 34):

  • Si tratta di uno strumento tramite cerca di arrivare ad un punto
  • Sono dei racconti
  • Non sono saggi scientifici

- Leggere (total 34)

- Tra cui la 2° che è (fondamentale) → Si tratta di un’autobiografia

→ Scritta da Platone

→ Lui è deluso dal genere umano

- Apologia di Socrate

- Opere in 3 periodi:

  • Scritti giovanili (Apologia, Critone, Protagora etc.)
  • Scritti della maturità (Menone, Fedro, Tetonio etc.)
  • Scritti della vecchiaia (Parmenide, Timeo, Critza, Leggi, etc.)

- Lui narra, è un narratore

- Per lui lo stato giusto, la giustizia, ognuno fa il proprio, ognuno fa ciò che deve fare; ognuno nel suo ruolo, che deve svolgere a pieno (non tutti sono uguali) ma tutti hanno lo stesso compito

- Con la conoscenza

- C’è la nell'anima e in un’anima immateriale, che non muore mai; l’anima si reincarna

- L’anima → è il sistema che per Platone deve stare in armonia

→ Formata da 3 parti:

  • Razionale → Quella parte che con l’anima ragiona
  • Thymos → Parte della nostra aggressività; il cavallo bianco
  • Desiderio → Si spinge verso il nostro desiderio carnale; fa trovare amore, sete e assimila; comanda il soddisfacimento bisogni materiali
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Eli04_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Foddai Maria Antonietta.