Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La natura della tradizione politica
Democratizzazione della governance impresa: dove dibattito su responsabilità è più vivo. In questo processo esiste un altro mediatore (gerarchia: strumento per esercizio autorità). L'economia l'impresa.
Perché se moderna è nata legata ai principi di eguaglianza e libertà, che è la sua istituzione principale è nata sul principio gerarchico che costituiva proprio fondamento del mondo feudale che si voleva far crollare?
Società occidentale premoderna era ineguale e relazioni verticali.
DUMONT (filosofo): gerarchia è scala di comando dove i ranghi più bassi sono rapportati a quelli più alti in una successione regolare (significato originale è di natura religiosa). Questo determina l'ordine mediazione assoluta tra ordini della gerarchia: il più basso può avere contatto con più alto l'intermediario attraverso a lui sovraordinato.
Pag.
9 di 26Società gerarchiche sono oliste (è il gruppo che esiste e vale) mentre quelle egualitarie sono individualiste (gruppi hanno valore se scelti/creati da individui liberamente).o Società gerarchiche, caratteristiche:- società ordinata in ranghi tra caste, gruppi o classi
- esistono dettagliate regole per assicurare la separazione tra le diverse classi
- l'interdipendenza forte divisione del lavoro e che da essa deriva.
Vede questi elementi riconducibili alla distinzione puro-impuro che è basilare nella cultura tradizionale indiana (si è tanto più in alto nella scala gerarchica quanto più si è puri). Per lui nei vari sistemi delle caste esiste costante: purezza e contaminazione che costituiscono fondamento della gerarchia/separazione/divisione del lavoro.
Gerarchia in impresa capitalistica: nessuna organizzazione può funzionare senza principio e pratica di dell'esercizio dell'autorità.mentre gerarchia è solo una particolare formaè WEBER: potere consiste nelle possibilità di far valere entro relazione sociale la propria volontà, mentre autorità è possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da determinato gruppo: la differenza tra potere e autorità è la legittimazione legale/carismatica/tradizionale di quest’ultima: - grande impresa ricorre autorità legale e così si avvale di un apparato amministrativo burocratico. - imprese più piccole autorità legale non basta per gestire rapporti ma serve anche autorità carismatica ovvero imprenditore fondatore (ecco perché ricambio generazionale complicato). In alcune esperienze a forte tasso partecipativo e orizzontale (es. associazioni) autorità deve poggiare su basi diverse da quelle weberiane ovvero più consone democratica dove chi detiene è
La comunità che la delega a rappresentanti. Nell'esigenza di una gerarchia impresa: anche fondamento di rapidità e efficienza delle scelte. Uno stesso umanesimo. Stretta continuità tra impresa capitalistica e mercato: si concepiscono come superamento communitas verso immunitas perché sia burocrazia gerarchica che coordinamento spontaneo dei prezzi funzionano senza dell'altro. Entrare nelle relazioni faccia a faccia (per evitare la ferita). Impresa capitalistica si basa su principio gerarchico: gerarchia come strumento che garantisce stesso risultato unitario della mediazione del mercato.
MILL (economista): nella società liberale del suo tempo erano rimaste due istituzioni del mondo feudale: impresa capitalistica e famiglia. Ecco perché la simpatia per movimento cooperativo (vedeva come processo sociale e culturale per rendere fraterne e uguali anche organizzazioni produttive). Da qui sua battaglia per voto alle donne per portare
eguaglianza/libertà in famiglia/società. Infatti, per lui cooperazione e reciprocità sono fondamentali per la vita della famiglia e della società. all'organizzazioneSi voleva una via sociale impresa che recepisse orizzontalità/partecipazione della cultura cooperativa, ma tutto ciò si arrestò nel 900 per colpa socialismo e comunismo.Pag. 10 di 26Democratizzare impresa diviene sinonimo di cultura illiberale e quindi non è un caso che dibattito sulla responsabilità sociale impresa è ripartito dopo il crollo del sistema sovietico.OLTRE IL PARADOSSOdell'economiaMentre i teorici indicavano rapporti mercato come luoghi di relazionalità orizzontale/libera/simmetrica/senza principio gerarchico, impresa capitalistica si staglia come comunità gerarchica nel 900. dell'autoritàMeccanismo di mercato ha bisogno (ma struttura e natura sono diverse): oltre alle duec'ècontroparti (tra le
quali no principio gerarchico) elemento esterno (giudice) che garantisce sanzioni efficaci così che si possano stipulare contratti che in assenza di autorità e sanzioni sarebbero inefficienti. dell'autorità, ZINGALES (economista): governance è sinonimo di esercizio direzione e controllo. Quest'ultimo strano da dire per economia di libero mercato perché dovrebbe essere in grado di allocare efficientemente risorse senza intervento autorità. dell'impresa MARX: capito asimmetria rapporto capitale-lavoro (no eguaglianza e libertà) capitalistica che vedeva come icona di ogni rapporto di sfruttamento. PANTALEONI (economista liberale): parità si realizza nel contratto tra persone (ma nei confronti è del regno naturale e animale sfruttamento). COASE: mercato è impresa come 2 istituzioni alternative: una basata su principi del contratto (sistema prezzi) e altra su principio gerarchico (sistemaIl testo fornito descrive il concetto di gerarchia e controllo all'interno di un'impresa. Si fa riferimento ai costi associati a questi concetti, come l'azzardo morale, la selezione inversa e il free riding.
Si sottolinea che la struttura gerarchica è asimmetrica, con un principale (l'impresa) e un agente (ad esempio, un manager). Si fa notare che questa struttura è diversa dal pensiero classico e si definisce come un "contratto-gerarchico".
Si afferma che l'impresa è il risultato di un contratto sociale tra gli stakeholder e che evidenzia la centralità del principio gerarchico nella governance. Si fa riferimento all'approccio degli economisti che cercano di interpretare l'impresa sulla base della teoria della giustizia di Rawls, considerando l'impresa come una piccola società in cui i membri (gli stakeholder) stipulano un patto sociale dietro un "velo di ignoranza".
Si conclude affermando che l'impresa capitalistica moderna si basa su un modello gerarchico perché garantisce una convivenza basata sull'immunità.
Riassumendo, la teoria economica tradizionale vede il rapporto tra mercato e impresa in modo dualistico: l'impresa si avvale di contratti per le relazioni esterne tra pari (come sosteneva Smith), mentre all'interno dell'organizzazione si basa sulla gerarchia.
(struttura formale).o continuità culturale tra impresa e mercato raccolta sul piano della mediazione relazioneall’interno all’esternopersonale e pericolosa: (impresa) (mercato) e tutto ciò è mediato da unterzo. dell’agenziao teoria economica del personale e sono tentativi per prevenire/controllare feritedell’incontro faccia a faccia. d’impresao movimento responsabilità sociale si sviluppa anche per scardinare questodualismo tra impresa e mercato ma senza mettere in dubbio immunitas.
Pag. 11 di 264. La tradizione civile italiana
- Tradizione italiana (soprattutto napoletana):
o economia nasce come scienza della pubblica felicità (700, fu breve perché troppoambizioso):
- espressione speranza trasformare società feudale in libera e commerciale.
- “pubblica”: felicità legata a bene comune ovvero cum-potere (tutti felici in nazione onessuno = coordinamento).
USA: diritto individuale alla
ricerca della felicità.
Inghilterra: SMITH rifonda economia politica su ricchezza delle nazioni e per creare ricchezza (nodell'interessegioco di coordinamento tra persone) ma ricerca individuale, ricchezza pubblica creala mano invisibile senza rapporti personali.
In Europa torno felicità come utilità individuale (Bentham).
L'ECONOMIA DELLE VIRTÙ CIVILI dell'economiaTradizione napoletana civile del Settecento.
GENOVESI (filosofo-economista napoletano):
- simile a SMITH.
- Detiene 1ª cattedra di economia della storia (primato Napoli).
- Vede la vita civile come luogo dove raggiunta felicità grazie alle buone e giuste leggi, commerci e corpi civili nei quali uomini esercitano socialità (base economia civile è visione mercato come forma di amicizia).
- anche mercato è questione di fiducia pubblica (precondizione sviluppo economico).
La socialità umani è qualificata ovvero
reciprocità/amicizia/mutua assistenza (diverso da Smith e Aristotele).
SMITH: tipico della relazionalità umana è propensione a scambiare. SVILUPPO E FIDUCIA
FILANGERI: c'è confidenza (in governo/magistrati/altri cittadini) è anima commercio senza la quale non sviluppo civile ed economico. Fiducia privata (bene privato che può essere speso sul mercato). Fiducia pubblica non è somma fiducie private ma riguarda bene comune. Concetto simile a quello che moderni teorici sociali chiamano social capital (tessuto di fiducia e virtù civili che fa in modo che lo sviluppo umano ed economico parta e duri nel tempo). Ecco perché fede pubblica è mezzo e parte della ricchezza di una nazione.
GENOVESI: nell'assenza o individua di fede pubblica il mancato sviluppo civile di economico regno di onore Napoli perché abbandonavano fiducia privata o ed era troppo scarsa e fragile fiducia pubblica e generalizzata.
quella che nasce dalle virtù civili.o per scuola napoletana fede pubblica: precondizione di qualsiasi discorso sullo sviluppo economico e civile.Pag. 12 di 26 vincolo delle famiglie unite in vita compagnevole. non è capitale che si costruisce fuori del mercato e che poi il mercato utilizza/consumama mercato è parte della società civile. DRAGONETTI: non basta punire delitti per creare fede pubblica ma è necessario remunerarecorrettamente virtù.COMMERCIO COME MUTUA ASSISTENZA E RECIPROCITÀun’altraCommerciare: per economia civile forma di civiltà. GENOVESI: lega fiducia a confidenza (mutua assistenza e amicizia) sostenendo che sono essenzialiper sviluppo economico/civile società. Uno dei frutti del commercio è portare nazioni trafficanti allapace (guerra e commercio sono opposti). FILANGERI e BIANCHINI: incivilimento signi