Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEMANTIZZAZIONI DIVERSE
"o dignità si associa a quella di giustizia/equità (Cicerone). all'attività dignità identica con la quale si esplica la libertà ovvero come rappresentazione (opinione-opzione) e autodeterminazione assoluta. Pag. 9 di 262."
LA DIGNITÀ COME LIBERTÀ
"Evoluzione libertà negativa (no vincoli). Dignità cui corrispondono i diritti umani (armatura giuridica della volontà) risiede nella libertà (come autodeterminazione unilaterale) e nella autorappresentazione (autocoscienza di essa). In questa prospettiva dignità come rappresentazione/prassi della libertà dove la coscienza si risolve nella prassi e la prassi costituisce la coscienza."
TESI: "coscienza e libertà fondano persona e la sua dignità (così il soggetto è coscienza e libertà): l'agire dell'uomo o libertà acquista rilievo ontologico: costituisce potenza che determina e il suo essere dell'uomo."
La sua natura consiste nel non averne alcuna. Il dominio su sé stesso assume carattere metafisico. L'uomo quindi diviene ciò che fa, fa ciò che vuole e vuole ciò che vuole (dignità umana condensato della libertà). Il libero arbitrio coincidente con volontà e costituisce la ragione d'essere della dignità. La volontà-libertà non ha limiti tanto che la libertà è uguale a quella di Dio. La dignità consiste nella sua libertà dalla quale scaturiscono i suoi diritti. La ragione tende sempre alla libertà e la libertà è la più violenta di tutte le passioni (es. felicità dall'arbitrio che dipende di un altro determina infelicità). La dignità acquista significato giuridico. Dignità: sull'onore o fondata che rende membro di un ceto. Dall'essere esistenza deriva cittadino.(attribuita/revocata dallo Stato).l'uomo dell'arbitrioo se si perde dignità di cittadino diventa puro strumento di un altro.o come libertà corrisponde a una dignità che deriva dalla sottomissione alla legge.o richiede di non ubbidire a nessuna legge fuorché a quella che su stesso.
SCHELLING: il quid (essenza) della dignità consiste nella libertà. Ogni aspirazione umana sialimenta del contrasto tra necessità e libertà. La libertà (qualcosa di assoluto) si dà come possibilitàdelle possibilità, come differenza assoluta, originaria ed originante.L'indeterminatezza che la caratterizza è il nulla delle determinazioni (no criteri). l'essereEssa è il fondamento-nonfondamento (non fonda nulla). Nel potere della libertà, e il nullacoincidono.Nel suo attuarsi ogni determinazione ne costituisce una negazione. Il positivo è il tutto nella sua
Unità, nell'individuale il negativo è e nel particolare. All'origine così libertà è autodeterminazione assoluta è di ogni determinazione. Agire (attività/vita/libertà) ed essere si identificano: autodeterminazione a carattere essenziale. Libertà l'uomo coincide con valore desiderio. Pertanto, uomo e libertà e quindi è la sua azione. L'uomo è un essere non deciso quindi può decidersi egli stesso (autodeterminazione). Costituisce sfondo vita umana: credenza teleocratica (potere che attribuisce a sé in quanto principio di sé qualsiasi finalità). Pag. 10 di 26
RORTY (dignità come libertà di autodeterminazione assoluta): dignità assimilata alla sua un'immagine rappresentazione si concreta nella capacità di dar luogo ad di sé per tipizzare il proprio comportamento.
SKINNER: dignità come rappresentazione
sociale di pretese/rispetto.- FEINBERG: dignità come potere individuale di rivendicazioni (diritti).
- HERSCH: o dovuto ad ogni essere umano un rispetto che salvaguardi le sue occasioni di fare di sé ciò che è capace di diventare (uomo come libertà responsabile).
- o fondamento dei diritti umani è che ogni uomo vuole essere un uomo. Quindi il rispetto per l'essere umano equivale a quello del suo volere che coincide con la sua libertà. Dall'attualizzarsi dei diritti umani scaturiscono della libertà e dipendono da ciò che è dovuto alla libertà (ciò che gli esseri umani possono e devono pretendere).
- Diritti avrebbero come premessa dignità che rivendica perché aspira consapevolmente a un futuro.
- Spazio di diritti come spazio di libertà: da riempire a piacimento di sostanza/valore (così diritti vanno al di là del diritto).
- LIBERTÀ PREVALE SU VITA: vita riguarda
salvaguardare la vita come dato biologico e non è possibilelibertà responsabile (vita non è un diritto umano primordiale idem per pace).Diritti umani essendo desunti dalla libertà non hanno come fine felicità.
3. DIGNITÀ, LIBERTÀ, DIRITTI
Dichiarazioni e Costituzioni: dignità correlata di diritti e come loro espressa origine.
PATTO INTERNAZIONE SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI (1966): riconoscimento dignità costituiscefondamento della libertà/giustizia/pace. Anche i diritti economici/sociali/culturali derivano dalla dignità.
Costituzioni: dignità-libertà costituisce fonte/misura dei diritti umani e dell'uguaglianza della loro fruizione(premessa diritti di libertà).
Giurisprudenza: assimilazione dignità e libertà come autodeterminazione ed autorappresentazione.all'opinione-opzioneCorte di cassazione italiana: dignità si riferisce sulla dignità (es. rapporto
medico-c’èpaziente libertà di scelta). all’autodeterminazione.Corte di cassazione penale italiana: riconnette dignitàDiritti > dignità > libertà > autodeterminazione assolutanell’attribuireTESI: dignità consiste alla persona un valore assoluto (quindi problema della sua relazione conl’ordinamento giuridico). Assolutezza esclude ogni vincolo. Così libertà definisce dignità/diritti e diritti umanicorrispondono a diritti di libertà. Dignità:o come autodeterminazione e autorappresentazione totale: attuazione diritto in formapassiva (rimozione impedimenti) e in modo attivo (prestazione di mezzi/risorse occorrenti).l’impiantoo alla fine, quantificata con il risultato della sua posizione coincidente connormativo e giurisprudenziale. Pag. 11 di 26o rispetto alla Costituzione è elemento derivato (corrispondente al valore della persona segnal’approdo all’idea
della libertà per mezzo dello Stato). Visuale positivistica: diritti determinati dalla legge. dell'individuo Il rispetto della dignità equivale al rispetto per qualsiasi autoposizione purché sostenuto come tale da convenzioni/ordinamenti. Attuarsi della dignità consiste nella prassi di un policentrismo assiologico regolamentato (dignità presentata come accettazione delle diversità sul principio multiculturale). Diritti in dipendenza dalla dignità e dignità si attua nella tutela dei diritti. Quindi dignità coincide con la sua rappresentazione positivizzata. Risoluzione della dignità nella prassi ne dissolve il contenuto e così può assumere qualsiasi contenuto. Dignità si profila come prodotto del suo stesso autodeterminarsi. L'autodeterminazione - assoluto come senso della dignità. Il discorso di pico della mirandola. Dottrine esoteriche legate a ermetismo. Politica dovrebbe essere
neutrale (rifiutando cosa incompatibile con dignità). Libertà negativa: assenza di vincolo; massimizzare libertà; si rispetta libertà indipendentemente dalla mia/tua. Libertà è bene supremo da rispettare e come assoluta autodeterminazione. RAWLS: dice di essere neutrale ma in realtà non è così perché si sceglie sempre qualcosa. dell'essere. Famiglie principali: libertà e proprietà. Leonard Hobbhouse Massima unità: come un superuomo. LOCK: difendere proprietà privata da aristocrazia. Libertà è spontaneità: chiaro che allora la legge è un ostacolo. Liberalismo ovvero eliminare ogni principio di autorità. l'uomo Libertà come autodeterminazione assoluta (intellegibilità) perché non ha una natura es. può correre o meno mentre il cane se tiri un bastone corre di principio (cane/gatto si autodeterminano però nonè assolutama vincolata dalla natura). l’unicoDignità: uomo fa di sé quello che vuole (in quanto è vicino a Dio) e Dio è onnipotente (può fare/farsiqualsiasi cosa).
TURCO: cabbla, magia e ginosticismo (Voegelin e Jonas)Fine Medioevo: pensatori iniziato a chiamarsi moderni in relazione al progressismo (mondo cambia semprepiù ed è visto positivamente rispetto al Medioevo). c’èRinascimento: umanisti cercano testi antichi e traducono così rinascita testi classici (es. Lorenzo deMedici). Pag. 12 di 26
PLATONE:
- Studi platonici: Platone faceva dialoghi per il pubblico (quindi non per tecnici della filosofia). Per lui filosofia è anche orale perché non ha un fine. Fu maestro di Aristotele il quale fece opere per la scuola e opere pubbliche perse (contrario di quello che successe alle opere di Platone).
- prevale magia (concezione moderna nasce proprio con essa).
- vuole dominare il mondo (dominare
- VOEGELIN: mito del mondo nuovo sul quale si basano comunismo/nazismo/liberalismo che sono religioni politiche (salvezza ovvero la fine della storia quando viene fine del male). Guarda al futuro.
- Realtà nata attraverso fasi: l’antico