Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Barberis Mauro, libro consigliato Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Barberis Mauro, libro consigliato Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Barberis Mauro, libro consigliato Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Barberis Mauro, libro consigliato Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Barberis Mauro, libro consigliato Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questi cinque bias confermano che internet non è più solo un mezzo che si presta a usi buoni o

cattivi, ma è orami diventato un ambiente vitale.

4. Tre spiegazioni del populismo

Tre spiegazioni del populismo, non alternative ma complementari l’una con l’altra . Difatti, ognuna

di esse spiega solo certi aspetti del fenomeno populista, il quale viene spiegato più interamente

solo dalla combinazione con le altre tre,

Homo oeconomicus : la spiegazione comunissima, forse addirittura quella dominante. Le cause

ultime dei fenomeni sociali sono sempre economiche, perché gli individui agiscono per

massimizzare la loro utilità. É partire da questa teoria che si considera che l’ondata populista sia

una reazione di rigetto contro la crescente integrazione dell’economia mondiale da parte del

capitalismo economico e nanziario.

Eppure, la spiegazione economica non sfugge a quattro obiezioni devastanti: una scienti ca,

secondo la quale in realtà non esiste una spiegazione economica pura che non rinvii ad altri

fattori, specie psicologici e mediatici; una economica , per la quale, se nella storia del capitalismo

le crisi sono cicliche, perché proprio quella del 2006-2008 avrebbe generato il populismo?; una

politica: la democrazia ha sempre controllato il con itto ricchi/poveri, perché ora non più; come

ultima obiezione , una combinazione tra spiegazione economica e mediatica, per cui oggi, il

grande capitale è l’industria digitale , i cui interessi spesso si incrociano con quelli populisti.

Homo psychologicus

2. La seconda spiegazione è introdotta dall’ . Si tratta di una spiegazione

relativamente più rara. C’è l’idea che la principale causa dell’odierna ondata populista sia il

risentimento. Il populismo, secondo Fukuyama (maggior rappresentante odierno di Homo 14

fi fl

ff fi ff fl ff fi

psychologicus), sarebbe causato meno da motivi economici e più da motivi identitari , ovvero dal

risentimento verso chi non ci rispetta. L’orgoglio (thumós) indurrebbe le maggioranze disprezzate

dalle élite a risentirsi, reclamando però dignità e rispetto maggiori. Tuttavia Homo psychologicus è

esposto a due obiezioni: una sorretta dal thumós che è una componente essenziale della psiche

individuale e collettiva e ci si chiede perché solo oggi il risentimento ha portato ad un ruolo

politico decisivo ; una seconda obiezione riguarda il fatto che risentimento e rabbia non sarebbero

diventati di soccorso d’odio non fossero stati alimentati proprio dalla manipolazione populista dei

social.

Homo mediaticus

3. ,ogni spiegazione dell’azione umana ha, per de nizione, una componente

cognitiva . Gli uomini di eriscono dagli animali solo perché sanno quel che fanno, ma ora, la

componente cognitiva della condotta dipende a sua volta dai media o da qualsiasi strumento di

comunicazione. E difatti, Internet, i social media, gli smartphone sono una condizione necessaria,

della nascita, della di usione e del successo di leader, movimenti e gruppi populisti. Senza Homo

disintermediazione,

mediaticus non si spiegano almeno tre aspetti del populismo odierno: la

salto dei più tradizionali mediatori politici, non solo quelli formalmente incaricati di mediare fra il

frammentazione o polarizzazione

popolo e il governo, ma anche i mediatori informali; la tipica

della democrazia populista, che consiste nel fatto che attorno a ogni utente dei social vi sono reti

di informazioni personalizzate, tarate da algoritmi automatici . La polarizzazione, invece, riguarda

comunità di utenti i quali tendono a rinchiudersi, ognuno nella sua bolla , formando tribù digitali in

contendibilità

guerra fra loro; terza, la del potere. Il digitale rende il potere delle élite tradizionali

contenibile da parte di outsider.

Dove il web e tutti gli altri media non sono liberi, il populismo non c’è. Il populismo è sempre una

patologia della democrazia e, nché le istituzioni democratiche reggono, resterà tale.

Capitolo 5 - Dal populismo digitale si guarisce?

Tre possibili rimedi

2. Difendere le istituzioni maggioritarie le istituzioni

Un primo rimedio, di tipo costituzionale, alla politica populista è difendere

contromaggioritarie distintive della liberaldemocrazia , come la magistratura, la stampa, i

media... Si parla spesso di questo sotto l’etichetta del costituzionalismo populista , un

‘espressione però equivoca che presenta tre signi cati: 1) “Costituzionalismo” signi ca governo

del diritto e non degli uomini , quindi é una contraddizione perché il populismo sostiene il governo

degli uomini, non quello del diritto; 2)“Costituzionalismo” indica anche il solo insieme delle leggi

costituzionali, come quelle fatte in Ungheria e Polonia per liberarsi di magistratura, stampa e

media indipendenti. 3) Espressioni come “constitutional populism”, “populist constitutionalism” e

“popular constitutionalism” indicano una dottrina costituzionale ultrademocratica, non tanto

favorevole a istituzioni maggioritarie, ma ostile a istituzioni contromaggioritarie come il judicial

review.

Qui si intende “costituzionalismo” come governo del diritto e per garantirlo occorre difendere tre

tipi di istituzioni:

Istituzioni non politiche,

1. quali la scienza, università, ong. I populisti ignorano molte cose, ma

la più enorme è il pluralismo, ovvero l’idea che il mondo è bello perché è vario, o che la realtà

15

ff ff fi fi fi fi

è terribilmente più complessa di come la pensano loro. I populisti ignorano il fatto che non

tutto è politica, non tutto va soggetto a valutazioni, controlli e governo politici.

Istituzioni politiche interne,

2. e dunque le istituzioni contromaggioritarie in senso stretto.

Queste consistono nella magistratura, presidente della Repubblica, autorità indipendenti. È

all’autonomia di queste istituzioni che sono appese le sorti delle democrazie consolidate e

anche di una democrazia meno solida come quella italiana. La democrazia produce pace e

ricchezza non grazie alla regola di maggioranza, ma proprio in virtù delle istituzioni

contromaggioritarie, perciò è fondamentale impedire ai governi populisti di occupare queste

istituzioni contromaggioritarie.

Istituzioni politiche internazionali e istituzioni sovranazionali.

3. Terze, le Onu, Ue, grandi

corti internazionali. Il problema principale per i populisti occidentali e orientali è l’Unione

europea, divenuta tale soprattutto perché è facile attribuire la colpa di ogni di coltà nazionale

a un potere distante, del quale il popolo ignora tutto e può sospettare qualunque cosa. È vero

che in alcuni casi è stata la stessa Unione Europea ad alimentare questa tesi, per esempio, il

caso della crisi greca i governi greci avevano truccato i bilanci e la ue impose di pagare il

debito al popolo greco. Questo problema dell’unione europea per i populisti è stato spiegato

scienti camente come de cit democratico, ma la verità è che non si tratta di una spiegazione

scienti ca bensì di una narrazione. Questa narrazione é però stata demolita dall’esperto

statunintense Andrew Moravcsik, il quale sostenne che : non è vero che l’Ue privi gli Stati

delle loro competenze fondamentali, al contrario essi restano competenti su tutte le questioni

decisive per gli elettorati nazionali; non è vero che Ue abbia un potere tecnocratico

incontrollabile, ma ha solo un potere regolatore; e non è vero che la Ue sia poco democratica :

la sua scarsa democraticità è solo percepita, non reale.

Il principale problema di Morasvik è che i populisti vivono in una bolla mediatica ed il popolino

solitamente non si interessa alle prove empiriche.

3. Usare il populismo digitale contro se stesso

media più e cacemente dei populisti,

Il secondo rimedio contro il populismo è usare i in tre

modi principali :

omeopatico,

1. Modo dunque, usare internet in dosi omeopatiche, in dosi bassissime, come

fanno spesso gli oppositori dei populisti, ma che serve poco o nulla. L’uso omeopatico,

ideologico e buonista del web per dimostrare quanto si è inclusivi (ad esempio rivolgendosi a

minoranze) è inutile e controproducente. Anche perché il populismo digitale nge di parlare a

tutto il popolo e si rivolge solo al popolino populista. È perciò controproducente perché

mostra di considerare la comunicazione una sorta di optional, quando in realtà è centrale.

automatico

2. Il secondo modo è , per cui si possono impiegare i social in modo automatico,

mimando le tecniche di disinformazione populiste. La macchina propagandistica populista

di onde fake news, hate speech, narrazioni e la soluzione é quindi quella di armarsi di una

macchina propagandistica uguale e contraria, ma non per ristabilire la verità. Il controllo delle

notizie ha il solo e etto di propagare ulteriormente le menzogne, dando loro la dignità di “fatti

alternativi”, altrettanto credibili di quelli reali. Molto meglio, allora, di ondere fake news, hate

speech e contronarrazioni, ma antipopuliste. 16

ff fi

fi ff fi ffi ff fi ffi

dell’uso mirato:

3. Come terzo modo, quello una strategia mista contro il populismo digitale che

consiste in almeno tre attività: 1)nella denuncia di fake news, hate speech e narrazioni

populiste, ma che non avviane automaticamente, anzi alcune meritano di essere

semplicemente ignorate; 2) nella contronarrazione da parte delle minoranze demonizzate dalle

narrazioni populiste, ma rivolgendosi a tutti; 3) ricorso a tutti gli strumenti comunicativi forniti

dalle nuove tecnologie, e non solo durante le campagne elettorali, le quali ormai sono

divenute permanenti.

A riguardo, vi sono tre esempi tratti dall’esperienza del governo gialloblù:

1. Il primo esempio: vanno denunciate puntualmente tutte le compromissioni di partiti e governi

populisti occidentali con regimi orientali che reprimono il dissenso a casa loro e lo nanziano

in casa altrui. Ne sono un esempio le compromissioni fatte dalla Lega con il regime russo, la

cui gravità non stava solo nel nanziamento richiesto a una potenza straniera ma il sospetto

che servissero ad incoraggiare l’uscita dell’Italia prima dall’euro e poi dall’unione europea.

2. Vanno denunciate le violazioni dei diritti umani compiute da governi sovranisti ma che in realtà

si limitano a seguire modelli stranieri: chi tenta di denunciare queste violazioni verrebbe colpito dai

populisti e criminalizzato da loro come amico di delinquenti, terroristi o migranti.

3. Vanno denunciati gli abusi compiuti dal

Dettagli
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia_Spreafico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Barberis Mauro.