Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Anselmo Aurelio, libro consigliato Dimensioni del diritto, A. Andronico Pag. 1 Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Anselmo Aurelio, libro consigliato Dimensioni del diritto, A. Andronico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Anselmo Aurelio, libro consigliato Dimensioni del diritto, A. Andronico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Anselmo Aurelio, libro consigliato Dimensioni del diritto, A. Andronico Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDIVIDUALISTICA3. CULTURALE -SOCIALITA

Il valore della socialità è di fondamentale importanza in quanto la persona non può svilupparsi fare un progetto di vita se non insieme ad altre persone, ad esempio alcuni diritti sociali come istruzione o sanità se non coordiniamo le nostre azioni insieme agli altri... Il valore della socialità è un valore fondamentale... ANTROPOLOGIA RELAZIONALE io sono un essere in relazione agli altri esseri con i quali coopero... LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO 1948 {ERA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI DIRITTI} Tutto ciò che precedentemente abbiamo analizzato porta al documento che nel 1948 dopo la seconda guerra mondiale, viene finalmente proclamata LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO, la pratica dei diritti umani ha conosciuto dopo la seconda guerra mondiale una forte ACCELLERAZIONE prima fra tutte il fatto che, durante la guerra mondiale il rispetto della...

dignità dell'uomo viene messa sotto le scarpe, e allora con una serie di documenti si è cercato di positivizzare e ampliare una serie di diritti. I filosofi del diritto al momento della pubblicazione della carta dei diritti dell'uomo, vedono questa dichiarazione come il punto di arrivo delle loro teorizzazioni, provenienti da 300 anni di pensiero sui diritti, vedono quindi questo documento con fondamentale importanza. I giuristi nella dichiarazione vedono invece una proclamazione retorica, in quanto essa sia una legge senza sanzione, la cosiddetta softlaw. La dichiarazione infatti non rimarrà da sola in quanto sarà solo il primo documento, visto che dopo la dichiarazione vi saranno i patti, la convenzione europea, la convenzione americana, una serie di documenti che a partire dall'esempio dato cercheranno di applicare tutti quei principi già stabiliti nella carta internazionale. La dichiarazione avvia un processo statale internazionale per laprotezione dei diritti dell'uomo. PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, i precedenti storici che hanno gettato le basi, possiamo ritrovare 2 precedenti: MESSAGGIO DI ROOSVELT AL CONGRESSO 1941 → in questo messaggio Roosevelt parla della necessità di garantire 4 libertà fondamentali per tutti, La libertà di parola e di espressione, libertà di culto, libertà dal bisogno e libertà dalla paura. le ultime due libertà sono due libertà profetiche in quanto esse delineano un qualcosa che è così intrinseca all'uomo che senza esso perde la sua stessa essenza. CARTA ATLANTICA (Roosevelt e Churchill) 1941 → viene proclamata nell'agosto del 41 a bordo di una nave che navigava nell'oceano Atlantico, sia il messaggio Roosevelt sia la carta atlantica non solo sono le basi ideali della carta internazionale, ma sono anche la base di un qualcosa che rimodella l'assetto delle nazioni di quel tempo, questoqualcosa è l'ONU, nato nel gennaio del 42, vi aderirono 26 paesi, successivamente altre 19 nazioni aderiranno. Sia la carta internazionale che l'ONU provengono dalla GUERRA non a caso alcuni studiosi ritengono che *** ***→ Ignatieff e la Nessuna DICHIARAZIONE sarebbe nata SENZA LA GUERRA PRIORITA DEL MALE→ Secondo la quale la dichiarazione universale non sarebbe nata senza la presenza del male in guerra, tanto che l'ONU, e il suo statuto contengono nel PREAMBOLO questo riferimento alla guerra. Il problema che nasceva soprattutto in tema ONU era l'obbligatorietà, cioè le disposizioni, sono obbligatorie o programmatiche, secondo jessup tutte le dichiarazioni sono OBBLIGATORIE, basate su un obbligo contrattuale secondo il quale le nazioni aderenti si prefiggevano l'obiettivo di portare avanti gli obiettivi dell'ONU. secondo KELSEN lo statuto dell'ONU stilava una serie di punti che dovevano essere raggiunti ma non.culti religiosi.

Con la dichiarazione, chiaramente non si ha un impatto forte nella scena SANZIONATORIA, mabensì ha un forte valore simbolico, quindi lo stato che non approva la DICHIARAZIONE vienevisto come uno stato CANAGLIA, e vengono cosi isolati rispetto alla comunità internazionale.

Vediamo quindi come la carta muta l’assetto tradizionale del diritto internazionale, in quanto glistati aderenti accettano ad una diminuzione della SOVRANITA’

DOCUMENTO SUI GENERIS:

  1. Non ha una portata normativa diretta
  2. Non è un trattato ne una convenzione internazionale
  3. è un esempio di SOFT-LAW

Queste caratteristiche hanno un approccio leggero in modo da far approvare agli stati in manieragraduale dei diritti che favoriscono l’uomo. La ragion d’essere della carta è dettata dal fatto che idiritti umani servono come base di partenza per poi criticare quelli che sono i diritti fondamentaliinseriti nelle carte costituzionali, per capire quindi se i

diritti costituzionalmente tutelati sono effettivamente compatibili o hanno una portata più ristretta rispetto ai diritti umani. In realtà è vero che non ci sono delle sanzioni nella dichiarazione e quindi gli stati non possono essere obbligati, però l'ONU può dare l'avvio ad alcune inchieste sulla condizione dei diritti umani in quel determinato stato. La loro vincolatività è data dai PATTI e dai PROTOCOLLI, e tutta una serie di documenti che sono scaturiti dalla dichiarazione:

DICHIARAZIONE → 1 grado di controllo

PATTI → 2 grado: 2 patti un patto → PATTO PER I DIRITTI CIVILI E POLITICI, e un altro PER I DIRITTI SOCIALI E CULTURALI... Distinti in base alla facilità di garanzia di queste tipologia di diritti, soprattutto in campo CULTURALE, dove in molti paesi è complicato instaurare questi diritti... Si decise quindi di dividere i patti perché i diritti sociali e politici, impongono

un NON FACERE dello stato, ASTENZIONE DELLO STATO, i diritti civili e politici hanno un carattere PRECETTIVO, Inoltre questo tipo di diritti sono immediatamente sotto il controllo GIURISDIZIONALE..Dall'altra parte per i DIRITTI SOCIALI E CULTURALI l'intervento statale diviene NECESSARIO in quanto permette la concretizzazione di questi diritti, che hanno un carattere meramente PROGRAMMATICO. Il controllo di questi diritti risulta molto più complicato..Questi patti vengono approvati 20 anni dopo essere stati pensati→ APPROVATI NEL DICEMBRE DEL 1966…STRUTTURA →La struttura dei patti è una struttura comune. E' comune il richiamo ai principi dello stato ONU e della dichiarazione… Il patto si divide così, ..→PREAMBOLO (autodeterminazione dei popoli), L'autodeterminazione permette di ARTICOLO 1 "SGANCIARSI" dalle potenze coloniali. In virtù di ciò essi decidono il loro assetto e possono liberamente spettare delloro patrimonio naturale→ TUTELAGIURISDIZIONALE.…. (misure di applicazione interne) Si notano le differenzePARTE 2tra i due patti prima definiti. In questa parte troviamo le misure di applicazione dei patti.L’art 2 {DA INSERIRE} Ciascuno degli statali parte si impegna ad operare affinché i dirittiriconosciuti dal patto vegano assicurati e attuati, progressivamente con tutti i mezzi adisposizione….I paesi in via di sviluppo tenuto conto dei diritti dell’uomo e delle economienazionali, possono decidere in quale misura i diritti economici possano essere riconosciuti aicittadini stranieri….Gli stati si impegnano a compiere i passi necessari per rendere effettivele misure disposte dal patto → OPERA AL FINE DI ATTUAREPARTE 3 {Articolo 6}regola i singoli dirittiCon i diritti civili e politici si amplia la dichiarazione, non solo numericamente ma anchesostanzialmente, dall’altra parte anche i DIRITTI POLITICI E SOCIALI, hanno un

carattere programmatico e spesso regolano la stessa materia ma in modo differente come accade nel ART 8 e nel articolo 22

STRUMENTI DI APPLICAZIONE DEI PATTI → IL PRIMO STRUMENTO, è l’esame dei rapporti periodici degli stati contraenti, i quali devono trasmettere dei rapporti in cui sono riportate tutte le azioni svolte in materia di tutela dei diritti dell’uomo, grazie a questo si può perfezionare l’azione dello stato….

SECONDO LIVELLO DI TUTELA → Procedimento di risoluzione delle controversie, con la presenza di un arbitro IMPARZIALE…...

TERZO STRUMENTO → Petizioni INDIVIDUALI, è il singolo che fa ricorso al comitato per denunciare una violazione del patto, quindi la persona vittima di una violazione di un diritto umano può fare ricorso al COMITATO ONU….

Il FUNZIONAMENTO → Gli organi di controllo non hanno veri poteri di indagine, non a caso le dichiarazioni sono spesso GENERICHE. Il controllo spesso devia

quindi sul rapporto tra i governi…..
B) Nel caso di risoluzione delle controversie l'arbitro tenderà a trovare una situazione CONCILIATIVA, cioè un compromesso politico…..
C) le petizioni individuali devono essere dichiarate AMMISIBILI, ma non danno comunque luogo ad indagini→ MA piuttosto danno vita a delle VEDUTE….*** ***→ Il fatto che si assiste ad un mutamento FEEDBACK DELLA PRATICA DEI DIRITTI del diritto internazionale…. Altro aspetto fondamentale è l'importanza data ALLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE, facendo leva sui governi, che ad un certo punto devono dare delle risposte ad una parte della società civile → NASCITA DELLA SOCIETA' CIVILE INTERNAZIONE, tiene a cuore tematiche di carattere INTERNAZIONALE PROTOCOLLI→ 3 grado di controllo
Il compito dell'ONU è stato quello di mostrare agli stati i diritti che essi dovevano TUTELARE, di conseguenza la tutela e la difesa, ma anche la

La stessa presenza dei diritti fondamentali sono un'ascaltrezza di

Dettagli
A.A. 2022-2023
14 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittorio.dimiceli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Anselmo Aurelio.