Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Estetica della comunicazione, Prof. Maione Maurizio, libro consigliato Dialettica del controllo, Stefano Velotti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il libro esplora anche il bisogno psicologico di controllo e le patologie ad esso associate, come il disturbo ossessivo-

compulsivo, e come la cultura contemporanea favorisca tali patologie attraverso l'enfasi su produttività ed efficienza.

Analizzando il controllo come strumento di potere politico, Velotti discute le implicazioni etiche della sorveglianza di

massa e le strategie di resistenza utilizzate per riaffermare l'autonomia individuale.

Il libro affronta le questioni etiche legate al controllo, come la privacy e l'autonomia, proponendo un'etica del

controllo che riconosca i limiti della previsione e dell'intervento.

Infine, Velotti esplora le teorie filosofiche sul controllo, analizzando come esso sia radicato nella condizione umana e

nella nostra relazione con il mondo, e propone una visione del controllo come dimensione inevitabile dell'esistenza

che deve essere gestita con saggezza e consapevolezza, promuovendo una pratica etica rispettosa della complessità e

della libertà umana. 2

Introduzione

Contesto e Temi Principali

Stefano Velotti introduce il concetto di controllo come uno dei temi fondamentali della modernità, esplorando la

dialettica tra controllo e libertà.

La sua analisi si radica nella filosofia, nella sociologia e nella psicologia, evidenziando come il controllo si manifesti in

vari ambiti della vita contemporanea.

Obiettivo del Libro

Velotti mira a decostruire l'idea di controllo, mostrando le sue contraddizioni interne e il modo in cui si intreccia con la

libertà.

Il libro propone una riflessione critica sul desiderio umano di dominare e prevedere, confrontandosi con i limiti

intrinseci di tale aspirazione.

Capitolo 1: Il Controllo nella Modernità

Storia del Controllo

Il capitolo traccia la storia del concetto di controllo, dalle sue radici nel pensiero illuminista fino alle sue manifestazioni

nel mondo contemporaneo.

Velotti esamina come la Rivoluzione Industriale abbia portato a una maggiore enfasi sul controllo, attraverso la

meccanizzazione e la razionalizzazione dei processi produttivi.

Controllo e Società Disciplinare

Analizza le teorie di Michel Foucault sulla società disciplinare, dove il controllo viene esercitato attraverso istituzioni

come le prigioni, le scuole e gli ospedali.

Discussione sul panopticon di Bentham come metafora del controllo onnipresente e invisibile nella società moderna.

Tecnologie del Controllo

Esplora l'evoluzione delle tecnologie di controllo, dalla sorveglianza fisica alla sorveglianza digitale, e il ruolo delle

tecnologie dell'informazione nel monitoraggio e nella gestione dei comportamenti umani.

Velotti mette in luce le implicazioni etiche e politiche dell'uso di tali tecnologie.

Capitolo 2: La Dialettica del Controllo

Contraddizioni del Controllo

Analizza le contraddizioni intrinseche al concetto di controllo, mostrando come il tentativo di dominare e prevedere

possa spesso portare a esiti imprevisti e paradossali.

Discute il rapporto dialettico tra controllo e caos, ordine e disordine, mostrando come la ricerca del controllo assoluto

possa generare nuove forme di incertezza e vulnerabilità.

Controllo e Libertà

Esplora la tensione tra controllo e libertà, argomentando che un eccesso di controllo può soffocare l'autonomia

individuale e la creatività.

Velotti propone una visione della libertà non come assenza di controllo, ma come una forma di autodeterminazione

che riconosce e accetta i limiti intrinseci del controllo.

Capitolo 3: Psicologia del Controllo

Bisogno di Controllo

Analizza il bisogno psicologico di controllo, esplorando come gli individui cerchino di prevedere e dominare il proprio

ambiente per ridurre l'ansia e l'incertezza. 3

Discute le teorie psicologiche relative al locus of control e alla self-efficacy, mostrando come le percezioni di controllo

influenzino il benessere psicologico e il comportamento.

Patologie del Controllo

Esamina le patologie legate al controllo, come il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi d'ansia, dove il bisogno di

controllo diventa disfunzionale e paralizzante.

Velotti esplora come la cultura contemporanea, con la sua enfasi sulla produttività e l'efficienza, possa contribuire

all'insorgenza di tali patologie.

Capitolo 4: Controllo e Potere

Controllo Politico

Analizza il controllo come strumento di potere politico, esaminando come i governi utilizzino la sorveglianza e la

manipolazione delle informazioni per mantenere il controllo sulla popolazione.

Velotti discute il ruolo delle tecnologie di sorveglianza di massa e le implicazioni per la democrazia e i diritti civili.

Resistenza al Controllo

Esplora le forme di resistenza al controllo, dai movimenti di disobbedienza civile alle pratiche di anonimato e

crittografia nel mondo digitale.

Discute le strategie di resistenza utilizzate dagli individui e dai gruppi per sfuggire alla sorveglianza e riaffermare la

propria autonomia.

Capitolo 5: Etica del Controllo

Questioni Etiche

Esamina le questioni etiche legate al controllo, come la privacy, l'autonomia e il consenso.

Velotti discute i dilemmi morali associati all'uso delle tecnologie di sorveglianza e al bilanciamento tra sicurezza e

libertà.

Controllo e Responsabilità

Analizza la relazione tra controllo e responsabilità, argomentando che una maggiore consapevolezza dei limiti del

controllo può portare a una più matura assunzione di responsabilità.

Propone un'etica del controllo che riconosca i limiti della previsione e dell'intervento, promuovendo una gestione più

umana e rispettosa delle complessità della vita umana.

Capitolo 6: Filosofia del Controllo

Teorie Filosofiche

Velotti esplora le teorie filosofiche che trattano il concetto di controllo, dalle visioni deterministiche a quelle più

libertarie.

Discute le posizioni di pensatori come Kant, Hegel e Heidegger, mettendo in relazione le loro idee con la dialettica del

controllo.

Ontologia del Controllo

Analizza l'ontologia del controllo, esplorando come il controllo sia radicato nella condizione umana e nella nostra

relazione con il mondo.

Velotti propone una visione del controllo come una dimensione inevitabile dell'esistenza, che deve essere gestita con

saggezza e consapevolezza.

Conclusione

Sintesi e Prospettive Future

Velotti riassume i temi principali del libro, sottolineando l'importanza di riconoscere e affrontare le contraddizioni del

controllo. 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Maione Maurizio.