Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 1 Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Esecuzione civile, Prof. Boccagna Salvatore, libro consigliato Il processo esecutivo, Luiso Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIGNORAMENTO

Il pignoramento costituisce il primo atto dell'espropriazione forzata. Secondo l’art.491: “Salva l'ipotesi prevista

nell'articolo 502, l'espropriazione forzata si inizia col pignoramento”. Il caso particolare cui fa riferimento la

norma è la vendita delle cose date in pegno, perché in questo caso il Codice civile prevede la possibilità di

dar luogo alla vendita senza bisogno di pignoramento, Il pignoramento è l'atto con il quale si individuano i beni

del debitore che vengono assoggettati all'esecuzione, quindi, nell'ambito di quella garanzia patrimoniale

generica rappresentata da tutti i beni presenti e futuri del debitore, occorre individuare taluni specifici beni sui

quali si attua questa responsabilità patrimoniale generica, ovvero i beni che vengono assoggettati

all’individuazione. Quindi col pignoramento i beni sono vincolati alla soddisfazione del creditore procedente e

eventuali creditori che interverranno. Questo vincolo di destinazione si traduce nell’indisponibilità del bene, più

specificamente, nella inopponibilità al creditore procedente (e intervenuti) degli eventuali atti di disposizione

compiuti dal debitore sul bene pignorato. Tutto ciò vale da un punto di vista funzionale

Da un punto di vista strutturale la norma di riferimento è rappresentata dall’art.492 che prevede che “Salve

le forme particolari previste nei capi seguenti, il pignoramento consiste in una ingiunzione che l'ufficiale

giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito

esattamente indicato i beni che si assoggettano alla espropriazione e i frutti di essi" (primo comma). Ci sono

due elementi in questa definizione che vanno messi in rapporto: l’ingiunzione e le forme particolari. Il

pignoramento è atto dell'ufficiale giudiziario.

E’ bene soffermarsi sulla distinzione tra precetto e pignoramento. Il precetto è un intimazione di adempimento

che, secondo la giurisprudenza, è atto stragiudiziale, di parte (del creditore) ed è una richiesta di

adempimento. Il pignoramento invece è atto giudiziale (del processo), non è atto di parte, ma è dell'ufficiale

giudiziario a cui può collaborare in qualche modo il creditore, soprattutto in quello immobiliare presso terzi.

Ma, in linea di principio, il nucleo dell'ingiunzione proviene dall’ufficiale giudiziario. L'ingiunzione non è di

pagamento, ma di non disporre più, e quegli atti di disposizione che sono compiuti risultano inopponibili.

Questo art.492 si è arricchito nel tempo. Originariamente la norma prevedeva (e continua a prevedere) tra gli

elementi formali del pignoramento “l'invito rivolto al debitore a dichiarare la propria residenza o eleggere

domicilio in uno dei comuni dei circondari in cui ha sede il giudice competente per l'esecuzione con

l'avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio

eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello

stesso giudice”.

Il terzo comma è stato frutto di interventi riformatori succeduti negli anni. Ora prevede che il pignoramento

deve contenere alcuni avvertimenti al debitore, ciò coincide con la stessa logica degli avvertimenti che il

creditore deve compiere verso il convenuto nell'atto di citazione.

Il terzo comma prevede una facoltà del debitore di sostituire ai beni pignorati una somma di denaro, che può,

quindi, evitare la vendita del bene. Questa istanza di conversione richiesta dal debitore deve essere proposta

a pena di decadenza prima che sia disposta la vendita. Da questo punto di vista la legge prevede che il

debitore sia avvertito di tale facoltà.

Con l’opposizione all’esecuzione si contesta l’an dell'esecuzione, ossia il diritto del creditore di procedere ad

esecuzione forzata (mentre con l’opposizione agli atti esecutivi si contesta il quomodo, ossia il come). Questa

opposizione era sottratta a qualsivoglia limite preclusivo, quindi si poteva proporre per tutto il corso del

processo. Il legislatore nel 2016, allo scopo sempre di aumentare l'efficienza del processo esecutivo, ha

subordinato l’opposizione all'esecuzione a un limite preclusivo che è lo stesso dell'istanza di conversione del

pignoramento. Quindi anche l'istanza di opposizione deve essere proposta prima che sia disposta la vendita.

Pignoramento sulla parola

E’ disciplinato dai commi 4 e 5 dell'art.492

Problema: in generale il pignoramento (e soprattutto quello immobiliare) si scontra nella pratica con la

difficoltà del creditore di reperire beni pignorabili. Cioè, noi abbiamo un debitore che nella stragrande

maggioranza dei casi sa di essere soggetto all'azione esecutiva del creditore ed ha quindi interesse a

occultare i suoi beni. Questo tema della ricerca dei beni da pignorare è centrale per il tema del pignoramento.

Sebbene disciplinato nell’ambito dell’art.492 (quindi in sede di disciplina generale) questo è un istituto che, in

realtà, trova la sua normale collocazione nell’espropriazione mobiliare. Qui si prevede la situazione in cui

l’ufficiale giudiziario cerca i beni da pignorare in casa del debitore, che è quanto accade nell’espropriazione

mobiliare, e ciò presuppone un interlocuzione diretta tra ufficiale giudiziario e debitore.

Quarto comma: "Quando per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento

appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione l'ufficiale giudiziario

invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalità dei

terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per l'omessa o falsa dichiarazione”.

Il debitore, quindi, viene invitato a collaborare con la procedura di individuazione dei beni pignorabili. Il

pignoramento si perfeziona a seguito della semplice dichiarazione del debitore con modalità che cambiano a

seconda del tipo di bene individuato dal debitore.

Quinto comma: “Della dichiarazione del debitore è redatto processo verbale che lo stesso sottoscrive. Se

sono indicate cose mobili queste, dal momento della dichiarazione, sono considerate pignorate anche agli

effetti dell'articolo 388, terzo comma, del codice penale e l'ufficiale giudiziario provvede ad accedere al luogo

in cui si trovano per gli adempimenti di cui all'articolo 520 oppure, quando tale luogo è compreso in altro

circondario, trasmette copia del verbale all'ufficiale giudiziario territorialmente competente. Se sono indicati

crediti o cose mobili che sono in possesso di terzi il pignoramento si considera perfezionato nei confronti del

debitore esecutato dal momento della dichiarazione e questi è costituito custode della somma o della cosa

anche agli effetti dell'articolo 388, quarto comma, del codice penale quando il terzo, prima che gli sia notificato

l'atto di cui all'articolo 543, effettua il pagamento restituisce il bene. Se sono indicati beni immobili il creditore

procede ai sensi degli articoli 555 e seguenti”.

Di norma il perfezionamento del pignoramento dei confronti del terzo presuppone sempre la dichiarazione del

terzo (cd dichiarazione di quantità) relativa alla sussistenza e l'ammontare del credito pignorato.

Il sesto comma dell’art.492 va letto in correlazione all'istituto dell’estensione del pignoramento, ciò perché

l'insufficienza dei beni pignorati può emergere anche in un momento successivo. Qui si prevede, unitamente

ad altre facoltà del creditore procedente che rischia di veder diminuire le proprie chance di soddisfazione, la

possibilità per il creditore di chiedere all’ufficiale giudiziario di procedere ai sensi dei commi precedenti per

consentire poi al creditore procedente di estendere il pignoramento. C’è quindi un collegamento tra vari istituti:

intervento dei creditori, estensione del pignoramento.

Ricerca telematica

Alla stessa logica di favorire l'individuazione di beni utilmente pignorabili risponde l'istituto della ricerca

telematica dei beni da pignorare, istituto che è stato introdotto nel nostro ordinamento nel 2014 ed è stato

significativamente modificato dalla Riforma Cartabia. Originariamente la riforma del 2014 aveva subordinato la

possibilità di dar luogo a questa ricerca telematica di beni da pignorare a una preventiva autorizzazione del

presidente del tribunale. Quindi il creditore che intendesse procedere alla ricerca telematica dei beni da

pignorare doveva prima munirsi di questa autorizzazione a procedere con la ricerca telematica. Ciò era

significativo sul piano teorico perché costituiva una previsione un pò distonica dal punto di vista del sistema,

perché introduce un caso (unico) in cui la richiesta di pignoramento da parte del creditore procedente era

subordinata a una autorizzazione giudiziale.

Nel nostro sistema non è previsto un intervento del giudice a monte nel pignoramento. Ciò significa che in tale

ambito non c'è nessun controllo del giudice, che è solo successivo e in parte eventuale, nel senso che è

rimesso o all’iniziativa del debitore che può proporre opposizione o si riconosce un potere ufficioso del.giudice

di rilevare, ad esempio, la mancanza del titolo esecutivo, ma comunque entra in scena dopo il pignoramento.

Invece in altri ordinamenti, come quelli germanici, esiste una fase di autorizzazione al pignoramento che è

preordinata anche al controllo delle condizioni dell’esecuzione, quindi è una sorta di verifica preliminare

analoga a quella a cui è chiamato il giudice della cognizione in limine litis. Questo da un lato è un

appesantimento, dall'altro dovrebbe prevenire iniziative oppositorie, quindi sono scelte di politica legislativa.

Nel nostro ordinamento era stata introdotta solo per la ricerca telematica dei beni da pignorare e, dato che

non aveva ben funzionato, il legislatore nel 2022 l'aveva eliminata. Quindi oggi si procede, secondo lo schema

tipico, attraverso un rapporto a due tra creditore e ufficiale giudiziario che può quindi, senza alcuna

autorizzazione, procedere alla ricerca telematica dei beni da pignorare.

Come è disciplinato questo istituto?

Art.492 bis: - Primo comma: “Su istanza del creditore munito del titolo esecutivo e del precetto, l'ufficiale

giudiziario addetto al tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la

dimora o la sede, procede alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare.

L'istanza deve contenere l'indicazione dell'indirizzo di posta elettronica ordinaria del

difensore e, ai fini d

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinaant5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esecuzione civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Boccagna Salvatore.