Estratto del documento
Scuola di Giurisprudenza
Triennale in: Scienze dei Servizi Giuridici, 1* Anno, 2* semestre 6 cfr
Elementi Di Storia Del Dirit o
Medievale E Moderno
PROF. Paolo Rondini
26 aprile preselezione scritta
Essere frequentanti, puoi andare all’orale lo stesso, non è obbligatoria
Prova scritta
-aula enorme, prova scritta computer o tablet
-cartaceo se problemi
MERCOLEDì 8 MARZO
MERCOLEDÌ 5 APRILE
t
MARTEDÌ 8:50-9
GIOVEDÌ 12:30-14
VENERDÌ 14:30-16
Lez 1 28-02-2023
IL PLURALISMO NORMATIVO E LE 4 FONTI DEL DIRITTO (leggi, consuetudini, giurisprudenza, dottrina)
4 fonti
- leggi
- consuetudini
- Giurisprudenza
- Dottrina
si producono leggi
I giuristi, scienziati del diritto, formano la dottrina, sono dottori che producono diritto nuovo
Oggi la dottrina non produci i regole cittadine, ma in passato si, e ogni cittadino doveva seguire
Oggi il diritto lo crea lo stato
Le consuetudini sono regole non scritte che li umani hanno deciso di seguire perché opportuno
Sono nate per un processo di formazione spontaneo, è buona cosa
Non c’è qualcuno che ha creato queste regole, ma è nato spontaneamente, giusto in senso morale, legale
Si crea diritto per vivere in modo paci co, se non è lo stato e se non è la dottrina, queste regole le creiamo
con le consuetudini.
Se le regole sono scritte è più facile riservare cosa sia giusto o sbagliato
Le consuetudini che non sono scritte sono tramandate conosciute in forma orale, è meglio avere leggi
scritte, ma se non ci sono ci accontentiamo delle consuetudini
La legislazione scritta ci fornisce certezza del diritto, chiunque apra il codice civile ne viene a conoscenza
CONSUETUDINI:
VANTAGGI:
- le creiamo noi, nessuno ci comanda dall’alto,
- Altro vantaggio: evolve nel tempo velocemente in quanto trasmesse oralmente, possono cambiare da un
momento all’altro.
ES.consuetudine de nisce la proprietà, il legislatore dovrà adeguare, in consuetudine basta creare una
nuova regola.
La società ha esigenze sempre nuove, i bisogni cambiano nel tempo. Il legislatore ci mette molto più tempo
in ad adeguarsi
SVANTAGGIO:
- non da certezza del diritto.
- 2 villaggi, regolati in modo diverso, in A omicidio punito con pena di morte, B con 10 anni di carcere. In
uno stato con legislatore, le legge varrebbe in entrambi i villaggi in quanto vale per tutti
GIURISPRUDENZA: insieme delle sentenze dei giudici, precedenti giurisprudenziali.
I giudici non creano il diritto, lo interpretano; in passo invece like loro sentenze creavano sentenze. Lo
creavano o perché mancavo le altre fonti o perché queste non lo creavano.
Oggi è lo stato che crea diritto.
Oggi teniamo solo qualche consuetudine.
Alcuni istituti giuridici derivano dal passato, come l’usucapione. I nuovi molte volte si basano sui quelli già
preesistenti.
fi
fi
Oggi con il termine “diritto” si tende a indicare il complesso di leggi emanate dallo Stato: il diritto è visto cioè
come l’espressione della volontà dello Stato, e allo stesso tempo come uno
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Jojo_maraboli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Elementi di storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Rondini Paolo.
-
Riassunto esame Storia del diritto medievale e moderno , Prof. Bianchi Riva Raffaella, libro consigliato Storia del…
-
Riassunto esame Storia del diritto, prof. Sciumè, libro consigliato Storia del diritto in Europa, Padoa Schioppa
-
Riassunto esame Storia del Diritto Medievale e Moderno, prof. Masetto, libro consigliato Storia del Diritto in Euro…
-
Riassunto esame Storia del diritto medievale e moderno, prof. Parini, libro consigliato Storia del diritto in Europ…