Estratto del documento

DISTURBO PSICOTICO INDOTTO DA SOSTANZE/FARMACI

a. Presenza di uno o entrambi dei seguenti sintomi:

  • Deliri.
  • Allucinazioni.

b. Vi è evidenza dalla storia, dall'esame obiettivo o da riscontri di laboratorio di entrambe le condizioni:

  • I sintomi del Criterio A si sono sviluppati durante o poco dopo l'intossicazione o l'astinenza da sostanze oppure successivamente all'esposizione a un farmaco.
  • La sostanza/farmaco coinvolta/o è in grado di produrre i sintomi di cui al Criterio A.

c. Il disturbo non è meglio spiegato da un disturbo psicotico che non è indotto da sostanze/farmaci. Il tipo di evidenza di un disturbo psicotico indipendente potrebbe comprendere ciò che segue: I sintomi hanno preceduto l'esordio dell'uso di sostanze/farmaci; i sintomi persistono per un consistente periodo di tempo (per es., circa 1 mese) dopo la cessazione dell'astinenza acuta o di una grave intossicazione; oppure vi sono altre evidenze di.

Un disturbo psicotico indipendente non indotto da sostanze/farmaci (per es., una storia di episodi ricorrenti non correlati a sostanze/farmaci).

Il disturbo non si verifica esclusivamente nel corso di un delirium.

Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

Sviluppo e decorso

L'età tipica di insorgenza del disturbo schizoaffettivo è la prima età adulta, benché l'esordio possa verificarsi in qualunque momento della vita, dall'adolescenza alle età più avanzate.

La prognosi per il disturbo schizoaffettivo è in qualche modo migliore rispetto alla prognosi per la schizofrenia ma peggiore della prognosi per i disturbi dell'umore.

Conseguenze funzionali

Il disturbo schizoaffettivo è associato a malfunzionamento sociale e lavorativo, ma il malfunzionamento non è un criterio diagnostico (come invece lo è).

per la schizofrenia), e si osserva una sostanziale variabilità di funzionamento tra diversi individui con diagnosi di disturbo schizoaffettivo. Sono presenti deliri e/o allucinazioni rilevanti che si manifestano in relazione all'assunzione di sostanze/farmaci. L'esordio può avvenire durante l'intossicazione o l'astinenza da sostanze; in alcune psicosi indotte da sostanze vi possono però essere disturbi che si mantengono anche in presenza di astensione dalle sostanze stesse. Epidemiologia Prevalenza life-time = 1% Incidenza annua 0.2 per 1000 abitanti Rapporto maschi femmine = 1:1 ma esordio più precoce nei maschi Esordio prima dei 30 anni Eziologia (cause) 60-84% gemelli mono-zigoti condivide la diagnosi, in confronto al 15% dei dizigoti. 50% rischio nel figlio se entrambi i genitori sono schizofrenici Multipli geni di suscettibilità. Rischi ambientali: Fattori biologici = eventi prenatali e perinatali Fattori psicosociali = povertà eBassa classe sociale

Sintomi positivi e negativi

  • Descrizione generale = comportamento bizzarro (positivo)
  • Umore ed affettività = appiattimento affettività, anedonia, apatia (negativo)
  • Linguaggio = alogia (negativo)
  • Senso percezione = allucinazioni (positivo)
  • Pensiero = disturbi forma pensiero e deliri (positivo)
  • Coscienza e capacità cognitive = compromissione cognitiva (sintomi psicotici/positivi)
  • Capacità di giudizio e insight

Decorso

La schizofrenia è una sindrome con due componenti:

  1. Sintomi psicotici acuti
  2. Deficit cognitivi e funzionali stabili

Disabilità sociale/occupazionale

  • Lavoro
  • Scuola
  • Ruolo genitoriale
  • Self-care
  • Indipendenza di vita
  • Relazioni interpersonali
  • Tempo libero

Esordio della schizofrenia

  1. Condizioni di normalità nell'infanzia
  2. Prodromi durante l'adolescenza
  3. Episodio psicotico acuto (20-30 anni)
  4. Decorso

variabilePersonalità premorbosa

50% = non si riscontrano tratti di personalità, carattere o comportamento patologici

25% = tratti generici ed aspecifici, come eccessiva sensibilità emotiva, instabilità, difficoltà a stare con gli altri

25% = personalità schizoide o schizotipica

Prodromi

  • Ritiro e isolamento sociale
  • Riduzione della capacità di comportamento finalizzato
  • Modificazioni del pensiero
  • Comportamento con impulsività, stranezza e bizzarria
  • Ansia, perplessità, preoccupazioni somatiche, depersonalizzazione

Psicosi acuta e schizofrenia

L'episodio psicotico acuto può essere il quadro d'esordio della schizofrenia o comparire tardivamente e subdolamente dopo una lunga fase di disadattamento.

L'episodio psicotico acuto si osserva in numerose altre patologie psichiatriche:

  • Disturbi bipolari
  • Bouffées deliranti
  • Uso di sostanze
  • Delirium

Decorso della schizofrenia

1/3 circa dei pazienti sono

asintomatici dopo uno o alcuni episodi. Evoluzione del quadro clinico dalla sintomatologia positiva a quella negativa. Buon adattamento sociale in metà dei casi. Consapevolezza di malattia Spesso vi è scarsa consapevolezza di malattia: - Evidente e grossolana nelle fasi deliranti - Subdola nelle fasi di compenso e riconducibile ai deficit cognitivi perduranti Vari livelli di inconsapevolezza, dal rifiuto ostile alla disattenzione verso le cure. Effetto demoralizzante e stigmatizzazione della diagnosi di schizofrenia. Interventi: psicoterapia, psicoeducazione, alleanza terapeutica, lotta allo stigma quindi questo disturbo può essere curato con risultati positivi. Il trattamento farmacologico svolge un ruolo fondamentale nella fase acuta, nella fase di stabilizzazione e nella prevenzione delle ricadute, a questo trattamento vanno affiancati interventi psicosociali che devono essere personalizzati in base alla valutazione del funzionamento interpersonale e ai livelli.di disabilità, al fine di raggiungere il migliore livello di funzionamento e di qualità di vita possibile per quel determinato paziente. Le persone affette da schizofrenia che interrompono l'assunzione dei farmaci prescritti presentano un alto rischio di ricadere in un nuovo episodio psicotico che spesso è più difficile da curare rispetto al precedente. I soggetti che hanno mostrato evidenti e gravi sintomi di malattia necessitano di un trattamento intensivo, che può prevedere il ricovero in ambiente ospedaliero: il ricovero ospedaliero è necessario nei casi gravi di delirio o di allucinazioni, di pensieri suicidari, di incapacità a provvedere a sé stessi o di gravi problemi connessi a sostanze di abuso o all'alcol. 06/12/22 Ossessioni Disturbo ossessivo compulsivo (DOC) Come delineato dalla Consensus Conference italiana sulle linee guida del trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, l'efficacia delle terapie

La valutazione dell'efficacia dell'anti-ossessivo va comunque considerata tenendo presente che in un disturbo grave e spesso invalidante anche la riduzione della sintomatologia va considerato un risultato terapeutico.

Molti disturbi ossessivi cominciano dall'infanzia. È definito un disturbo grave e spesso invalidante risultato terapeutico è scomparsa. Invalidante perché si ha il dubbio, il quale non ha mai fine, genera sofferenza perché non so come estinguerlo, devo trovare dei rituali che mi portino a tranquillizzarmi rispetto all'ansia che una cosa si sia verificata senza che mi venga il dubbio, anche se è un gesto che ho appena compiuto.

Il problema del dubbio viene risolto dal RITUALE (numero di volte multipli di 3), la gravità è che non c'è mai la certezza se ho fatto bene qualcosa, anche se l'ho fatto un numero definito di volte, non c'è mai estinzione del dubbio.

Caratteristiche DOC:

  • Prevalenza nell'arco della vita: 3%
della popolazione
  • Esordio: 20-25 anni
  • Esordio entro i 10 anni: 15% dei pazienti
  • Esordio dopo i 40 anni: 5% dei pazienti
  • Personalità con tratti ossessivi: 40% dei pazienti
I tratti ossessivi sono funzionali?

Si, diventano un disturbo quando diventano sintomo.

Cosa c'è di fisiologico nel DOC?

Routinization sequenze di comportamenti scanditi nell'arco della giornata (ordine nel quale le azioni si succedono orari prestabiliti nei quali vengono compiute).

Correlati comportamentali umani
  • Routines di lavoro
  • Routines di pulizia (igiene personale e della casa)
  • Routines alimentari
  • Routines di ordinamento e di controllo
  • Routines di spostamento
Di base abbiamo dei tratti ossessivi che ci tranquillizzano.

Isopraxic behavior comportamenti di riconoscimento intra-specie.

Correlati comportamentali umani
  • Segnali gestuali (saluto militare, cortesia, politico)
  • Segnali verbali (slang, frasi)idiomatiche)
    • Segnali visuali (abbagliamento, acconciature)
    Tropistic behavior risposte non apprese (fisse o innate) a rappresentazioni parziali o complete Correlati comportamentali umani
    • Comportamenti di delimitazione territoriale (il mio tavolo, la mia stanza, il mio giardino)
    • Comportamenti di evitamento (vuoto, altezza, paura di volare, contagio, danno somatico)
    • Collecting behavior (penne, cerini, saponettine, tessere telefoniche, ecc.)
    Repetitius behavior ripetizione perseverata di un atto senza uno specifico scopo. Correlati comportamentali umani
    • Automatismi ripetitivi afinalistici: tamburellare con le dita sul tavolo, fare calcoli coi numeri (targhe, numeri civici, finestre), tagliuzzare pezzi di carta, scrivere una serie di numeri, fare piccoli disegni in maniera stereotipata, tics in genere, gesti scaramantici, ecc.
    • Re-enactment behavior ripetizione di una sequenza di atti ritualizzati nell'ambito di una stessa giornata o ad

    intervalli precisi di giorni, mesi, anni.

    Correlati comportamentali umani

    • Sequenza ultradiana (fare un certo gesto o compiere una certa azione più volte al giorno)
    • Sequenze circadiane (compiere un'azione precisa tutti i giorni, spesso alla stessa ora)
    • Sequenze circamensili (fare un'azione o rispettare ricorrenza mensile in maniera rigorosa)
    • Sequenze circannuali (rispetto di ricorrenze religiose e/o laiche, o compimento di atti con ritmo annuale)

    Idee ossessive e rituali compulsivi in condizioni fisiologiche

    Idee ossessive Idee prevalenti

    Intrusività estraneità Quasi sempre presente. Il Quasi sempre assente. Il contenuto di coscienza è contenuto di coscienza è percepito come estraneo non percepito come logico,

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 1 Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Elementi di psicopatologia, Prof. Pacitti Francesca, libro consigliato Manuale di psichiatria , Rossi A., Amore M., Carpiniello B., Fagiolini A., Maina G.,Vita A. Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chisalva di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di psicopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Pacitti Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community