Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Li Donni Paolo, libro consigliato Intermediate Public Economics, Jean Hindriks e Gareth D. Myles Pag. 1 Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Li Donni Paolo, libro consigliato Intermediate Public Economics, Jean Hindriks e Gareth D. Myles Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Li Donni Paolo, libro consigliato Intermediate Public Economics, Jean Hindriks e Gareth D. Myles Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Li Donni Paolo, libro consigliato Intermediate Public Economics, Jean Hindriks e Gareth D. Myles Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assicurazione obbligatoria e accesso alle cure mediche

In un sistema di assicurazione obbligatoria invece ogni individuo ha accesso gratuito alle cure mediche da parte di qualsiasi fornitore che partecipa al sistema. A sua volta, il costo delle cure mediche è finanziato attraverso la tassazione. Ovviamente uno dei problemi tecnici per raggiungere l'efficienza nei mercati privati (assicurativi) è la presenza di esternalità.

Se la società decide che gli individui a basso reddito hanno diritto ad ottenere l'accesso gratuito all'assistenza sanitaria quando si ammalano, questo incentiva gli individui abbastanza vicini alla soglia di reddito per non contrarre l'assicurazione. Se un tale individuo ha una malattia minore con un trattamento a basso costo, il risparmio del premio compensa il costo del trattamento. Se invece l'individuo richiede un trattamento ad alto costo, il suo reddito scenderà al di sotto della soglia e potrà beneficiare del

sulla base delle sue reali necessità, perché sa di essere coperto da un'assicurazione sanitaria. Questo comportamento può portare a un aumento dei costi per l'assicuratore e, di conseguenza, a un aumento delle tariffe per tutti gli assicurati. La selezione avversa si verifica quando una persona con una conoscenza più approfondita della propria condizione di salute decide di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria. Questo può portare a un aumento dei costi per l'assicuratore, poiché le persone con una maggiore probabilità di necessitare di cure mediche tendono ad iscriversi, mentre quelle più sane potrebbero evitare di farlo. Infine, la segnalazione si riferisce alla possibilità per una persona di rivelare informazioni private sulla propria salute prima di firmare un contratto di assicurazione. Questo può consentire all'assicuratore di valutare meglio il rischio e stabilire tariffe più adeguate. In conclusione, l'asimmetria informativa può generare problemi nell'ambito delle assicurazioni sanitarie, come l'azzardo morale, la selezione avversa e la segnalazione. È importante che le compagnie assicurative adottino politiche e meccanismi adeguati per gestire queste situazioni e garantire un equilibrio tra i bisogni dei consumatori e la sostenibilità del sistema assicurativo.

Pagare per pagarli personalmente. Per questo è stata fatta un ulteriore distinzione in azzardo morale ex post ed ex ante.

- Ex ante: Situazione che sorge prima che si materializzi uno stato di malattia, e si cerca di ridurre la probabilità di ammalarsi attraverso l'uso di misure di cura preventiva.

- Ex post: Situazione che si verifica una volta che un episodio di malattia si è materializzato e si riferisce alle azioni che l'individuo intraprende per ridurre la perdita associata all'episodio di malattia.

Riassumendo l'utilità di un individuo in ogni stato di natura può essere espressa come:

L'azzardo morale ex post può essere considerata una situazione di opportunismo, poiché stipulando un contratto assicurativo dopo il verificarsi di uno stato di malattia non si dà modo all'assicuratore di osservare lo stato di salute dell'individuo e quindi non è in grado di valutare il trattamento medico adeguato.

L'unico strumento a disposizione dell'assicuratore utilizzerà il livello di spesa medica come unità di misura della malattia dell'assicurato e successivamente si potrà procedere in due modi: - Uguale realizzazione del contratto tra assicurato e l'assicuratore (se viene firmato, ci sarà una determinazione del premio ed un eventuale partecipazione ai costi. Se non viene firmato, si procede ad una determinazione del livello dei servizi richiesto dall'assicurato); - Determinazione della richiesta di trattamento dell'assicurato. Ovviamente non potendo determinare la condizione di salute dell'individuo, quest'ultimo avrà tutto l'interesse a richiedere il massimo livello di servizi sanitari per massimizzare la sua utilità. L'assicuratore potrebbe anche optare per la scelta di utilizzare la formula del co-pagamento come meccanismo di condivisione dei costi, allora ovviamente l'assicurato.richiederebbe un livello di trattamento sanitario minore. Se invece si decide di optare per affidare le spese mediche a carico dell'individuo assicurato, ovviamente quest'ultimo sceglierà di richiedere la quantità minima di servizi medici per non aumentare in maniera importante la sua perdita. L'azzardo morale ex-ante invece si verifica quando gli individui decidono di investire in cure preventive per ridurre la loro capacità di ammalarsi. Il problema è che anche qui l'assicuratore non può osservare l'assicurato nelle sue "condizioni di vita" e quindi non può essere normalmente preso in considerazione per la progettazione di un contratto di assicurazione. Questa situazione può essere considerata invece un comportamento scorretto, data la sua palese volontà di nascondere delle informazioni all'assicuratore (per l'appunto una situazione di asimmetria). Ovviamente anche nel caso del soggetto ex-post,

Anche il soggetto ex ante sceglierà o meno di investire sempre se si procederà o meno alla firma del contratto dipenderà ovviamente dall'utilità attesa dal contratto e dal premio che dovrà essere affrontato, facendo sì dunque che le cose siano perfettamente bilanciate. Uno strumento per far ciò potrebbe essere quello di fare ricorso alla franchigia o alla formula del co-pagamento, strumenti mirati ad ottenere un contenimento dei costi del sistema sanitario, rispettando magari un contratto di full assicurazione.

La selezione avversa invece si manifesta quando il soggetto che si vuole assicurare dispone di informazioni private prima di iniziare la relazione con il principale. Quindi una situazione con informazioni asimmetriche prima della firma del contratto (situazione conosciuta attraverso il modello dei limoni di Akerlof del mercato delle auto di seconda mano). In questo mercato l'acquirente di un'auto non sa in anticipo se si tratta di un veicolo in buone condizioni o di un "limone".

Una buona macchina o di un'auto difettosa "il limone". Di conseguenza, l'unica possibilità per l'acquirente è quella di acquistare un'auto di qualità media.) In questo caso quindi l'assicuratore deve trovare un modo per ridurre il suo svantaggio informativo (situazione conosciuta anche come problema del mandante). Per far questo, l'assicuratore si occupa di fare uno screening dei candidati scegliendo coloro i quali dovrebbero generare basse spese mediche e rifiutando potenziali clienti ad alto rischio. Quindi l'assicuratore offre diverse tipologie di contratti con l'obiettivo che gli individui scelgano quello con un tasso di premio e di co-pagamento che consenta alla compagnia di assicurazioni di coprire (almeno) le rispettive cure mediche previste dalle fatture. (Situazione molto simile ad un equilibrio di pooling, dove abbiamo per esempio due tipologie di macchine che sono state vendute ad un compratore, il

Quale ha avuto la possibilità di scegliere senza però saper distinguere le due automobili) Equilibrio di separazione: In un equilibrio di separazione, l'assicuratore propone due contratti e ogni individuo seleziona da sé quello corrisponde alla propria tipologia. Individui ad alto rischio scelgono contratti ad alto rischio, e soggetti a basso rischio scelgono contratti bassi. Le condizioni affinché vi sia un equilibrio di separazione sono tre fasi:

  1. Entrambi i contratti devono produrre profitti attesi nulli;
  2. Il contratto per il tipo a basso rischio non deve essere più attraente per gli individui ad alto rischio;
  3. Dimostrare in quali condizioni il menu dei contratti è effettivamente un equilibrio di separazione.

La tassazione: Le tasse sulle materie prime vengono applicate sulle transazioni che comportano l'acquisto di merci. Uno svantaggio della tassazione delle merci è che distorce le scelte dei consumatori e causa inefficienza.

Gli effetti delle tasse sulle merci sono abbastanza comprensibili: l'imposizione di una tassa fa aumentare il prezzo di un bene, dal lato del consumatore ci permette di capire cosa accadrà alla domanda. La tassazione forfettaria è stata descritta come lo strumento fiscale perfetto, perché non provoca distorsioni. L'assenza di distorsioni è dovuta al fatto che un'imposta forfettaria è definita dalla condizione che nessun cambiamento di comportamento possa influenzare il livello di imposta. La formula per la perdita secca rivela due importanti osservazioni. In primo luogo, la perdita secca è proporzionale al quadrato dell'aliquota fiscale. La perdita secca aumenterà quindi rapidamente con l'aumento dell'aliquota fiscale. In secondo piano invece, la perdita secca è proporzionale all'elasticità della domanda. Memo: La perdita secca è causata dalla sostituzione tra le materie prime. Lo

Lo scopo dell'analisi fiscale ottimale è di trovare l'insieme di tasse che fornisce il più alto livello di benessere aumentando contemporaneamente le entrate richieste dal governo. L'insieme delle tasse è definito insieme ottimale, che per essere determinate dai consumatori, questi devono essere lasciati liberi di scegliere i loro piani di consumo preferiti ai prezzi risultanti, mentre le imprese devono continuare a massimizzare i propri profitti.

Successivamente abbiamo il vincolo di budget e le preferenze del consumatore. Quindi questi esempi ci hanno mostrato come l'imposta ottimale sulle merci sia determinata nel punto più alto della curva di offerta nell'insieme di produzione, e il lavoro può rimanere non tassato senza influenzare il risultato.

Il tema sull'efficienza di produzione (teorema di Diamond-Mirrlees) afferma che il sistema ottimale di tassazione delle merci non dovrebbe interrompere l'efficienza della produzione.

L'efficienza produttiva si verifica infatti quando un'economia massimizza l'output ottenibile da un set di risorse, perché questo si verifica solo quando l'economia è al limite delle sue possibilità di produzione fissate. Quindi secondo Diamond-Mirrlees affinché vi sia una tassazione ottimale è necessario che non vi siano distorsioni, poi: - Non devono essere tassati i beni intermedi; - Non ci deve essere differenziazione. Bisogna tassare in maniera omogenea. Uno dei problemi dell'ottimizzazione fiscale è quello di impostare le tasse sulle merci per massimizzare il benessere sociale, subordinatamente all'aumento del livello di entrate richiesto. Regola di Ramsey: La regola di Ramsey dell'elasticità inversa stabilisce che le aliquote d'imposta dovrebbero essere fissate in maniera proporzionale all'elasticità della domanda di beni e ciò che i beni con domanda anelastica dovrebbero.

sopportare aliquote maggiori, mentre beni con domanda relativamente elastica dovrebbero

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luis_3GL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Li Donni Paolo.