vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 3: Elementi della Narrazione ........................................................................................................................... 3
Personaggi ................................................................................................................................................................. 3
Trama ........................................................................................................................................................................ 3
Setting ....................................................................................................................................................................... 4
Tema .......................................................................................................................................................................... 4
Capitolo 4: Tecniche di Storytelling ............................................................................................................................... 4
Uso delle Metafore e dei Simbolismi ......................................................................................................................... 4
Cliffhanger e Suspense .............................................................................................................................................. 4
Punto di Vista del Narratore ...................................................................................................................................... 4
Ritmo Narrativo ......................................................................................................................................................... 4
Capitolo 5: Storytelling nei Media Moderni................................................................................................................... 4
Cinema e Televisione ................................................................................................................................................. 4
Pubblicità ................................................................................................................................................................... 4
Videogiochi ................................................................................................................................................................ 4
Capitolo 6: Storytelling e Marketing .............................................................................................................................. 5
Brand Storytelling ...................................................................................................................................................... 5
Autenticità e Coerenza .............................................................................................................................................. 5
Case Studies .............................................................................................................................................................. 5
Capitolo 7: La Narrazione nei Social Media ................................................................................................................... 5
Piattaforme Social ..................................................................................................................................................... 5
Interazione e Coinvolgimento ................................................................................................................................... 5
Narrazione Visiva ....................................................................................................................................................... 5
Capitolo 8: L'Impatto Psicologico dello Storytelling....................................................................................................... 5
Emozioni e Comportamento ..................................................................................................................................... 5
Narrative Transportation ........................................................................................................................................... 5
Storie come Strumento di Cambiamento .................................................................................................................. 5
Conclusione ................................................................................................................................................................... 6
1
Paolo Bertetti introduce il concetto di storytelling, spiegando che la narrazione è una componente fondamentale della
comunicazione umana. Fin dall'antichità, le storie sono state utilizzate per trasmettere conoscenze, valori culturali e
tradizioni. La narrazione è sia una forma d'arte che uno strumento potente per influenzare e persuadere. Bertetti
evidenzia come lo storytelling si sia evoluto nel tempo e abbia trovato applicazioni in vari campi, dalla letteratura al
marketing, dai media tradizionali ai social media. 2
Capitolo 1: Le Radici dello Storytelling
Tradizioni Orali
Bertetti esplora le origini dello storytelling, iniziando con le tradizioni orali delle culture antiche. Le storie venivano
tramandate oralmente di generazione in generazione, spesso sotto forma di miti, leggende e fiabe. Questo capitolo
esamina il ruolo degli aedi nell'antica Grecia, che recitavano poemi epici come l'Iliade e l'Odissea, dei griot in Africa
occidentale, che erano custodi della storia e della tradizione orale, e degli sciamani nelle culture indigene, che
utilizzavano le storie per spiegare fenomeni naturali e trasmettere insegnamenti spirituali.
Mitologia e Leggende
Bertetti analizza l'importanza delle storie mitologiche e delle leggende. Queste narrazioni servivano non solo a
intrattenere, ma anche a fornire spiegazioni per eventi naturali, insegnare valori morali e rafforzare l'identità culturale.
Le storie mitologiche spesso coinvolgevano divinità, eroi e creature soprannaturali, creando un ponte tra il mondo
umano e il divino.
Capitolo 2: Teorie della Narrazione
Aristotele e la Poetica
Il capitolo presenta le principali teorie della narrazione, a partire da Aristotele e la sua "Poetica". Aristotele analizzò la
struttura delle tragedie greche, identificando elementi come la catarsi, l'anagnorisis (riconoscimento) e il peripeteia
(ribaltamento della situazione). Questi concetti sono fondamentali per comprendere come le storie evocano emozioni
nel pubblico.
Vladimir Propp e la Morfologia della Fiaba
Vladimir Propp è noto per la sua analisi delle fiabe russe, da cui ha distillato una serie di funzioni narrative ricorrenti.
Propp identificò 31 funzioni e i ruoli dei personaggi tipici, come l'eroe, l'antagonista e il donatore. Questa analisi ha
influenzato profondamente lo studio della narratologia.
Roland Barthes e i Miti Moderni
Roland Barthes esplorò come i miti moderni fossero costruiti attraverso il linguaggio e i media. Nei suoi scritti, Barthes
decostruì i miti della cultura popolare, mostrando come le storie moderne riflettessero e rinforzassero le ideologie
sociali e culturali.
Gérard Genette e la Narratologia
Gérard Genette contribuì allo studio della narratologia con la sua analisi dei livelli di narrazione e del tempo narrativo.
Genette introdusse concetti come la "focalizzazione" (il punto di vista narrativo) e distinse tra "narrazione diegetica"
(storia principale) e "narrazione metadiegetica" (storie all'interno della storia).
Capitolo 3: Elementi della Narrazione
Personaggi
Bertetti descrive gli elementi fondamentali che costituiscono una narrazione efficace, iniziando con i personaggi. I
personaggi sono il cuore della storia e devono essere ben sviluppati e credibili. Ogni personaggio ha caratteristiche
uniche, una personalità definita e motivazioni che guidano le sue azioni. L'autore discute l'importanza dell'arco di
trasformazione del personaggio, ovvero il percorso di crescita e cambiamento che un personaggio attraversa durante
la storia.
Trama
La trama è la sequenza degli eventi che compongono la storia. Bertetti spiega che una trama ben strutturata segue un
arco narrativo che include un inizio, uno sviluppo e una conclusione. Elementi chiave della trama sono l'esposizione, il
conflitto, il climax e la risoluzione. La trama deve mantenere il pubblico coinvolto, creando suspense e risolvendo i
conflitti in modo soddisfacente. 3
Setting
Il setting, o ambientazione, è l'ambiente in cui la storia si svolge. Include sia il luogo fisico che il periodo storico. Il
setting contribuisce a creare l'atmosfera della storia e può influenzare il comportamento dei personaggi. Bertetti
sottolinea l'importanza di un setting dettagliato e coerente per rendere la narrazione più immersiva e credibile.
Tema
Il tema è il messaggio centrale o i significati profondi della storia. Può riguardare questioni universali come l'amore, il
potere, il coraggio o la redenzione. Bertetti discute come il tema emerga attraverso le azioni dei personaggi e gli
eventi della trama, e come possa essere reso più potente attraverso simboli e metafore.
Capitolo 4: Tecniche di Storytelling
Uso delle Metafore e dei Simbolismi
Bertetti esplora le tecniche utilizzate per creare narrazioni coinvolgenti. Le metafore e i simbolismi sono strumenti
potenti che possono aggiungere profondità e significato alla storia. Le metafore permettono di descrivere concetti
astratti attraverso immagini concrete, mentre i simbolismi possono rappresentare temi complessi in modo più
accessibile.
Cliffhanger e Suspense
Il cliffhanger è una tecnica narrativa che lascia il pubblico in sospeso alla fine di una scena o di un capitolo, creando un
forte desiderio di sapere cosa accadrà dopo. La suspense è la tensione che si crea quando il pubblico è incerto su
come si risolverà una situazione. Bertetti discute come queste tecniche siano utilizzate per mantenere alta
l'attenzione e l'interesse del pubblico.
Punto di Vista del Narratore
Il punto di vista del narratore è cruciale per come la storia viene percepita. Bertetti analizza i diversi tipi di narratori:
onnisciente, limitato e in prima persona. Ogni tipo di narratore offre una prospettiva diversa e può influenzare
l'empatia del pubblico verso i personaggi e gli eventi.
Ritmo Narrativo
Il ritmo narrativo riguarda la velocità con cui la storia si sviluppa. Un buon ritmo alterna momenti di azione intensa a
momenti di riflessione, permettendo al pubblico di respirare e assorbire le informazioni. Bertetti sottolinea
l'importanza di bilanciare il ritmo per mantenere il pubblico coinvolto senza sovraccaricarlo.
Capitolo 5: Storytelling nei Media Moderni
Cinema e Televisione
Bertetti esplora come lo storytelling si sia evoluto con l'avvento dei media moderni. Nel cinema e nella televisione, la
narrazione visiva gioca un ruolo fondamentale. La combinazione di immagini, dialoghi, musica e montaggio permette
di racc