Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 1 Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia pubblica, Prof. Rossi Roberto, libro consigliato Corso di economia pubblica, Roberto Dell'anno Pag. 91
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il capitale proprio e del lavoro dell'imprenditore

VALORE AGGIUNTO. Definizione: il Valore Aggiunto (VA) è dato dalla differenza tra il Valore della produzione ed il valore dei consumi intermedi. Può essere considerato sotto 2 profili:

  1. Il VA rappresenta il contributo al lordo degli ammortamenti alla produzione complessiva;
  2. Il VA è la somma dei redditi percepiti da coloro che hanno partecipato al processo produttivo. Questo secondo profilo si evidenzia combinando la [1] con la [2]:

VA = U + W + A = U + W + l

Dove U sono gli utili al lordo degli ammortamenti.

Sommando il VA di tutte le (n) unità produttive (ipotizzando sempre economia chiusa e senza Pubblica amministrazioni) otteniamo l'aggregato di contabilità nazionale noto come PIL - prodotto interno lordo - (lordo perché al lordo degli ammortamenti):

PIL = VA = VA pq - C

Ci n∑

¿i=1Dal punto de vista distributivo este significa que el PIL es la suma de los Ingresos percibidos por los agentes por su participación en la actividad productiva (Las letras mayúsculas indican variables agregadas):+W+INTLPIL=UVALOR AGREGADO TIPO PRODUCTO NETO.Definición: El VA tipo producto neto es dado por la diferencia entre Valor Agregado y amortizaciones: ∫ ¿- A[3] ¿=VA -A=VA pq-Cpn∫ ¿- ASustituyendo la [1] en la [3] tenemos que:∫ ¿- -CU= pq-W∫=U +W + ¿VA pnDesde el punto de vista de la contabilidad nacional, sumando el producto neto de todas las n empresas obtenemos el PIN (Producto Interno neto):PIN = U + W + INTDEL VA AL BENEFICIO OPERATIVO (O EBITDA).Definición: El beneficio operativo (o margen operativo bruto o EBITDA) es dado por la diferencia entre Valor Agregado y la remuneración del trabajo.ol =VA -wLUEste mide la capacidaddell'impresa di remunerare il capitale monetario investito e ricostituire il valore del capitale fisico lasciando (eventualmente) un residuo (profitto): m m = + U A + r K π d p Esso prende anche il nome di EBITDA (Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation and Amortization) infatti: ¿ ¿ ol = VP - wL - CUDAL VA AL REDDITO OPERATIVO (O EBIT). Definizione: Il Reddito operativo (o risultato operativo o EBIT) è dato dalla differenza tra Valore Aggiunto tipo reddito netto e la remunerazione del lavoro. on = VA - wLU pn Esso misura la capacità dell'impresa di remunerare il capitale monetario investito lasciando (eventualmente) un residuo (profitto): m m + + π K d pon ol = U - A = + r ¿ Esso prende anche il nome di EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) infatti: ¿ A ¿ on = VP - wL - CUIl Il VA E LE VARIAZIONI DELLE SCORTE. Indicando con: ∏ ¿ ∫ ¿ le rimanenze finali di

beni intermedi e prodotti finiti;¿ e RF¿RF∏ ¿ ∫ ¿ le rimanenze iniziali di beni intermedi e prodotti finiti;¿ e RI¿RI ∫ ¿1) ( )La relazione tra valore degli acquisti e¿Aconsumi intermedi è: ∫ ¿∫ ¿¿−RI¿RF∫ ¿+¿∫ ¿¿=C¿A2) La relazione tra valore della produzione e valore della)venproduzione venduta ( è:pq ∏ ¿∏ ¿¿−RI¿RFven ++¿pq= pq3) Il valore delle scorte come:RF¿∫ ¿∫ ¿∏ ¿¿+ RI¿RI∏ ¿¿+ −¿RF¿VS=¿Allora, possiamo scrivere l’utile non più in termini di competenza [1] ma( venutilizzando grandezze di cassa valore della produzione venduta ( ) epq∫ ¿ )valore degli acquisti intermedi ( ) e corretto per la variazione delle¿AVSscorte ( ):∫

¿ ¿ven -pq A¿U=¿Da cui otteniamo il VA sostituendo nella [2] le formule del calcolo precedente:∏ ¿∏ ¿¿-RI ∫∫ ¿¿-¿ ( ∫¿ ¿¿-RIA ]¿(ven ¿+ -¿pq RF =¿RF∫ ¿=¿ ¿=VA pq-C∫ ¿+VS ¿ven¿ -pq AVADa cui ricaviamo il VA di cassa ( ):CA∫ ¿ ¿ven= -VA pq ACAIL VA DI CASSA E L’UTILE LORDO DI CASSA.Valore aggiunto Valore aggiunto di cassaValore aggiunto di tipo prodotto netto Valore aggiunto tipo consumoVADefinizione: Il VA di cassa ( ) è dato dalla differenza tra il valore delleCAvendite ed il valore degli acquisti di beni e servizi intermedi:∫ ¿∫ ¿-→ VA ¿ven=pq -AVA= pq-C CA ∫Dal lato dei redditi si può riscrivere:∫ ∫CA+ + -→ =U +W + ¿VA=U

W VA CADa cui ricaviamo l'Utile lordo di cassa come saldo tra le entrate e le uscite di cassa, esclusi gli acquisti di beni e servizi: ∫ ∫¿+W + ¿¿ACA ven= −¿U pqIL VA TIPO CONSUMO E L'UTILE DI CASSA)

VADefinizione: Il VA tipo consumo (è dato dalla differenza tra il valore aggiunto di cassa e gli investimenti: ∫ ¿−I ¿ven=VA −I =pq −VA AC CADal lato dei redditi si può riscrivere: ∫cf=U +W + ¿VA CDa cui ricaviamo l'Utile di cassa (o cash flow) come saldo tra le entrate e le uscite complessive di cassa: ∫ ∫¿+ +W + ¿I ¿Acf ven=pq −¿U

QUADRO RIASSUNTIVO.

CAPITOLO 8 – LE IMPOSTE E IL SISTEMA ECONOMICO.

IMPORTANTE: DIFFERENZA TRA IMPOSTA E TASSAl'imposta è un prelievo coattivo senza vincoli di destinazione; la tassa è un prelievo coattivo con vincolo di destinazione.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL TRIBUTO.

Presupposto d'imposta: è la particolare situazione di fatto alla quale la legge ricollega l'obbligo di pagare l'imposta.

Base imponibile: è la quantificazione del presupposto.

Aliquota: è la quota d'imposta per unità di base imponibile.

Soggetto passivo: è colui il quale è "debitore" dell'obbligazione tributaria in virtù di un fatto o di un atto giuridico rilevatore di capacità contributiva che la legge ha individuato come presupposto d'imposta.

Soggetto attivo: è il soggetto "creditore" dell'obbligazione tributaria (ad es. amministrazione finanziaria).

Esistono 3 principali gruppi di forme impositive:

  1. Imposte sui prodotti;
  2. Imposte sul reddito;
  3. Imposte sul patrimonio.

E diverse tipologie di imposte:

  1. Imposte ad valorem Vs Imposte Specifiche;
  2. Imposte generali Vs Imposte speciali;
  3. Imposte monofase Vs Imposte Plurifase:
  • plurifase sul Valore

pieno; plurifase sul Valore Aggiunto.

d) Imposte Reali Vs Imposte Personali;

e) Imposte Proporzionali Vs Imposte progressive.

IMPOSTA AD VALOREM.

(1) IMPOSTE sui PRODOTTI:

Definizione (1.1): L'Imposta ad valorem ha un'aliquota espressa in termini percentuali e una base imponibile espressa in termini monetari (valore).

Indicando con:

to: l'aliquota d'imposta;

po: il prezzo di mercato (pagato da chi acquista);

po: il prezzo al netto dell'imposta (che rimane a chi vende);

Possiamo definire le seguenti grandezze:

Nven: Valore delle vendite PRIMA dell'applicazione dell'imposta: p*q

T: Gettito dell'imposta: t*p*q

Nven: Valore delle vendite DOPO l'applicazione dell'imposta: (1+t)*p*q

Da cui ricaviamo, la relazione tra prezzo di mercato e prezzo netto:

Np=(1+ t)*p

T=Nven-Nven

IMPOSTA SPECIFICA

Definizione (1.2): L'Imposta specifica ha

un’aliquota espressa in termini monetari e una base imponibile espressa in termini fisici. Indicando l’importo dell’imposta per unità di prodotto con u,

La funzione d’imposta (Gettito) è: =uT q

la relazione tra prezzo di mercato e prezzo netto: +up= p

e l’imposta per unità di produzione venduta (τ) coincide con u:= u

IMPOSTA GENERALE E SPECIALE; MONOFASE E PLURIFASE

Definizione (1.3): L’Imposta generale grava in misura uniforme su tutto il sistema economico.

Definizione (1.4): L’Imposta speciale colpisce solo alcuni beni, settori, operatori del sistema economico.

Le imposte generali ad valorem sulle vendite di beni e servizi (c.d. imposte generali sugli scambi) si suddividono in:

Definizione (1.3.1): Le imposte monofase colpiscono le vendite effettuate a un singolo stadio del processo di produzione e distribuzione.

Definizione (1.3.2): Le imposte plurifase si applicano ad ogni stadio del processo di

produzione e distribuzione.

IMPOSTE PLURIFASE E VALORE PIENO E VALORE AGGIUNTO

Le imposte plurifase si suddividono a loro volta in:

  1. Definizione (1.3.2.1):

    Le imposte plurifase sul valore pieno sel'impresa è tenuta a versare all'ente impositore l'intera somma riscossa sulle vendite;

  2. Definizione (1.3.2.2):

    Le imposte plurifase sul valore aggiunto sel'impresa è tenuta a versare all'ente impositore la differenza tra la somma riscossa sulle vendite e l'imposta pagata sugli acquisti.

Ancora, se l'imposta in detrazione include solo quella sugli acquisti di beni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
129 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kekko6172 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Rossi Roberto.