Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Transmedia: Mondi, narrazioni, brand, Paolo Bertetti Pag. 1 Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Transmedia: Mondi, narrazioni, brand, Paolo Bertetti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Comunicazione pubblica e istituzionale, Prof. Bertetti Paolo, libro consigliato Transmedia: Mondi, narrazioni, brand, Paolo Bertetti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Transmedia: mondi, narrazioni, brand di Paolo Bertetti

Introduzione .................................................................................................................................................................. 2

Contesto e Importanza del Transmedia .................................................................................................................... 2

Struttura del Libro ..................................................................................................................................................... 2

Capitolo 1: Origini e Definizioni del Transmedia Storytelling ......................................................................................... 3

Definizione e Caratteristiche ..................................................................................................................................... 3

Origini Storiche .......................................................................................................................................................... 3

Teorie Fondamentali ................................................................................................................................................. 3

Capitolo 2: Mondi Narrativi e Universi Espansi ............................................................................................................. 3

Costruzione di Mondi Narrativi ................................................................................................................................. 3

Espansione degli Universi Narrativi ........................................................................................................................... 3

Coinvolgimento del Pubblico ..................................................................................................................................... 3

Capitolo 3: Branding e Marketing Transmediale ........................................................................................................... 3

Transmedia e Brand .................................................................................................................................................. 3

Strategie di Marketing Transmediale ........................................................................................................................ 3

Case Study ................................................................................................................................................................. 3

Capitolo 4: Prospettive Future del Transmedia ............................................................................................................. 4

Evoluzione e Innovazione .......................................................................................................................................... 4

Sfide e Opportunità ................................................................................................................................................... 4

Impatto Culturale ...................................................................................................................................................... 4

Conclusioni Generali ...................................................................................................................................................... 5

Sintesi dei Temi Chiave .............................................................................................................................................. 5

Evoluzione della Narrazione ...................................................................................................................................... 5

Importanza della Coerenza Narrativa ........................................................................................................................ 5

Impatto sulla Cultura Popolare .................................................................................................................................. 5

Branding e Marketing ................................................................................................................................................ 5

Sfide e Opportunità ................................................................................................................................................... 5

Innovazione Tecnologica ........................................................................................................................................... 5

Partecipazione del Pubblico ...................................................................................................................................... 5

Prospettive Future ..................................................................................................................................................... 6

Raccomandazioni per il Futuro .................................................................................................................................. 6

1

Introduzione

Contesto e Importanza del Transmedia

Il libro "Transmedia: mondi, narrazioni, brand" di Paolo Bertetti esplora il fenomeno del transmedia storytelling, un

concetto che ha acquisito crescente importanza nell'era digitale. Bertetti introduce il concetto di transmedia come un

modo di narrare storie che si sviluppano attraverso molteplici piattaforme e media, creando un'esperienza immersiva

e partecipativa per il pubblico. L'introduzione pone le basi per comprendere come il transmedia stia ridefinendo il

modo in cui le storie vengono raccontate e vissute, e come stia influenzando la costruzione dei brand e delle identità

culturali.

Struttura del Libro

Il libro è strutturato in quattro capitoli principali:

1. Origini e Definizioni del Transmedia Storytelling,

2. Mondi Narrativi e Universi Espansi,

3. Branding e Marketing Transmediale,

4. Prospettive Future del Transmedia. 2

Capitolo 1: Origini e Definizioni del Transmedia Storytelling

Definizione e Caratteristiche

In questo capitolo, Bertetti fornisce una definizione dettagliata di transmedia storytelling, distinguendolo da altre

forme di narrazione multipiattaforma. Il transmedia storytelling è caratterizzato dalla distribuzione di elementi

narrativi attraverso diversi media, ognuno dei quali contribuisce a creare una parte unica e complementare della

storia complessiva. Questo approccio permette una maggiore profondità narrativa e un coinvolgimento più attivo del

pubblico.

Origini Storiche

Bertetti traccia le origini storiche del transmedia, esplorando come i racconti si siano evoluti da narrazioni lineari a

forme più complesse e interattive. Viene esaminata l'influenza delle prime forme di narrazione seriale e come queste

abbiano gettato le basi per il transmedia storytelling. L'autore discute anche l'impatto della cultura popolare e dei

media di massa sullo sviluppo di narrazioni transmediali.

Teorie Fondamentali

Il capitolo presenta le principali teorie e i contributi accademici che hanno modellato la comprensione del transmedia

storytelling. Bertetti cita studiosi come Henry Jenkins, che ha coniato il termine "transmedia storytelling", e analizza le

loro teorie sull'espansione dei mondi narrativi attraverso diverse piattaforme. Viene anche esplorato il concetto di

"convergenza culturale" e come questo fenomeno stia trasformando la produzione e la fruizione delle storie.

Capitolo 2: Mondi Narrativi e Universi Espansi

Costruzione di Mondi Narrativi

Questo capitolo approfondisce il concetto di mondi narrativi e come vengono costruiti e sviluppati nel contesto del

transmedia storytelling. Bertetti esplora i vari elementi che compongono un mondo narrativo, inclusi personaggi,

ambientazioni, trame e regole interne. L'autore discute l'importanza della coerenza e della continuità nel mantenere

l'integrità del mondo narrativo attraverso diverse piattaforme.

Espansione degli Universi Narrativi

L'autore analizza come i mondi narrativi possono essere espansi attraverso media diversi, creando universi complessi

e interconnessi. Viene esplorato il ruolo delle spin-off, dei prequel e dei sequel nel costruire e arricchire l'universo

narrativo. Bertetti fornisce esempi concreti di franchise di successo che hanno utilizzato il transmedia storytelling per

espandere i loro mondi, come l'universo Marvel, Star Wars e Harry Potter.

Coinvolgimento del Pubblico

Un aspetto cruciale del transmedia storytelling è il coinvolgimento attivo del pubblico. Bertetti discute come i fan

partecipino alla costruzione e all'espansione dei mondi narrativi attraverso il fan fiction, i social media e le comunità

online. L'autore esplora il concetto di "prosumers" (produttori-consumatori) e come la partecipazione del pubblico

possa influenzare e arricchire le narrazioni transmediali.

Capitolo 3: Branding e Marketing Transmediale

Transmedia e Brand

Il terzo capitolo esamina il ruolo del transmedia storytelling nel branding e nel marketing. Bertetti analizza come le

aziende e i brand utilizzino il transmedia per creare identità di marca più ricche e coinvolgenti. Il transmedia permette

ai brand di raccontare storie più complesse e di costruire una relazione più profonda con i consumatori.

Strategie di Marketing Transmediale

L'autore esplora le diverse strategie di marketing che utilizzano il transmedia storytelling. Viene discusso come i brand

possono utilizzare diverse piattaforme, come film, serie TV, videogiochi, social media e merchandising, per costruire

una narrazione coerente e coinvolgente. Bertetti fornisce esempi di campagne di marketing di successo che hanno

utilizzato il transmedia per aumentare la visibilità e la fedeltà del marchio.

Case Study

Il capitolo include diversi case study di brand che hanno implementato con successo strategie di transmedia

storytelling. Bertetti analizza come questi brand abbiano creato narrazioni multi-piattaforma che hanno coinvolto il

3

pubblico in modi innovativi e interattivi. Gli esempi spaziano da franchise di intrattenimento a campagne pubblicitarie,

offrendo una panoramica completa delle applicazioni del transmedia nel marketing.

Capitolo 4: Prospettive Future del Transmedia

Evoluzione e Innovazione

Nel capitolo finale, Bertetti esplora le prospettive future del transmedia storytelling. L'autore discute come le

tecnologie emergenti, come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale, possano influenzare e

trasformare il transmedia storytelling. Viene analizzato il potenziale di queste tecnologie per creare esperienze

narrative ancora più immersive e interattive.

Sfide e Opportunità

Bertetti riflette sulle sfide che il transmedia storytelling dovrà affrontare in futuro, come la gestione della coerenza

narrativa attraverso piattaforme diverse e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Allo stesso tempo, l'autore

evidenzia le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica e dalla crescente partecipazione del pubblico.

Impatto Culturale

Infine, l'autore discute l'impatto culturale del transm

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione pubblica e istituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Bertetti Paolo.