Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Economia politica, Prof. Zamparelli Luca, libro consigliato Economia, Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino Pag. 1 Riassunto esame Economia politica, Prof. Zamparelli Luca, libro consigliato Economia, Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Zamparelli Luca, libro consigliato Economia, Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia politica, Prof. Zamparelli Luca, libro consigliato Economia, Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terminologia economica

Domanda Residuale: la quantità di domanda rimanente una volta che si sottrae la quantità di domanda che verrà soddisfatta da altre aziende concorrenti alla domanda totale.

Dilemma Del Prigioniero: la decisione apparentemente più egoistica non è sempre la decisione migliore per il proprio bene.

Strategia Dominante: una strategia che è oggettivamente la migliore a prescindere dalle scelte dell'avversario (o della concorrenza).

Equilibrio Di Nash: una situazione non collusiva in cui tutte le aziende partecipanti producono a prezzi uguali ai costi marginali, e in cui vi è un equilibrio stabile. La produzione è inefficiente in queste circostanze.

Credibilità: Capacità di convincere i soggetti privati che gli impegni presi verranno effettivamente mantenuti.

Concorrenza Monopolistica: una situazione in cui sono presenti molte aziende sul mercato ma i loro prodotti non sono interscambiabili, possedendo differenze significative tra di loro.

loro.Razionalità Limitata: una situazione in cui degli amministratori prendano una decisione non ottimale al fine di risparmiare tempo ed energie ed evitare i costi da decisione.

Obiettivi Alternativi: quando un'azienda ha motivazioni ulteriori oltre alla massimizzazione del profitto.

Speculazione: la compravendita di un determinato bene da parte di una terza parte allo scopo di ottenere un profitto grazie alla differenza di prezzo tra i momenti di offerta bassa ed i momenti di offerta alta.

Avversione Al Rischio: i consumatori sono tendenzialmente avversi alla possibilità di correre dei rischi, più un investimento è sicuro più ha probabilità di ottenere fondi. In particolare, se il dispiacere della perdita supera il piacere ricavato dall'ottenimento dello stesso ammontare.

Ripartizione dei rischi: una situazione in cui il rischio di perdita viene suddiviso tra una grande quantità di investitori.

Prodotto Marginale In Termini Di Valore:

il ricavo aggiuntivo che un'impresa ottiene da un'unità addizionale di un tipo di input. (PMV) PMVx = RM × PMx Combinazione di input che produce il massimo Profitto: quando il prodotto marginale moltiplicato per il prezzo dell'output è pari al prezzo dell'input Assicurazione: un sistema che si assume dei rischi troppo gravosi per un singolo e li ripartisce tra svariati individui per renderli più accettabili. Arbitraggio: un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto. Equilibrio parziale: il prezzo e la produzione di equilibrio in un singolo mercato Equilibrio generale: i prezzi e le quantità di equilibrio in più di un mercato simultaneamente. Efficienza In concorrenza perfetta: prezzo = utilità marginale = costo marginale Frontiera delle possibilità di

Utilità: massimo livello di utilità producibile da un dato mercato

Esternalità: influenze sul mercato esterne al mercato stesso

Elementi Domanda Di Lavoro: qualità del lavoro + tecnologia + qualità di altri input

Elementi Offerta Di Lavoro: ore lavorate + partecipazione della forza lavoro + immigrazione

Effetto Di Sostituzione: all'aumentare del reddito orario un lavoratore è spinto a lavorare un maggior numero di ore per ottenere un maggior vantaggio dall'aumento del reddito

Effetto Reddito: all'aumentare del reddito orario un lavoratore è spinto a lavorare un minor numero di ore perché ha meno necessità di lavorare per soddisfare i suoi bisogni

Capitale: un bene durevole prodotto che viene utilizzato nella produzione successiva

Tasso Di Rendimento Del Capitale: rendimento netto annuo per euro di capitale investito, misurato in percentuale

Valore Attuale: la traduzione di un flusso di rendimenti nel corso del tempo

in un unico valore odierno (inclusi gli interessi) (V)V = [N1 ÷ (1 + i)] + [N2 ÷ (1 + i)^2] + …

Investimento: astensione dal consumo, rinuncia al consumo presente in favore del consumo futuro

Tasso di interesse reale: rendimento dei fondi corretto in base all’inflazione e misurato in percentuale annua

Fonti di profitto: rendimenti impliciti (rendimento generato a prescindere dal lavoro), rischi non assicurabili (profitti generati dal ciclo economico o da esternalità) e innovazione (progresso tecnologico creato da altre aziende.

Analisi Di Coase: quando i diritti di proprietà sono ben definiti e i costi di transazione sono bassi, le parti interessate possono ancora accordarsi e negoziare una soluzione efficiente senza costi eccessivi e senza intervento di esternalità.

Asimmetrie Informative: una situazione in cui una delle parti coinvolte in una transazione ha più informazione rilevante alla transazione stessa di un'altra parte coinvolta.

Dandogli un ingiusto vantaggio.

Selezione avversa: una situazione in cui una variazione delle condizioni di un contratto provoca una selezione nella platea dei contraenti che risulta sfavorevole per la parte che ha modificato le condizioni a proprio vantaggio.

Comportamento Sleale: quando una delle parti approfitta della mancata osservazione da parte delle altre per migliorare ingiustamente la propria condizione.

Esternalità: quando l'attività di una persona o impresa influisce sul benessere altrui in modo diretto.

Costi sociali: i danni che lo svolgimento di un'attività economica è in grado di arrecare a singoli individui o alla collettività nel suo complesso.

Costi privati: i costi che l'acquirente di un bene o di un servizio paga al venditore.

Teorema di Cose: in presenza di un utile netto derivante dallo sforzo congiunto, gli individui avranno un interesse a fare scelte efficienti a livello di benessere collettivo, anche senza l'intervento.

dello stato.
Prodotto Interno Lordo (PIL): il valore di tutti i beni ed i servizi prodotti in un anno da un paese. PIL = C (consumi) + I (investimenti privati) + G (acquisti di beni da parte dello stato) + X (esportazioni nette)
PIL Nominale: il valore monetario totale dei beni e servizi finali prodotti in un dato anno, con il valore espresso tramite i prezzi di mercato
PIL potenziale: massimo livello possibile di valore producibile di un determinato paese in un anno
PIL Reale: elimina le variazioni dei prezzi dal PIL e determina quindi un PIL a prezzi costanti.
PIL Reale = PIL Nominale ÷ Deflatore Del Pil
Investimenti = Risparmi Misurati : I = R
Prodotto Interno Netto (PIN): PIL – Ammortamento
Risparmio Nazionale: somma del risparmio Privato di famiglie e imprese e del risparmio pubblico (che è uguale al surplus dello stato)
Investimenti nazionali: investimenti privati + investimenti pubblici
Indice Dei Prezzi: misura del livello medio dei prezzi
Inflazione: aumento del livello dei prezzi nel tempo.

generale dei prezzi

Tasso Di Inflazione: velocità di variazione nell'indice dei prezzi

Tre Obiettivi Macroeconomici: livello di produzione elevato ed in crescita, alta occupazione e bassa disoccupazione, livello di prezzi stabile o in leggero aumento

Tasso Di Disoccupazione: percentuale della popolazione che è in cerca di lavoro ma non riesce a trovarlo

Politica Fiscale: indica le modalità di impiego delle imposte e della spesa pubblica

Politica Monetaria: dedicata alla gestione della massa monetaria, il credito ed il sistema bancario dello stato.

Conti nazionali: un quadro contabile che permette di descrivere in maniera sistematica l'economia di un Paese, le sue componenti e le sue relazioni con altre economie.

Beni intermedi: beni economici che possono essere utilizzati soltanto in un ciclo produttivo per produrre altri beni

Politica di bilancio: un'azione di politica economica messa in atto a livello statale tesa ad influenzare la situazione

macroeconomica generale del paese oppure teneresotto controllo i propri conti pubblici

Legge Di Okun: per ogni punto percentuale del tasso di disoccupazione eccedente il4% si riscontra un decremento nel tasso di crescita del PIL di circa tre puntipercentuali.

Popolazione Non Rientrante Nella Forza Lavoro: percentuale della popolazioneche non sta lavorando e che non è alla ricerca di un lavoro

Se i salari non riescono ad adattarsi correttamente alla domanda di lavoro si creadisoccupazione

Tasso di inflazione:{[(livello dei prezzi anno x) – (livello dei prezzi anno x – 1)] ÷ livello prezzianno x – 1} × 100

Inflazione Moderata: < 10% annuo

Inflazione Galoppante: 50% – 100% – 200% annuo

Iperinflazione: > 100% mensile

Inflazione Imprevista: va beneficio di chi ha debiti e a svantaggio di chi ha risparmi

Inflazione Inerziale: una situazione in cui tutti i prezzi in un'economia vengonocontinuamente adeguati in relazione all'indice dei

prezzi mediante la forza dei contratti. Si verifica quando le curve di domanda aggregata (DA) ed offerta aggregata(OA) si spostano costantemente verso l'alto allo stesso ritmo.

Inflazione da Domanda: avviene quando i mercati sono troppo rigidi e con bassa efficienza

Inflazione da Offerta: avviene quando la disoccupazione è troppo alta e vi sono troppe aziende inattive

Reddito disponibile: reddito che un determinato individuo ha a disposizione

Funzione di consumo: diagramma che mette in relazione il consumo totale con il reddito totale.

Funzione Di Risparmio: immagine speculare della funzione di consumo

Propensione Marginale Al Consumo: consumo aggiuntivo determinato da un euro in più di reddito disponibile (PMC)

Propensione Marginale Al Risparmio: Risparmio aggiuntivo determinato da un euro in più di reddito disponibile (PMR)

PMR = 1 - PMC

Variazione di Prodotto: (1 / PMR) × variazione degli investimenti

Curva Della Spesa Totale: (C + 1) mostra il

livello di spesa desiderato da consumatori e imprese per ciascun livello di prodotto

Curva Di Domanda Degli Investimenti: relazione tra il livello di spesa degli investimenti ed il tasso di interesse

La spesa pubblica per beni e servizi: (G) ha il potere di stabilizzare o destabilizzare il prodotto durante il ciclo economico

Punto di Pareggio o Break Even Point: valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria a coprire i costi precedentemente sostenuti

BEP= Costi Fissi/ (Prezzo Vendita unitario – Costo Variabile Unitario) dove (PV-CVU) indica il Margine di contribuzione, ovvero incidenza dei costi fissi sul prezzo vendita

Prodotto Di Equilibrio: intersezione della curva Consumi + Investimenti con la bisettrice degli assi (Spesa Totale = Y, PIL = X)

Risparmio Previsto = Investimenti Previsti

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GreyCat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Zamparelli Luca.