Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA POLITICA
A.A. 2022/2023
INDICE
CAPITOLO 1
- Vincolo di bilancio
- Curva di indifferenza
- Saggio marginale di sostituzione
- Paniere ottimale
- Curve
- Bene normale
- Bene inferiore
- Elasticità della domanda
- e varia lungo la retta
- Casi limite
- Breve e lungo periodo
- e incrociata
CAPITOLO 5
- Monopolio
- Ricavo totale e marginale
- Equilibrio del monopolista
- Surplus del produttore
- Costo sociale del monopolio
- Regolamentazione
- Monopolio
- Monopolio naturale
- Discrimanazione dei prezzi
- Concorrenza monopolistica
- Breve periodo
- Lungo periodo
- Oligopolio
CAPITOLO 2
- Funzione di produzione
- Breve periodo
- Prodotto medio
- Prodotto marginale
- Relazione tra PMe e PMg
- Rette di isoprofitto
- Lungo periodo
- Costi di produzione
- Breve periodo
- Costo medio
- Costo marginale
- Relazione tra CMe e CMg
- Lungo periodo
- Costo medio
CAPITOLO 3
- Concorrenza perfetta
- Breve periodo
- Ricavo medio
- Ricavo marginale
- Produzione ottimale
- Breve periodo
- Profitto ed extraprofitto
- Profitto e perdita
- Lungo periodo
- La curva di offerta
CAPITOLO 4
Fallimenti di mercato Esternalità Effetti esternalità nel consumo Effetti esternalità nella produzione Beni privati Beni comuni Monopoli naturali Beni pubblici Informazione asimmetrica Selezione avversa Azzardo morale Potere di mercatoCAPITOLO 6
Economia del benessere Surplus del consumatore Imposizione del presso Prezzo massimo Prezzo minimo La tassazione ElasticitàCAPITOLO 7
Macroeconomia Circuito del reddito Contabilità nazionale PIL nominale e PIL reale Deflatore del PIL Inflazione Deflazione Iperinflazione Indice dei prezzi al consumo Limiti DisoccupazioneCAPITOLO 8
Modello neoclassico Crisi di Wall Street Domanda aggregata Funzione di consumo Funzione di investimento Spesa pubblica e prelievo fiscale Export e import PIL di equilibrio Risparmi ed investimenti Funzione di risparmio PIL di equilibrioCAPITOLO 9
Modello IS-LM Il mercato della moneta Domanda di- moneta
- Offerta di moneta
- Curva LM
- Il mercato dei beni e servizi
- Investimenti
- Risparmi
- Curva IS
- Equilibrio IS-LM
- Politiche fiscali e monetarie
- Politica fiscale
- Politica monetaria
CAPITOLO 1
VINCOLO DI BILANCIO
È il limite massimo di beni acquistabili dato il reddito disponibile
-> Insieme di panieri di beni e servizi acquistabili da parte di un consumatore.
Si supponga che il reddito sia di 100€ e che i prezzi dei beni siano i seguenti:
bene X: 5€ - bene Y:10€
La linea che unisce le due intercette individua il vincolo di bilancio: insieme dei due beni che il consumatore può acquistare dato il suo reddito.
Vincolo di bilancio [R]
R = (p1 • q1) + (p2 • q2)
L’inclinazione del vincolo di bilancio è data dal seguente rapporto dei prezzi dei due beni con segno meno davanti:
Gli SPOSTAMENTI del vincolo di bilancio sono:
- Promozione lavorativa: aumento del reddito. Il vincolo viene traslato verso l’alto [o verso il basso in caso contrario].
ES: reddito da 100€
a 200€, prezzi fissi.
2)