Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 1 Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'innovazione, Prof. Giannini Valentina, libro consigliato Gestione dell'innovazione, Francesco Izzo Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECOSISTEMI DI PIATTAFORMA

Un ecosistema rappresenta un insieme di entità che interagiscono tra loro e dipendono reciprocamente. Nel contesto di un ecosistema di piattaforma, il nucleo di un prodotto, come una console per videogiochi o un servizio di musica in streaming, svolge un ruolo centrale, facilitando la relazione tra una varietà di elementi complementari o componenti (videogiochi o brani musicali) e gli utenti finali potenziali.

SCELTA DEL TEMPO D'INGRESSO NEL MERCATO

L'importanza della "scelta del momento in cui entrare nel mercato" rappresenta un elemento fondamentale nelle strategie aziendali, evidenziando come il momento in cui un'azienda decide di lanciare un nuovo prodotto o entrare in un mercato possa influenzare in modo significativo il suo successo a lungo termine.

Un'impresa può presentare 2 diversi profili:

FIRST MOVER: ovvero essere il primo a introdursi in un nuovo mercato, può offrire vantaggi come la

creazione di fedeltà del cliente, il controllo delle risorse chiave e la leadership tecnologica. Tuttavia, tale approccio comporta anche rischi, come elevati costi iniziali e incertezze legate alla domanda e alla tecnologia. FOLLOWER: ovvero entrare nel mercato in un secondo momento, consente di apprendere dagli errori dei primi entranti, sfruttando la conoscenza acquisita dagli altri e adattando la propria strategia alle condizioni del mercato già stabilite. VANTAGGI E SVANTAGGI DEL FIRST MOVER VANTAGGI del first mover: - Fedeltà di marca (brand loyalty) e leadership tecnologica: 1. Essere il primo nel mercato può contribuire a creare una forte fedeltà del cliente alla tua marca. Inoltre, diventare il leader tecnologico può conferire un vantaggio competitivo significativo. - Diritto di opzione su risorse scarse: 2. Essendo i primi a entrare, si ha accesso privilegiato a risorse limitate come fornitori di materie prime, manodopera qualificata e altri.fattoricritici per l'attività. Sfruttamento degli switching cost dell'acquirente:
  1. Gli switching cost sono rappresentati dai costi che l'utilizzatore deve sostenere per il passaggio ad un'altra tecnologia o l'acquisto di un nuovo prodotto. Gli utilizzatori possono essere esitanti a cambiare fornitore o prodotto se ciò comporta costi significativi. Essere il primo nel mercato può aiutare a sfruttare questi costi, mantenendo i clienti fedeli.
Vantaggi dei rendimenti crescenti:
  1. Essere i primi a entrare in un mercato può portare avantaggi in cui i costi medi diminuiscono con l'incremento della produzione e dell'esperienza.
SVANTAGGI del first mover:
  • Alti costi di ricerca e sviluppo:
    1. L'innovazione richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Essere il primo a introdurre una nuova tecnologia o prodotto comporta spesso costi iniziali elevati.
  • Assenza o insufficienza dei canali di fornitura e distribuzione:
    1. In
alcuni casi, il primo entrante nel mercato potrebbe trovarsi ad affrontare sfide nella creazione di canali di distribuzione efficaci o nell'assicurare una fornitura sufficiente. Inadeguatezza delle tecnologie e dei prodotti complementari: Essere il primo a introdurre una nuova tecnologia può comportare il rischio che questa non sia completamente sviluppata o che manchino prodotti complementari essenziali. Incertezza nelle condizioni della domanda: Siccome il primo entrante è spesso il pioniere in un nuovo mercato, può essere difficile prevedere la domanda effettiva e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. VANTAGGI E SVANTAGGI DEL FOLLOWER VANTAGGI del Follower: - Apprendimento dagli errori altrui: I follower hanno l'opportunità di osservare e imparare dagli errori commessi dai first mover (primi entranti). Questo può consentire loro di evitare costi iniziali elevati e di migliorare l'efficienza delle proprie strategie. SVANTAGGI del Follower: - Rischio di essere considerati "imitatori": I follower possono essere percepiti come imitatori dei primi entranti, il che potrebbe influire negativamente sulla loro reputazione e sulla percezione del valore dei loro prodotti o servizi. - Difficoltà nel superare la posizione consolidata del primo entrante: I follower devono affrontare la sfida di competere con un'azienda già stabilita nel mercato, che potrebbe avere risorse e vantaggi competitivi significativi. - Possibilità di perdere opportunità di mercato: I follower potrebbero perdere l'opportunità di cogliere alcune nicchie di mercato o di sfruttare al massimo le prime fasi di crescita del settore. In conclusione, sia il primo entrante che il follower hanno vantaggi e svantaggi specifici. La scelta tra essere il primo a entrare nel mercato o seguire i passi di altri dipende da vari fattori, come la disponibilità di risorse, la capacità di innovazione e la comprensione delle dinamiche del settore.
  • Adattamento alla domanda e tecnologia consolidate: I followers possono basare le proprie strategie su dati di mercato più solidi e tecnologie già consolidate. Ciò riduce il rischio di investire prematuramente in qualcosa e consente di adattare le tecnologie alle reali esigenze dei consumatori.
  • Minori costi di ricerca e sviluppo: Poiché i follower non devono sostenere i costi iniziali legati all'innovazione, possono concentrarsi su miglioramenti incrementali e ottimizzazione dei processi, riducendo così i costi di ricerca e sviluppo.
  • Evitare l'incertezza iniziale: I follower possono evitare l'incertezza legata al lancio di nuove tecnologie o all'entrata in un nuovo mercato. Hanno la possibilità di osservare come il mercato reagisce e si sviluppa prima dell'entrata del follower.

SVANTAGGI del Follower:

  • Concorrenza intensa: Entrando sul mercato dopo altri, i follower devono affrontare una concorrenza spesso

più intensa. I primi entranti potrebbero aver già stabilito brand loyalty e acquisito una quota di mercato significativa.

Mancanza di leadership tecnologica:

2. I follower rischiano di rimanere sempre un passo indietro in termini di leadership tecnologica. Essi dipendono dai progressi e dalle innovazioni dei first mover (primi entranti) per adattare le proprie offerte.

Rischio di essere percepiti come imitatori:

3. I follower possono essere percepiti come imitatori, mancando della percezione di innovazione e originalità associata ai primi entranti. Questo potrebbe influenzare la reputazione del marchio.

Vincoli nel processo decisionale:

4. I follower possono essere vincolati dalle decisioni e dagli standard stabiliti dai first mover (primi entranti), limitando la loro flessibilità strategica e la capacità di differenziarsi in modo significativo.

Il FIRST MOVER non è sempre decisiva nello stabilire una posizione dominante.

LA STRATEGIA D'ENTRATA

OTTIMALE

La scelta della strategia d'entrata o follower (seguace), dipende da una serie di criteri che l'azienda deve valutare attentamente. Anche se la tecnologia potrebbe non essere completamente sviluppata e la capacità di rispondere alle esigenze del cliente potrebbe essere limitata, ci sono considerazioni strategiche che guidano questa decisione complessa.

I FATTORI CHIAVE DELLA STRATEGIA D'ENTRATA OTTIMALE

La strategia d'entrata ottimale in un mercato è influenzata da una serie di fattori chiave che l'azienda deve valutare attentamente. Ecco una spiegazione di ciascun fattore:

Rafforzamento delle preferenze del cliente:

  1. Capire le preferenze dei clienti nel mercato di destinazione è fondamentale. Essere consapevoli delle esigenze del cliente consente di adattare la strategia per massimizzare l'attrattiva della tecnologia.

Miglioramenti

rispetto alle soluzioni precedenti: 2. La capacità di offrire miglioramenti significativi rispetto alle soluzioni esistenti nel mercato può influenzare la scelta di essere un pioniere. Questo può generare un vantaggio competitivo in termini di innovazione e valore per il cliente. Esigenza di tecnologie abilitanti e di supporto: 3. L'accesso a tecnologie abilitanti e risorse di supporto può essere determinante. Avere la capacità di sviluppare o acquisire tecnologie chiave può influenzare la decisione di essere un "first mover." Influenza dei beni complementari sul valore dell'innovazione: 4. La presenza di beni complementari nel mercato può aumentare il valore dell'innovazione. La capacità di integrare tecnologie con successo con altri beni può essere un fattore decisivo nella scelta della strategia d'entrata. Minaccia di nuovi entranti: 5. Valutare la minaccia di nuovi concorrenti è

fondamentale. Essere un "first mover" potrebbe essere una difesa contro la possibile entrata di nuovi competitor.

Presenza di rendimenti crescenti da adozione:

6. Se l'adozione della tecnologia porta a rendimenti crescenti, essere un first mover può offrire un vantaggio a lungo termine.

Capacità di assorbire le perdite iniziali:

7. L'azienda deve valutare la sua capacità finanziaria di gestire perdite iniziali, specialmente nel caso di strategie d'entrata più rischiose l'essere un first mover.

Sostegno finanziario alle strategie d'ingresso:

8. La disponibilità di sostegno finanziario può influenzare la scelta tra essere un first mover o un follower. Un finanziamento adeguato può supportare gli investimenti iniziali.

Reputazione dell'impresa:

9. La reputazione dell'azienda può influenzare la percezione del mercato riguardo alla sua capacità di innovare e offrire soluzioni di alta qualità.

Una buona reputazione può favorire l'adozione di una strategia di primo entrante. MIGLIORARE IL TIMING (tempistica - momento giusto) Il timing rappresenta una delle decisioni più complicate nell'ambito di una strategia di innovazione. Quando una tecnologia presenta vantaggi chiari per i consumatori, l'ingresso tempestivo sul mercato offre al primo entrante un vantaggio derivante dalla difficoltà di replicare per i concorrenti. Tutavia, se un'impresa entra troppo presto in un mercato in cui i vantaggi della nuova tecnologia sono ancora poco evidenti, c'è un elevato rischio che l'innovazione incontri una resistenza iniziale. La difficoltà sta nel trovare il giusto equilibrio tra essere il first mover che capitalizza sui vantaggi del primo ingresso e l'attesa di un momento più propizio per massimizzare l'accettazione del mercato e ridurre potenziali ostacoli. La capacità di valutare

Accuratamente il punto di ingresso è fondamentale per il successo, in quanto influisce direttamente sulla capacità di catturare a lungo termine un'impresa, poiché l'interesse dei consumatori garantisce una leadership nel mercato.

LE STRATEGIE PER MIGLIORARE LE OPZIONI DI TIMING

Per aumentare le probabilità di successo nella scelta del momento giusto (timing), un'impresa deve possedere le competenze chiave necessarie per sviluppare un'innovazione in linea con le aspettative dei consumatori e deve essere in grado di sviluppare o acquisire queste competenze rapidamente.

In alternativa, un'impresa ha diverse opzioni:

Alleanze strategiche:

  1. Un'impresa può accelerare l'acquisizione di competenze chiave collaborando con altre aziende o entità, condividendo conoscenze e risorse.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher univpm-Luca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giannini Valentina.