Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Economia e gestione dell'impresa, Prof. Infante Marco, libro consigliato L'economia sociale di mercato, Flavio felice Pag. 1 Riassunto esame Economia e gestione dell'impresa, Prof. Infante Marco, libro consigliato L'economia sociale di mercato, Flavio felice Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione dell'impresa, Prof. Infante Marco, libro consigliato L'economia sociale di mercato, Flavio felice Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESTINZIONE DEL CONTRATTO - INVALIDITÀ

Si verifica quando il contratto presenta alcuni vizi o difetti che lo rendono inefficace, cioè impediscono di produrre i suoi effetti normali. Le cause di invalidità di un contratto sono previste dalla legge e sono:

  • NULLITÀ: quando un contratto presenta un vizio tanto grave da renderlo del tutto inesistente e inefficace dal punto di vista giuridico. È retroattiva in quanto cancella gli effetti già prodotti e assoluta (può essere richiesta da tutti). Può essere prodotta da:
    • mancanza di uno o più elementi essenziali
    • illicità della causa
    • presenza di un oggetto impossibile, illecito o indeterminato
  • ANNULLABILITÀ: un contratto nel quale la volontà di una delle parti proviene da una persona incapace di agire o è viziata perché non si è formata in modo regolare.

Èrelativa (può essere fatta valere in giudizio solo dalla persona alla cui volontà è stata viziata ed è sanabile). Un contratto annullabile produce temporaneamente fino all'eventuale sentenza di annullamento tutti i suoi effetti giuridici.

●RESCISSIONE: rimedio previsto dalla legge quando un contratto è stato concluso in condizioni giuste o sproporzionate. Il giudice può dichiarare la rescissione di un contratto quando questo è stato concluso:

  • In stato di pericolo
  • Per lesione

Un contratto rescindibile temporaneamente fino al momento della domanda di rescissione da parte del giudice non può essere stato convalidato con una dichiarazione successiva. La sentenza con la quale il giudice dichiara la rescissione di un contratto ha efficacia retroattiva.

SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO

L'estinzione di un contratto può avvenire anche per la volontà delle parti o per condizioni che rendono impossibile un conveniente.

l'attuazione del contratto. Infatti si può estinguere per scioglimento o per risoluzione. Lo scioglimento si può verificare solo nelle ipotesi previste dalla legge che sono: - MUTUO DISSENSO: accordo con il quale le parti decidono di non dare più esecuzione a un contratto e di liberarsi dagli impegni assunti. - RECESSO: dichiarazione unilaterale (disdetta) con la quale una parte comunica all'altra la sua intenzione di non dare più esecuzione al contratto che aveva concluso senza che sia necessario il consenso della controparte. Può essere convenzionale (il poter recedere è riconosciuto dal contratto) o legale (il poter recedere è riconosciuto dalla legge). L'esercizio del diritto di recesso deve essere comunicato all'altra parte con una lettera raccomandata con avviso di ricevimento che produce automaticamente lo scioglimento del rapporto contrattuale e la liberazione delle parti. Il diritto di recesso è statoriconosciuto all'interno del codice del consumo come uno strumento di protezione del contraente debole come, ad esempio, nei contratti a distanza dove il consumatore non può valutare dal vivo i prodotti, per questo ha il: DIRITTO DI RIPENSAMENTO - diritto di recedere da un contratto senza alcuna penalità e senza dover indicare i motivi entro 14 giorni dalla conclusione del contratto (termini prorogati di 12 mesi se il consumatore non è stato informato del suo diritto di recesso). RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - Può succedere che per un motivo una delle due parti non esegue la prestazione concordata, in questo caso il rapporto contrattuale si può risolvere. La risoluzione ha efficacia retroattiva e può essere richiesta entro il termine di prescrizione di 10 anni, soltanto per i motivi indicati dalla legge, che sono:
  • INADEMPIMENTO: si verifica quando una parte non esegue o non esegue in modo esatto la prestazione dovuta. Se una parte inadempiente l'altra

Parte può chiedere a sua scelta: ADEMPIMENTO DEL CONTRATTO: eseguire in ogni caso la prestazione dovuta (azione di manutenzione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher desyflora di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Infante Marco.