Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 1 Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Addis Michela, libro consigliato La gestione dell'impresa , Sciarelli Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di economia

3. IL SETTORE A REGISTRA UN INDICE DI HERFINDAHL-HIRSCHMAN PARI A 3000 MENTRE PER IL SETTORE B LO STESSO INDICE È PARI A 1000. DAL CONFRONTO DEI DUE INDICI POSSIAMO CONCLUDERE CHE:
  • il settore A è più concentrato del settore B
  • il settore A è più frammentato del settore B
4. PER UN'IMPRESA CHE LAVORA IN ITALIA IL CALO DELLE NASCITE È:
  • una minaccia di mercato
  • un'opportunità di mercato
  • un punto di forza
  • un punto di debolezza
5. FRA LE ATTIVITÀ DI SUPPORTO DELLA CATENA DEL VALORE DI PORTER RIENTRA:
  • i servizi di front-office
  • il sistema di knowledge management
  • la forza di vendita
  • tutte le precedenti risposte corrette
  • nessuna delle precedenti risposte è corretta
6. IL MERCATO DELLA PRODUZIONE LEGO È DOMINATO DAI FORNITORI DELLA PLASTICA, SUA MATERIA PRIMA PRINCIPALE. IL FATTO CHE LA PLASTICA È STANDARD È:
  • un vantaggio per Lego

1. Perché ha meno rischi sul fronte della concorrenza dei suoi fornitori

2. Uno svantaggio per lego, perché essendo omogenea non facilita la differenziazione del brand

3. Entrambe le risposte sono vere

4. Nessuna delle risposte è vera

7. Un'impresa che ha una curva di esperienza al 30%

- Ha una riduzione del costo medio pari al 70% ogni volta che raddoppia la produzione cumulata

- Ha una riduzione del costo medio pari al 30% quando aumenta la produzione

- Ha una riduzione del costo medio pari al 70% ogni volta che raddoppia le economie di scala

8. In un settore emergente, tipicamente le imprese:

- Investono molto in ricerca e sviluppo

- Tengono rapporti solidi con i lead user

- Sperimentano continuamente

- Tutte le risposte sono corrette

- Nessuna risposta è corretta

9. Quale dei seguenti elementi costituisce una barriera all'entrata in un settore?

- Le economie di scala

- I fabbisogni di capitale

- L'accesso ai canali di distribuzione

  • distribuzione
  • tutte le risposte sono corrette
  • SE L'IMPRESA A E L'IMPRESA B APPARTENGONO A DUE DIVERSI GRUPPI STRATEGICI VUOL DIRE CHE:
    • competono nello stesso modo
    • hanno le stesse barriere alla mobilità
    • hanno gli stessi FCS
    • tutte le risposte sono corrette
    • nessuna delle risposte è corretta
  • NEL MODELLO S-C-P LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI UN SETTORE:
    • definiscono la condotta delle imprese che vi operano
    • sono i FCS di un'impresa
    • definiscono i gruppi strategici di un settore
  • UN'IMPRESA CHE DEFINISCE LA SUA STRATEGIA IN TERMINI DI OBIETTIVI E DELLE POLITICHE PER ACQUIRERE VANTAGGIO COMPETITIVO ADOTTA UNA DECISIONE DI:
    • strategia corporate
    • strategia di business
    • strategia funzionale
    • non si può dire
  • PER COCA-COLA, LA BIRRA ICHNUSA È UNA MINACCIA COMPETITIVA PERCHÉ RIENTRA FRA I:
    • fornitori
    • clienti
    • prodotti sostitutivi
    • concorrenti diretti
    • nuovi entranti
  • LA TEORIA
  1. I costi di organizzazione e i costi di ricerca e sviluppo
  2. I costi di approvvigionamento e i costi di distribuzione
  3. I costi di finanziamento e i costi di organizzazione
  4. Gli oneri fiscali

15. L'affermazione "il COVID rappresenta una grande minaccia per tutte le imprese" è:

  1. Vera, perché una pandemia è sempre una minaccia
  2. Falsa, perché alcune aziende hanno saputo reagire
  3. Falsa, perché una pandemia è sempre un'opportunità

16. Nei confronti dell'evoluzione dell'ambiente esterno, l'impresa può adottare tre diversi atteggiamenti:

  1. Atteggiamento di attesa, anticipatorio o proattivo
  2. Atteggiamento di difesa, di attacco o neutrale
  3. Atteggiamento predittivo o conservativo

17. Una politica protezionistica del governo è un:

  1. Vantaggio relativo di costo
  2. Vantaggio assoluto di costo
  3. Vantaggio comparativo di costo
  1. Vantaggio di differenziazione: nessuno dei precedenti
  2. Adriano Olivetti ha costruito la sua impresa sul concetto di comunità, l'unica via possibile per fare impresa. A tal fine aveva creato un sistema di servizi sociali per i suoi lavoratori (quartieri residenziali, ambulatori medici, asili, mensa, biblioteca e cinema gratuiti...). Quale delle seguenti teorie sulle finalità di impresa è in grado di interpretare Olivetti:
    • La teoria comportamentista
    • La teoria della sopravvivenza aziendale
    • La teoria della massimizzazione del profitto
    • Nessuna delle risposte precedenti è vera
  3. La domanda di un'impresa è sempre reattiva:
    • Alle economie di scala
    • Alle economie di esperienze
    • Non si può dire
  4. Quale fra le seguenti non rientra fra le strategie di business:
    • Le scelte di produzione
    • La politica di comunicazione
    • La politica di marketing
    • Nessuna delle precedenti rientra fra le strategie di business
Formattazione del testo

UN'IMPRESA CHE DECIDE DI AUMENTARE LA PRODUZIONE UTILIZZANDO MAGGIORMENTE LA CAPACITÀPRODUTTIVA DEI SUOI IMPIANTI SI PREPARA A VALORIZZARE LE:

  • economie di scala
  • economie di scopo
  • economie di esperienza

22. IL VALORE PER IL CLIENTE È:

  • il rapporto fra benefici e sacrifici
  • il rapporto fra qualità e prezzo
  • il rapporto fra sacrifici e benefici
  • il rapport fra prezzo di base e prezzo premium

23. QUALE DELLE SEGUENTI DECISIONI PUÒ RIENTRARE FRA LE AREE DI RESPONSABILITÀ DI UN MANAGER?

  • decisioni relative al settore in cui entrare
  • decisioni relative alle ASA da cui disinvestire
  • decisioni relative a come posizionarsi nei mercati esteri
  • decisioni relative a quali fonti di finanziamento utilizzare
  • tutte le precedenti
  • nessuna dei precedenti

24. NELLA TEORIA COMPORTAMENTISTA SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI, SI ADOTTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE:

  • dell'imprenditore
  • del manager
  • dell'azionista
  • nessuno
perché l'azienda si basa sulla conoscenza dei mercati e dei consumatori30. QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA FUNZIONALE? Specializzazione e competenza Flessibilità e adattabilità Coordinamento e controllo efficaci31. QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIVISIONALE? Maggiore responsabilità e autonomia Maggiore coordinamento e controllo Maggiore flessibilità e adattabilità32. QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER PROCESSO? Maggiore efficienza e riduzione dei costi Maggiore coordinamento e controllo Maggiore flessibilità e adattabilità

Perché l'azienda conosce bene ciò che fanno i suoi clienti e vi adegua l'offerta:

  • Vera, perché la conoscenza insita nei dipendenti è centrale per l'azienda
  • Falsa, perché le risorse tangibili sono centrali

Ritenete che quando Loscher è arrivato in Siemens abbia preparato un piano formalizzato?

  • No, perché per lui era prioritario cogliere la mutevolezza dell'ambiente
  • Si, perché ha dovuto gestire un cambiamento organizzativo
  • Si, perché ha lanciato tanti spin-off
  • No, perché gli servivano solo piani operativi

Perché una nuova pizzeria non è necessariamente una start-up?

  • Perché non necessariamente adotta un modello di business scalabile
  • Perché non necessariamente adotta un modello di business ripetitivo
  • Tutte le risposte sono corrette
  • Nessuna risposta è corretta

SUOI RISULTATI ANDREBBERO VALUTATI:

  • sul piano economico
  • sul piano sociale
  • sul piano patrimoniale
  • tutte le risposte sono vere
  • nessuna risposta è vera

3. IL CONTROLLO IN AZIENDA DEVE ESSERE SEMPRE SVOLTO:

  • il prima possibile nello svolgimento di un'attività
  • successivamente all'attività
  • entrambe le risposte precedenti sono possibili

4. QUALE FRA I SEGUENTI È UNA MISURA DI PERFORMANCE DESK?

  • i dati di vendita su base trimestrale
  • i risultati di una indagine di soddisfazione dei clienti
  • i risultati di una indagine di soddisfazione dei dipendenti

5. LA QUOTA DI MERCATO RIENTRA NEL:

  • controllo antecedente
  • controllo operativo
  • valutazioni di rendimento
  • controllo strategico

6. L'INDICATORE DEL NUMERO DI PEZZI DI LEGO PRODOTTO AL MINUTO È:

  • un indicatore di processo
  • un indicatore di risultato
  • non si può dire

7. NELLA FASE DI CONTROLLO SONO IMPORTANTI:

  • gli atti di decisione per programmare
le attività  le attività di guida per rendere operative le decisioni  le informazioni ricavate dagli atti di valutazione  nessuna delle risposte precedenti 8. quale fra i seguenti è una misura field di performance? *  i dati di vendita su base trimestrale  i risultati di una indagine di soddisfazione dei clienti  il costo unitario di ordinazione delle risorse produttive 9. VI ASPETTATE CHE UNA START UP UTILIZZI LA BALANCED SCORECARD?  Yes  No  Non si può dire 10. NELLA TEORIA Y:  L'unico obiettivo che si pone il lavoratore è quello della sicurezza  L'uomo preferisce essere diretto piuttosto che assumere ruoli di leadership  Il lavoro non viene accettato dall'uomo come fatto naturale per questo occorre motivarlo  L'uomo può esercitare autodisciplina, per questo non deve essere né controllato né minacciato di sanzioni 11. VI ASPETTATE CHE LEGO UTILIZZI IL TASSO DI SFRUTTAMENTO DELLERISORSE UMANE PER CONTROLLARE LA PRODUTTIVITA' DEI SUOI DIPENDENTI?
  • Si
  • No
  • Non so
12. IL CONTROLLO IN AZIENDA DEVE ESSERE SEMPRE SVOLTO:
  • il prima possibile nello svolgimento di un'attività
  • successivamente all'attività
  • entrambe le risposte precedenti sono possibili
13. L'EMPLOYEE ENGAGEMENT E' UNA MISURA DI PERFORMANCE
  • Desk
  • Field
  • Non si può dire
14. IL BUSINESS PLAN E' UN ESEMPIO DI:
  • Conoscenza tacita
  • Conoscenza esplicita
  • Piano
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
90 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Addis Michela.