Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura del bilancio
VALORE DELLA PRODUZIONE→A. voce sempre positiva- ricavi delle vendite e delle prestazioni- variazioni delle rimanenze- voce residuale
COSTI DELLA PRODUZIONE→B. voce sempre negativa- costo acquisto delle materie prime- costo del personale (salari e stipendi, oneri contributivi)- costi di servizi (es. di pulizia)- costi per godimento di beni di terzi- costi dell’utilizzo di macchinari- la differenza tra VALORE e COSTI di produzione genera il REDDITO OPERATIVO
PROVENTI (positivi) e ONERI FINANZIARI (negativi) ù17-BIS→- utili e perdite su cambi
RETTIFICHE→D. comprende voci sia positive che negative
FINE CONTO c’è l’evidenza del TOTALE chiamato RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 61
CALCOLO DELLE IMPOSTE→ si ottiene l’UTILE DI ESERCIZIO 62
CONCETTO DI RESPONSAILITA’valenza informativa variegata→il BILANCIO ha una è importante per la maggior parte deglistakeholderse in base allo stakeholder ha una funzione
Un certo punto nella vita delle società, in particolare la valenza del bilancio è aumentata dovuto all'incapacità della governance di gestire le imprese, che ha portato a diversi crack finanziari. Questo ha portato a riflettere sul concetto di ACCOUNTABILITY/ RESPONSABILITÀ nei confronti di quello e come lo si fa, e degli stakeholders.
ACCOUNTABILITY ACCOUNTING + RESPONSIBILITY:
- La FINANCIAL ACCOUNTABILITY viene interpretata come la responsabile della prosperità e del dissesto (in una situazione di crisi) di una società, ma anche in ambiti non solo economici-finanziari, come quelli culturali e sociali nei confronti dei competitors, etc.
- Gli aspetti meno collegati alla parte financial, per esempio la non financial disclosure (l'importanza della comunicazione non finanziaria, del calcolo dei fattori legati all'ambiente e al sociale), entrano a far parte di questo concetto.
- La financial accounting esercita in
Questo scopo è necessario che la gestione e l'organizzazione siano supportate da adeguate informazioni in grado di guidare i comportamenti delle persone e il management verso il raggiungimento dei fini aziendali.
I sistemi informativi sono sistemi che all'interno delle aziende raccolgono, elaborano e distribuiscono i dati e le informazioni che alimentano i processi decisionali. Alla base del sistema informativo aziendale vi è l'attività di misurazione che può riguardare:
- aspetti quantitativi e qualitativi
- fenomeni interni all'azienda (le combinazioni economiche)
- fenomeni esterni (dati sulla domanda, sulla concorrenza, ...)
L'esistenza dei sistemi di rilevazione e informazione non è sufficiente per guidare le decisioni dell'azienda per fronteggiare il dinamismo ambientale. Sono quindi necessari sistemi di regole interne progettate per indirizzare l'uso delle informazioni e orientare le scelte e i.
comportamenti delle persone in azienda verso gli obiettivi da raggiungere. La logica di fondo alla base di questi sistemi informativi è quella di: - esplicare gli obiettivi da raggiungere in un certo periodo di tempo, che poi possono essere tradotti nelle risorse finanziarie, umane (di personale) e materiali → predisporre i mezzi per raggiungere tali obiettivi - identificare le responsabilità all'interno dell'organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi - valutare in itinere i risultati conseguiti. LE FASI DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO → sono delle fasi cicliche - fase della visione di mission 1. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Fase in cui si definiscono gli obiettivi di fondo della gestione aziendale e si individuano le strategie per raggiungerli - In un'impresa si tratta di decidere in quale settore operare, quale prodotto produrre, in che luogo, con quali attività generatrici di valore, gli obiettivi di reddito,...- In un'azienda pubblica o non profit si stabiliscono i tipi di bisogno da soddisfare, con quali beni/ servizi , con quali risorse finanziarie e di personale,...In questa fase, dopo aver identificato dal pov contabile chi mette il capitale sociale e chi presta i soldi dall'esterno, si definisce a livello strategico la VISION AZIENDALE (chi è l'impresa e cosa vuole fare)- chi è l'impresa si identifica con l'OGGETTO SOCIALE dello statuto, che deve dire in che modo si può raggiungere una produzione di un prodotto e l'erogazione di un servizio- la VISION permette di identificare il come cercare di raggiungere questa missione, Questa fase è come una piramide, a partire dalla MISSION, la quale si divide poi in tanti OBIETTIVI di breve, medio e lungo termine (più di breve termine sono, più si riesce a quantificarli quindi inserirli nella programmazione e predisporne il budget)-> analizzare i competitors->
aumentare i ricavi, evitare le perdite e diminuire i costi→ obiettivi riguardo alla sostenibilità, quindi il rappresentare la società beneall'esterno in modo che gli investitori siano più interessati alla società rispetto che aicompetitors.
L’output della pianificazione strategica viene formalizzato da degli strumenti che vengonosintetizzati in un documento→ → uno strumento flessibile che variaPIANO STRATEGICOnel tempo e si adatta ai mutamenti.→ P.70-71-72
PROGRAMMAZIONE → fase dell’evidenza degli obiettivi di breve periodo2. vengono stabilitiFase in cui, dopo aver definito le strategie di medio-lungo periodo,dei programmi d'azione annuali→ arco temporale di breve periodoIn questa fase si individuano gli obiettivi, i programmi operativi e le risorse daimpiegare per ogni unità organizzativaL’output di questa fase è un documento chiamato PROGRAMMA DI GESTIONE oBUDGET, in cui sono inseriti
gli obiettivi/ le informazioni quantitative dell'azienda→ identifica le azioni da intraprendere nel periodo→ documento che propone ciò che l'azienda
3. il BUDGET è un bilancio preventivo desidera*Nel primo anno di vita dell'azienda è rappresentato solo da ciò che l'azienda ottiene dalla strategia di breve termine. Dal secondo anno in poi, partendo dal BILANCIO CONSUNTIVO dell'esercizio precedente, è rappresentato dalle variazioni che si fanno sulla base delle strategie di variazione che l'azienda ha predisposto 66→ non è ciò che succederà, o ciò che l'azienda si aspetta, che può essere l'obiettivo*l'altro documento è il BILANCIO che propone ciò che l'azienda è e che ha fatto realmente
4. ATTIVITÀ
Sono le OPERATIONS della vita quotidiana dell'azienda
5. MISURAZIONE
Fase in cui l'azienda fa il proprio bilancio*
6. REPORTING
E ANALISI SCOSTAMENTI Fase in cui vengono comparati il BUDGET e IL RISULTATO DELLA MISURAZIONE (bilancio consuntivo) → fase in cui l'azienda osserva se il bilancio è diverso dal bilancio consuntivo, e laddove è diverso indaga sul perché delle variazioni, da quali variabili dipendono. A partire da questa comparazione, ci sono le eventuali: - REVISIONE STRATEGICA - REVISIONE PROGRAMMAZIONE - REVISIONE DEL BUDGET - AZIONI CORRETTIVE Le modifiche avvengono sulla base di una revisione. Il processo di programmazione e controllo necessita di un sistema informativo per controllare il grado di realizzazione del programma di gestione; questo sistema è composto da: (della contabilità generale e analitica (che permette di avere un'analisi più dettagliata di alcuni fenomeni che riguardano le attività e le misurazioni)) → dati interni e consuntivi (es. soddisfazione dei clienti, tempi di produzione, - INFORMAZIONI CONTABILI - INFORMAZIONI EXTRA-CONTABILIdomanda, concorrenza, …) → dati esterni di ambiente e dati analitici su singoli aspetti della gestione (consuntivi e previsionali)- INFORMAZIONI CONSUNTIVE DI SINTESI, che si trovano all’interno del bilancio di esercizio grazie alla contabilità generale- INFORMAZIONI CONSUNTIVE DI TIPO ANALITICO per il controllo dei risultati parziali di singoli aspetti della gestione (contabilità analitica o gestionale) es. i risultati economici parziali di singoli prodotti o più, le unità organizzative, i segmenti di clienti→ informazioni proficue anche per l’attività di marketing perché permette di cogliere l'attenzione e soddisfare la specifica esigenza di un cliente specifico→ queste informazioni contabili ed extracontabili sono utili per- la definizione dei prezzi (definisce delle strategie di make or buy (di fare o- l’analisi convenienza economica comprare all’esterno cose come i macchinari) → definisce
Quanto convenga l'azienda a livello di costo complessivo fare o comprare un oggetto)- il controllo del budget (quindi il controllo del bilancio preventivo) 67 PERCORSO LOGICO da fare per trovare le informazioni, è l'utilizzo di due strumenti: - le informazioni della contabilità analitica ai fini decisionali nell'ambito dei processi di programmazione e controllo della gestione - le logiche di creazione del budget (come l'azienda il bilancio preventivo) 68 L'ANDAMENTO DEI COSTI AZIENDALI in relazione all'attività Molte decisioni aziendali richiedono la conoscenza dei costi sostenuti dalla produzione di un certo prodotto o servizio Le informazioni sui costi: - sono fondamentali nelle aziende di produzione per determinare il prezzo