vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le strategie di crescita
- L’evoluzione dell’impresa dipende da molteplici fattori interni ed esterni
Essenziale tra questi la “spinta imprenditoriale”
- Il sistema impresa evolve attraverso
- Fasi di stabilità e fasi di cambiamento, crescita o declino
Strategie competitive
- Leadership di costo
- Differenziazione
- Focalizzazione sui costi o sulla differenziazione
Strategie di collaborazione
- Cooperazione linea orizzontale
- Cooperazione linea verticale
- Cooperazione linea laterale
Strategie di crescita
- Integrazione verticale
- Diversificazione
- Internazionalizzazione
La strategia in integrazione verticale
- La strategia verticale si sostanzia in primo luogo nella determinazione dei
confini verticali (a monte e a valle) dell’attività svolta dall’impresa
- Può poi comprendere la definizione del modo in cui sono articolati e
sviluppati legami con i soggetti che svolgono attività a monte e a valle di
quelle realizzate dall’impresa ( fornitori diretti e indiretti)
La determinazione dei confini verticali dell’impresa
- Integrazione verticale può essere completa o parziale
- Variabile costo criterio primario nella determinazione dei confini
verticali dell’impresa
- L’impresa tende a realizzare al suo interno tutte quelle attività che
realizzano un determinato output a un costo inferiore al prezzo che essa
sosterrebbe se acquistasse quello stesso output sul mercato
- Qualità che si ottiene
- Ciclo di vita del settore (applicabile ad un settore, all’impresa, ad un
prodotto) variabile tempo su asse X , fatturato / quantità venduta sull’asse
y.
Gli effetti postivi dell’integrazione verticale sul vantaggio
competitivo
- I vantaggi dell’integrazione verticale sul piano dei costi
- Gli effetti dell’integrazione verticale sulla creazione del valore
- Integrazione verticale e controllo della concorrenza. Se faccio integrazione
a monte mi permette di limitare l’accesso di materie prime ai competitors,
oppure gliele vendo io.
- Integrazione verticale a valle e controllo della distribuzione
Gli effetti negativi dell’integrazione verticale sul vantaggio
competitivo
- I costi di amministrazione o di coordinamento interno
- Integrazione verticale e inefficienze nella struttura produttiva
La gestione delle relazioni verticali
Le forme contrattuali di quasi-integrazione verticale
- l’impresa stabilisce con il proprio fornitore o con il proprio cliente una
relazione di lunga durata attraverso un idoneo contratto
- il franchising relazione verticale valle
sulla base del contratto di franchising, un soggetto (franchisor) garantisce
la fornitura dei propri prodotti o servizi a un altro (franchisee) che si
impegna a distributori in esclusiva.
Loacker
- Noccioleti italiani , creare piantagioni di nocciole , integrazione a
monte , produce la sua materia prima. Per avere un maggior controllo sulla
qualità della materia prima decide di avere controllo sulle sue piantagioni
di nocciole. Nato nel 2011, diventato operativo nel 2014, primo noccioleto
in toscana poi espanso in altre regioni.
- Latte per la produzione di creme e cioccolate, apertura impianto in val
Pusteria : solo latte dell’alto Adige ( fondamentale acqua e aria pulita ,
clima meno umido). Vicinanza al reparto produttivo, impianto
realizzato insieme a brimi, cooperativa con 1100 allevatori locali , controllo
della qualità prima , anche per kosher e halal.
- La vaniglia materia prima fondamentale, usate esclusivamente bacche di
vaniglia Bourbon del Madagascar, una varietà che grazie alla sua purezza
gli permette di avere un vantaggio qualitativo, fa in modo di far avere ai
coltivatori un determinato stile di vita grazie ad un buono stipendio.
Foto filo
La strategia di diversificazione
La strategia di diversificazione ha l’obbiettivo di sviluppare la presenza competitiva in
diversi settori non necessariamente correlati, delineando le condizioni organizzate e
operative utili a tal fine.
La diversificazione può essere attuata in maniere diverse
1) Crescita interna
2) Accordi e in particolare joint ventures;
3) Fusioni o acquisizioni di imprese collocate nel settore verso cui si diversifica
I diversi tipi di diversificazione
- Diversificazione correlata
- Diversificazione conglomerale (non correlata)
La correlazione tra due settori si manifesta nella possibilità per l’impresa di individuare
e avvantaggiarsi dei fattori che determinano tale correlazione, in particola;
- Utilizzazione delle stesse risorse tangibili o intangibili (marchio),
- Condivisione di competenze organizzative (condividere alcuni uffici
strategici, alcune procedure operative)
- Condivisione di approccio strategico (applico stesso approccio strategico)
- Condivisione di attività e procedure operative
Le spinte della strategia di diversificazione