vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Bilancio di sostenibilità redatto secondo i GRI, standard internazionale che fornisce linee
guida per la rendicontazione del bilancio di sostenibilità
Impresa sostenibile:
- Quando riesce a soddisfare in maniera equilibrata gli obiettivi di tutti i suoi
principali stakeholders interni ed esterni.
- Quando opera con l’obiettivo di raggiungere contemporaneamente e in modo
equilibrato obiettivi economici, sociali ed ambientali.
Le determinanti del grado di sostenibilità dell’impresa grado perché è un
percorso dipende variabili 1)se il valore
ambientali e
sociali sono
egualmente
importanti
rispetto a quelli
economici
2) la
sostenibilità
entra nei valori,
nell’organizzazione, nelle strategie aziendali. Principio che impatta i processi
produttivi.
3) coinvolgimento degli stakeholders nella definizione degli obbiettivi di
sostenibilità, i risultati da raggiungere e le attività da mettere in pratica
Fasi dell’orientamento alla sostenibilità
L’approccio alla sostenibilità è il risultato di un percorso evolutivo che ogni impresa
compie.
Fasi:
1) Adesione formale ai valori della sostenibilità (lo scrivo ma non incide nel modo di
praticare attività)
2) Realizzazione di “buone pratiche” (dispenser acqua filtrata x borracce) non incide
attività
3) Supporto a organizzazioni (es. no profit) (faccio donazioni a Telethon)
4) Rendicontazione delle attività di rilievo sociale e ambientale (bilancio di
sostenibilità)
5) Individuazione di una strategia per la sostenibilità (cambio il modo di fare
impresa)
6) Stakeholder engagement: l’impresa coinvolge gli stakeholders per la definizione
degli obiettivi di sostenibilità.
7) Business model: quando il raggiungimento del vantaggio competitivo è efficace
anche per sviluppare benefici collettivi. (cambio anche il prodotto applicando i
principi di sostenibilità)
Video tvc
Individuazione di una strategia per la sostenibilità (cambio il modo di fare impresa):
le aree
1) Operations: le politiche di sostenibilità hanno ambiti di applicazione nelle attività
di trasformazione: processi produttivi l’uso dell’energia,
- Innovazioni nei per ridurre dell’acqua, delle
materie prime
Ridurre le emissioni inquinanti;
- riciclo di alcuni input
- Permettere il produttivi ecc.
2) Logistica:
- Ridurre il numero e la distanza degli spostamenti
- Nei GDO vi è crescente interesse per la proposta di prodotti a “km 0”
- Nelle imprese con forte esternalizzazione particolare importanza per i fornitori
ai quali viene richiesto una serie di misure di rilievo ambientale e sociale
3) Gestione delle risorse umane
- Sicurezza sul lavoro
- Qualità del contesto lavorativo
- Equità dei trattamenti
- Volontariato d’impresa (incentiva i propri dipendenti a fare volontariato)
- Smart working
4) Marketing: le misure riguardano i contenuti dell’offerta sul mercato e le modalità
di gestire delle relazioni con i clienti
- Coinvolgimento dell’impresa in attività di foundraising (BNL con Telethon)
- Branding (acquisire un marchio relativo a un progetto sociale da accostare ai
propri prodotti)
- Attività di sponsorizzazione ecc.
5) Gestione dell’innovazione : l’impresa orienta la propria innovazione tanto a
strategie competitive quanto a quelle di miglioramento del valore sociale e
ambientale creato dall’impresa stessa.
- Innovazioni in tema di riduzione dei consumi di materie prime non rinnovabili
- Innovazioni di prodotto (per ridurre impatto ambientale)
La governance dell’impresa nella prospettiva della sostenibilità
Se la sostenibilità è integrata nel modello di business vi è un coinvolgimento degli
organi di governance: