Estratto del documento
Economia Aziendale
Lezione N°1 - IL QUADRO DI RIFERIMENTO
A) L’OGGETTO DI STUDIO
B) LE FUNZIONI ECONOMICHE
Il nostro privilegiato oggetto di studio è la ricerca, l’individuazione e la condivisione
dei caratteri principali dell’azienda. L’azienda non è esclusivo oggetto di studio degli
economisti aziendali, molti sono gli ambiti scientifici che la considerano come il
focus attorno al quale costruire posizioni concettuali e operative.
L’uomo è essere vivente perché continuamente avverte dei bisogni; l’obiettivo
escluso del suo incessante operare è quello di creare le condizioni e di
approntare i mezzi per tentare di soddisfarli nella misura più elevata possibile.
COSA SONO I BISOGNI?
Si considerano bisogni tutte le manifestazioni fisiche o psicologiche di uno stato di
disagio, di sofferenza, di tristezza, di insoddisfazione; i bisogni, pertanto, si
riferiscono ad oggetti o cose, materiali o immateriali. I bisogni si manifestano
quando emergono fatti che richiedono interventi risolutivi, ma non definitivi, nel
senso che quelle stesse situazioni sono destinate a ripresentarsi nel tempo a
intervalli più o meno ampi, alternando il “bisogno” alla “soddisfazione” con un
andamento sinusoidale che ne disegna compiutamente la ciclicità.
Le cose e gli oggetti che servono e sono atti ad esaudire le nostre esigenze, cioè a
soddisfare i bisogni e a calmare i
desideri, sono definiti "beni". La
molteplicità dei bisogni avvertiti non si
pone all'attenzione delle persone con la
stessa virulenza e intensità, alcuni
bisogni risultano più forti e pressanti di
altri ed è per questo che è opportuno
scrivere la scala dei bisogni.
(L’ambiente geo-fisico incide sui
bisogni).
La scala dei bisogni di cui stiamo
parlando è stata creata da Maslow, È
una scala che stabilisce l'ordine di
priorità dei bisogni e li divide in
categorie. La scala va letta dal basso
1
verso l'alto, partendo dai bisogni prioritari, quindi fisiologici; poi ci sono i bisogni
di sicurezza, come il bisogno di sicurezza economica, il bisogno di sentirsi parte di
una società. Poi ci sono i bisogni di stima e alla fine i bisogni di
autoaffermazione, che sono quelli per la crescita e la soddisfazione personale.
Per appagare i bisogni, occorre disporre dei beni, materiali o immateriali, e
appropriarsi della loro essenza, cioè del loro “valore”; quest’ultimo, infatti, è il
contenuto del bene ed è quanto serve per soddisfare i bisogni. Si attinge il valore
del bene disponibile in modo da compensare e calmare il bisogno al quale il bene
medesimo è destinato; è in questa attività di compensazione che si distrugge o si
consuma valore. Distinguiamo i beni materiali "a fecondità ripetuta" da quelli "a
fecondità semplice”; questi ultimi si esauriscono in modo definitivo in un unico atto
di utilizzo, cioè in un solo atto di impiego; i beni a fecondità ripetuta invece hanno
un valore pluriennale, si esauriscono dopo più atti di impiego. I beni oltre ad es
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher lizzie27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Catturi Giuseppe.
-
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Barnabè Federico, libro consigliato Principi di economia aziendale, Giuse…
-
Riassunto esame Elementi di economia, Prof. Pellicelli Michela, libro consigliato Principi di economia aziendale, C…
-
Riassunto esame Economia aziendale, Prof. Barnabè Federico, libro consigliato Principi di economia aziendale , Catt…
-
Riassunto esame Economia aziendale , Prof. Marzo Giuseppe, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi