Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'AZIENDA UNIVERSALE
L'azienda universale rappresenta una costruzione ideale in quanto caratterizzata da caratteri essenziali e distintivi di una qualunque unità aziendale, in ogni sua manifestazione, indipendentemente dal periodo storico e dall'ambiente culturale in cui essa vive e opera.
Ogni azienda presenta costantemente alcuni caratteri che definiamo essenziali. Essa, infatti, è una comunità di persone, che si vale di un sistema di risorse, denominato patrimonio, per esercitare un'attività economica e che ha ottenuto un riconoscimento giuridico istituzionalmente a ciò abilitata. Si tratta di elementi minimali e statici, ma universali e necessari perché si possa supporre l'esistenza di un'entità aziendale. Oltre alle condizioni di esistenza, tra i caratteri dell'azienda universale troviamo anche una serie di caratteri operativi, cioè iniziative, atteggiamenti.
motivazioni, obbiettivi comuni a qualunque tipologia di azienda. L'azienda, infatti, assolve alla specifica missione di creare valore per raggiungere il fine per il quale è stata generata, cioè il soddisfacimento dei bisogni umani nella misura più elevata possibile. Essa è un organismo costituito da più organi, i quali assolvono a particolari e specifiche funzioni tra loro coordinate, che è dotato di autonomo potere decisionale e che ha responsabilità economica, giuridica e sociale conseguente agli effetti delle decisioni prese.
Per accertare e individuare l'esistenza di un'azienda, non basta riscontrare la presenza di una delle condizioni di esistenza o dei caratteri operativi presentati, ma occorre che tutti siano contemporaneamente presenti e verificati. Ciò non significa che non possano costituirsi comunità di economiche illecite; si tratta in quest'ultimo caso di entità persone che svolgono
attività che presentano molti dei requisiti necessari all'esistenza di un'azienda, ma che possono diventare oggetto di studio solo per capire le motivazioni della loro esistenza e della loro crescita, in modo da combatterle e distruggerle. Dell'azienda universale, in relazione alle condizioni di esistenza, è possibile delineare le dimensioni riconoscendole non solo in quella economica, ma anche in una dimensione sociale e politica. Il prevalere di una dimensione sull'altra provoca mutamenti nei modelli organizzativi adottati, nei criteri all'interno dell'azienda e nei parametri patrimoniali e reddituali di distribuzione delle responsabilità scelti per misurare le performance aziendali, ma anche il prevalere degli interessi di un certo gruppo rispetto ad altri. La prima condizione di esistenza dell'azienda universale è il fatto che è una comunità di persone, organizzate e coordinate per realizzare
Un'attività economica, cioè la creazione di valore, impiegando strumenti e conoscenze possedute. Non si tratta di un mero gruppo di persone riunite per motivi del tutto occasionali, né di una semplice organizzazione, basata su logiche meccanicistiche e sistemiche, ma di una vera e propria comunità di persone, che intendono collaborare e lavorare insieme per raggiungere i medesimi obiettivi, condividono gli stessi valori e antepongono gli interessi dell'azienda a quelli personali. I tratti caratteristici di una qualunque comunità, e quindi anche di quella aziendale, sono rappresentati dal fatto che i soggetti che la compongono:
- maturano una specifica, unitaria e condivisa identità, poiché si riconoscono gli uni negli altri e adattano i propri comportamenti ai valori aziendali;
- acquisiscono un
L'obiettivo principale di un organismo aziendale è quello di creare valore per soddisfare i bisogni umani. Questo valore è presente nei beni e nei servizi offerti dall'azienda sul mercato. Creare valore significa modificare la forma e la composizione dei beni disponibili, al fine di aumentarne il valore e soddisfare i bisogni delle persone attraverso il loro consumo.
I tre elementi che costituiscono il processo di creazione del valore sono:
- Il valore acquisito dall'azienda dall'ambiente di riferimento.
- Il processo interno di assemblaggio e trasformazione del valore acquisito in nuove forme.
- La proposta, la diffusione e la cessione del nuovo valore nell'ambiente, ovvero il mercato.
Ogni organismo socio-economico vivente acquisisce dall'ambiente un valore quantificabile, che l'azienda paga all'ambiente per ottenerlo. Questo valore è incorporato principalmente nei beni e nei servizi offerti.
Tali contenitori di valore, una volta prelevati dall'ambiente ed entrati nei contenitori, nel meccanismo dell'azienda, vengono sottoposti ad un processo di assemblaggio e di trasformazione al fine di ottenere un nuovo valore (superiore a quello del bene iniziale). La realizzazione di questo processo richiede che alcune delle risorse disponibili rilascino completamente, in un solo atto, il loro valore d'uso (beni a fecondità semplice), mentre altre rilascino il valore incorporato gradatamente nel tempo, in più atti di utilizzo (beni a fecondità ripetuta). Il nuovo valore creato, cioè assemblato e trasformato, viene sintetizzato e incorporato in contenitori che costituiscono i nuovi beni e servizi che l'azienda offre sul mercato. Condizione indispensabile per la vita dell'organismo aziendale è che il nuovo valore creato venga riconosciuto e accettato dall'ambiente tramite il pagamento di un prezzo per disporne e utilizzarlo.ibile identificare i prodotti che rispettano determinati standard di sostenibilità ambientale. Questo permette ai consumatori di fare scelte consapevoli e di contribuire alla tutela dell'ambiente. Inoltre, l'etichetta ambientale può essere un vantaggio competitivo per le aziende che producono beni e servizi sostenibili.