vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISCOSSIONE FINANZIAMENTI CONCESSI (ENTRATA DI DENARO)
diminuzione crediti + interessi attivi
CREDITI E DEBITI DI FINANZIAMENTO
- Nascono quando l'oggetto della negoziazione è il denaro
- I valori nominali dei finanziamenti concessi e ottenuti vengono esclusi dall'aspetto economico della gestione in quanto non rappresentano variazioni della ricchezza aziendale.
- Infatti solamente la differenza tra concesso e restituito entra nella formazione della ricchezza aziendale, cioè:
- gli oneri connessi ai finanziamenti ottenuti rappresentano diminuzioni della ricchezza (INTERESSI PASSIVI)
- i proventi connessi ai finanziamenti concessi, rappresentano incrementi della ricchezza (INTERESSI ATTIVI)
- I ricavi permettono la copertura degli investimenti in fattori produttivi, rimborso di capitale proprio e di debito, e il re-investimento in altri fattori produttivi.
CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI E DELLE VARIAZIONI DI VALORE
Quando una variazione finanziaria...
compensa perfettamente un'altra variazione finanziaria di pari importo ma di segno opposto, si parla di permutazione finanziaria (es. pagamento in contanti di un debito di 100: VFP 100, diminuzione dei debiti; VFN 100, riduzione della cassa). Più raramente, si possono verificare anche permutazioni economiche: variazioni economiche di pari importo e di segno opposto che si compensano perfettamente (es. utile di esercizio di 100 destinato a riserva: VEP 100, aumento delle riserve; VEN 100, riduzione dell'utile di esercizio). PARTITA DOPPIA Perché monitorare l'equilibrio finanziario e l'equilibrio economico, in forma separata? Li monitoriamo per realizzare una sana gestione dell'azienda attraverso la pianificazione e la programmazione (fissare obiettivi e come raggiungerli): - Preventiva: analisi periodica degli indicatori (serve per aggiustare obiettivi prefissati) - Concomitante: rendiconto dei risultati (verifico se ho raggiunto gli obiettivi)obiettivi)
consuntiva: Inoltre i due equilibri hanno tempi di realizzazione differenti.
finanziario: in un dato momento
equilibrio economico: fa riferimento all'esercizio
equilibrio SANA GESTIONE
COME SI REALIZZA CONCRETAMENTE UNA
EQUILIBRIO ECONOMICO misurato dalla differenza tra costi e ricavi
L'equilibrio economico, per la naturale dinamica del ciclo tecnico ed economico non può essere istantaneo, ma comunque si realizza nel medio termine. Infatti più lungo è il ciclo produttivo, più lungo è il ciclo economico e più lungo è il tempo per l'equilibrio economico. Appena apro l'azienda sostengo costi per immobilizzazioni, per coprire questi investimenti ci metto anni (lo stato dà alle aziende 3 anni per coprirli --> medio periodo)
EQUILIBRIO FINANZIARIO BREVE TERMINE (LIQUIDITÀ)
L'azienda in ogni istante deve essere in grado di pagare i propri debiti in scadenza.
EQUILIBRIO FINANZIARIO
MEDIO/LUNGO TERMINE
Coerenza tra fonti di finanziamento e i relativi impieghi.
OGNI QUANTO SI MISURA IL REDDITO?
REDDITO TOTALE: si riferisce a tutta la vita aziendale (dalla costituzione alla cessazione); si determina in maniera analitica come differenza tra tutti i ricavi e tutti i costi della vita dell'azienda, in maniera sintetica come la differenza tra Capitale Netto iniziale e finale. - è più facile da calcolare ma non serve a nessuno→ monitoraggio tardivo dell'equilibrio economico, quindi per legge di utilizza il....
REDDITO DI PERIODO: si riferisce al periodo amministrativo di riferimento; si determina come differenza tra i Ricavi e i Costi di competenza del periodo amministrativo. amministrativo: frazione di tempo su cui andiamo a basarci per redazione del periodobilancio (12 mesi), non obbligatoriamente dal 1/01 al 31/12, infatti alcune aziende prendono periodi amministrativi differenti, facendoli finire nel momento in cui sono in corso poche operazioni.
per evitare gli assestamenti. porzione della gestione che corrisponde al periodo amministrativo (insieme dei esercizio: fatti di gestione, ovvero costi e ricavi) operazioni di assestamento: vedono se le operazioni fanno riferimento al periodo amministrativo n-1, n, n+1..
LA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE IN CONTABILITA' GENERALE.
Il reddito e il patrimonio devono essere calcolati in riferimento a ciascun periodo amministrativo.
- IL REDDITO (grandezza flusso) → calcolato riguardo a tutte le operazioni d'esercizio
- IL PATRIMONIO (grandezza stock, istantanea) → calcolato con riferimento alla data di chiusura dell'esercizio.
Scopo:
- durante l'esercizio si procede alla sistematica rilevazione dei fatti di gestione
- al termine dell'esercizio, a partire dalle operazioni scaturite dalla gestione + operazioni di rettifica e integrazione, si procede alla redazione del bilancio d'esercizio.
Se il reddito è positivo → aumenta il PN
è negativo → diminuisce il PNSISTEMA CONTABILE→ cosa vogliamo trovare (sistema contabile di REDDITO➔ E PATRIMONIO)PARTITA DOPPIA→ metodo, regole adottato per rilevare i fatti di gestione.➔ Vengono rilevati SOLO I FATTI ESTERNI perché sono quelli che incidono sul redditoe sul patrimonio.- due volte contemporaneamente- in conti diversi- in sezioni opposte- senza quantità negative