vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Ristori in America
In America la Ristori si sposta di città in città soprattutto utilizzando la ferrovia. L'impresario della Ristori, Jacob Grau, aveva acceso un'assicurazione sulla sua vita, nel caso in cui le cose non fossero andate per il meglio. Montazio è solito discutere le origini toponomastiche del luogo in cui la compagnia si reca, distinguendo se il nome sia di origine latina o indigena. Oltre alle descrizioni etnografiche del luogo che osserva attraverso gli occhi di Tommaso, si abbandona in excursus che riguardano i più disparati argomenti, ad esempio, l'attività di pesca molto florida di Terranova o la descrizione della razza canina Terranova, diffusa in quelle zone. Le donne americane hanno un carattere più spigliato rispetto alle donne europee, elle, infatti, sono solite flirtare con l'uomo, in una sorta di scambio di ruoli, dove loro fungono da dongiovanni, mentre gli uomini da damigelle, ponendosi sulla difensiva. La Ristori è
Acclamata dal pubblico americano, le sue rappresentazioni generano ovazioni, occupa diversi spazi sui giornali americani. Gli americani sono attenti soprattutto ad elementi che potrebbero apparire insignificanti: ad esempio, quando appaiono i numerosi e grandi bagagli della Ristori. Sempre presente è il paragone con l'attrice francese Rachel, diretta rivale della grandattrice italiana.
New York è una delle città che più colpisce i turisti: non è dotata di complessi architettonici degni di nota. È una città moderna, dove tutte le costruzioni sembrano uguali. La zona ricca della città è dove sorgono le costruzioni più importanti e lussuose. Montazio è attento a sottolineare la modernità di New York e il progresso che il Nord America sta attraversando in generale: ad esempio, in questo caso, presta attenzione alla varietà di.
La Maria Antonietta venne scritta a quattro mani dalla.
Ristori con Paolo Giacometti, il quale era costantemente messo sotto pressione dalla grandattrice, affinché l’opera rispettasse le sue intenzioni. La Ristori era arrivata al punto di scrivere lettere alla moglie del Giacometti in modo che sorvegliasse il suo lavoro.
alcolici di cui i bar americani sono dotati e al modo in cui sono abituati a bere, cioè attraverso una cannuccia. Un altro alimento su cui Montazio si sofferma è il gelato e i locali, gli ice cream saloons, dove sono soliti venderli.
Montazio sottolinea costantemente la libertà del Nuovo Continente, la self-government gente è abituata al , esercitando a pieno il proprio libero arbitrio. Gli hotel newyorkesi sono dotati di tutti i comfort e sono ben lontani da quelli europei, tra cui un telegrafo elettrico, che è un must all’interno di una locanda (→ ammirazione per il progresso scientifico sempre presente). A dispetto di tutti i comfort di cui ogni locanda è dotata, dopo
La descrizione minuziosa della routine che viene concessa agli ospiti, una nota di demerito è data alla cucina americana, non particolarmente apprezzata ai livelli di quella italiana. Gli hotel americani sono dotati di una tecnologia fuori dagli standard europei, come il riscaldamento che arriva in ogni camera o l'ascensore. Montazio si sofferma su Barnum, guru del divertimento e simbolo americano, descrivendone il percorso che lo portò a diventare un impresario di successo, gli humbug e i rapporti che intercorse con il giornalismo, a cui l'autore dedica diversi capitoli del proprio reportage.
Humbug gli inganni che Barnum era solito fare, di cui era maestro → Barnum offre al suo pubblico un'incredibile varietà di spettacoli, uomini e donne deformi - nell'Ottocento la deformità attirava la curiosità del pubblico -, specchi magici, meraviglie scientifiche come il caleidoscopio ed esibizioni di indiani o negri nelle loro tipiche
Danze tribali. In quest'ultimo caso, Barnum era solito far travestire un bianco da indigeno, colorandogli la pelle con il nerofumo. In alcuni casi, laddove lo richiedeva, lo stesso Barnum impersonava l'humbug del tipo. Uno degli humbug più di successo di Barnum è la Sirena, un piccolo animale impagliato metà pesce metà scimmia, fabbricato in Cina, che Barnum porta al successo, sfruttando i giornalisti e le sue solite menzogne e un'efficace campagna pubblicitaria. Un altro humbug è Tom Pouce, un nano, che Barnum portò con sé ed espose durante il suo tour europeo. Barnum possedeva diversi musei simili a quello di Broadway, tra cui uno a Baltimora e uno a Filadelfia. Barnum era il simbolo dell'intraprendenza e dell'audacia americana, arrivò persino ad organizzare mostre di animali esotici, tra cui elefanti. Uno dei suoi assi di battaglia era il cavallo lanigero, che egli fece passare come animale del colonnello Fremont.
un famoso viaggiatore, il cui nome era al tempo su tutti i giornali tanto da diventare leggenda. Il processo che Fremont intese verso Barnum non fece altro che attirare visitatori e allargare i suoi guadagni. Un altro humbug era la caccia dei bufali. Barnum riuscì a mettere sotto contratto anche la famosa Jenny Lind, detta la Sirena di Stoccolma, antesignana di Adelaide Ristori e della Rachel, la quale nome era divenuto famoso in Europa nella metà dell'Ottocento. Tuttavia, il nome della Lind non era conosciuto nel continente americano → Barnum, attraverso il suo solito humbug, diffonde la diceria per cui la Lind sia un angelo, dipingendola come una campionessa di virtù, simbolo della purezza e del candore, dandole un alone mistico. La prima apparizione di Jenny Lind rispose un ottimo successo per Barnum già a partire dal ricavato della vendita dei biglietti. Quando la Lind si esibì per la prima volta sul palcoscenico newyorkese, tuttavia, alPubblico sembrò che le aspettative createsi prima dello spettacolo nei riguardi della cantante fossero state sopravvalutate; Barnum, così, abilmente nel mezzo dello spettacolo intervenne e affermò che tutti i guadagni ricavati dalla Lind per la serata sarebbero stati devoluti in beneficienza. L'immagine della Lind come angelo della beneficienza, dunque, si amplificò gli americani del tempo erano fortemente religiosi e munifici. Barnum e la Lind percorsero un lungo viaggio in tutto il Nord America, accumulando sempre più successo e introiti economici. Il successo della Lind si accompagnò anche ad una forte pubblicazione di biografie, articoli di giornale e diffusioni di aneddoti riguardanti la sua vita privata, che altro non facevano che accrescere la sua fama molti punti in comune con la carriera di Adelaide Ristori. Il mito di Jenny Lind cominciò a diradarsi all'Avana, dove cominciò a ricevere fischi, e tramontò quando,
Dapprima si sposò, e poi ebbe un figlio. Gli americani persero un simbolo: rimando all'incapacità del pubblico ottocentesco di distinguere l'attore dalla parte che egli recita.
Montazio dedica diversi capitoli a Adelaide Ristori e descrive, anche sfruttando una lettera che ella aveva scritto al fratello in Italia, il suo successo tra il pubblico americano, a tal punto fanatico che i giornali scrivono di ogni gesto, parola o movimento della grandattrice oppure che ogni forestiero è perseguitato dal suo nome dagli americani. La Ristori lamenta al fratello delle terribili sciagure che accadono ogni giorno a New York, dagli incendi alle catastrofi per mare.
Adelaide Ristori vs Rachel: Montazio elogia la figura della Ristori, sfruttando il paragone della Rachel, sostenendo che il talento della grandattrice italiana sia superiore a quello della francese e che la carriera di quest'ultima sia stata fatta tramontare proprio ristorite acutadalla Ristori.
– la Rachel soffriva di una -. Montazio afferma che l'Italia e il teatro drammatico italiano, se mai ne fosse esistito uno, devono molto a Adelaide Ristori, la quale fece “pronunziare il nome dell'Italia, fece simpatizzare per lei e la fece acclamare laddove da un pezzo, o mai, erasi per essa simpatizzato ed acclamato”. Montazio sottolinea come la Ristori fosse stata acclamata più dal pubblico francese nel “tempio di Moliere” piuttosto che in Italia. I palcoscenici francesi erano la casa della Rachel. La Ristori fu capace di superare la Rachel anche sui palcoscenici francesi, di cui ella era precedentemente la regina indiscussa. La Rachel provava grande invidia e gelosia verso la Ristori notare → come Montazio insiste molto su questo paragone tra la Ristori e la Rachel. Dettaglio importante che risalta è il sorriso che la Ristori sfoggia sul viso, dopo che acquista consapevolezza, a seguito di uno spettacolo, di aver sconfitto la propria rivale.
La Rachel si reca nelle Americhe prima della Ristori per cercare riscatto dall'offesa che aveva subito in madrepatria. La Ristori, per Montazio, è dotata di naturalezza: "ella fuori dal teatro ha spesso il cuore sulle labbra, in iscena ha sempre le labbra sul cuore". E proprio questa dote la contraddistinguono dalle altre attrici; mentre lei "sente per natura e per arte", le altre sentono solo "per arte". Le prime esibizioni a New York della Ristori si tennero al teatro e i biglietti per le rappresentazioni andarono a ruba. I biglietti per il teatro in America sono di cartoncino, dai disegni eleganti e anche profumati e presentato al loro interno il programma della serata, la lista dei personaggi e sono indicate le rappresentazioni che si terranno nei giorni successivi. L'Academy of Music, Niblo's Garden, Metropolitan Theatre e Broadway Theatre sono i quattro teatri a New York. Le donne americane e inglesi, al contrario diQuelle francesi o italiane, sono solite recarsi in teatro vestite di tutto punto, con abiti di stoffe preziose e piene di gioielli, oltre che con il seno in bella vista. Anche gli uomini sono vestiti in modo elegante, ma semplice. Il pubblico americano, dal momento che non comprende le parole e il significato della recitazione, segue l'azione della scena attraverso il libretto, che ne contiene la traduzione. Girando pagina, si genera un fruscio che una volta fece spaventare la Ristori, mentre era intenta a recitare.
Il teatro non è un passatempo che piace a tutti gli americani, non a tutte le classi sociali in particolare. Vi sono diverse tipologie di divertimento, tra cui concerti, danze, esibizioni di saltimbanchi e spettacoli di animali. L'americano medio non è un tipo molto spendaccione, è molto attento all'economia - money, economy is money - perciò qua