Estratto del documento
ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO, Tesauro - PARTE GENERALE (1)
CAPITOLO PRIMO: I TRIBUTI
Diritto tributario: settore dell’ordinamento giuridico, complesso di norme giuridiche che disciplinano i
tributi (una delle possibili entrate dello Stato). Secondo la tradizionale ripartizione, il diritto tributario è una
branca del diritto finanziario (che si occupa delle entrate e delle uscite dello Stato), che è a sua volta una
branca del diritto pubblico (poiché il soggetto attivo è sempre lo Stato o un altro ente pubblico). Al suo
interno, il diritto tributario è formato da un insieme di norme tributarie e si può distinguere tra disciplina
sostanziale (insieme di norme che disciplinano il presupposto di un tributo, le esenzioni, i soggetti passivi,
etc.) e disciplina formale (altri obblighi tributari). Nel diritto tributario, vi è un nucleo autonomo di norme
(che non interferiscono con altri settori dell’ordinamento) e norme che invece appartengono a più settori
disciplinari.
Nell’ordinamento giuridico italiano, non esistono definizioni legislative di tributo, ma il legislatore ne
presuppone la nozione. È necessario assumere il tributo nel significato che gli viene attribuito dalla dottrina
e dalla tradizione giurisprudenziale. Nel tempo, la nozione di tributo ha subito numerose influenze, in
particolare da:
- Scienza delle finanze: distinguono i tributi in base alla tipologia di spesa pubblica che finanziano.
A tal proposito, la spesa pubblica (che i tributi finanziano) può essere divisibile o indivisibile.Studia
anche le conseguenze individuali di ogni singolo tributo.
- Dottrina tedesca di diritto pubblico: tributo è espressione della sovranità statale.
Tributo: istituto giuridico da cui consegue un’obbligazione di carattere pecuniario, che deriva dalla potestà
autoritativa dello Stato, ovvero dal potere che lo Stato ha di imporre il tributo stesso. Si sostanzia in una
prestazione di tipo economico che prevede unprelievo coattivo di ricchezza dai soggetti passivi, operato
dallo Stato per finanziare la spesa pubblica (la spesa pubblica serve per perseguire le finalità statali
nell’interesse collettivo). Il tributo ha la funzione (fiscale) fondamentale di far concorrere i cittadini alla
spesa pubblica dello Stato, ma può avere anche altre finalità extrafiscali legate all’intero ordinamento: i
tributi sono necessari per rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi generali che lo Stato si prefigge
(ne sono un esempio le imposte ambientali, dettate nell’interesse alla salute dei cittadini sancito dalla
Costituzione).
Caratteri del tributo:
- Coattività: sono un prelievo coattivo o autoritativo. Il tributo consiste in una prestazione alla quale
non ci si può sottrarre, la cui obbligatorietà è determinata da una legge imposta dall’autorità
pubblica.
La coattività è carattere tipico, ma non esclusivo del tributo: esistono infatti entrate pubbliche
coattive ma che non hanno carattere tributario (ad esempio, le sa
Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 85
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/12 Diritto tributario
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher martinaagalliani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cicognani Filippo.
-
Riassunto esame Diritto tributario, Prof. Cicognani Filippo, libro consigliato Istituzioni di diritto tributario, p…
-
Riassunto esame Diritto tributario, prof Sartori, libro consigliato Istituzioni di diritto tributario, parte genera…
-
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Cicognani, libro consigliato Istituzioni di diritto tributario. Vol 2, Fr…
-
Riassunto esame Diritto tributario, Prof. Dipasquale Filippo, libro consigliato Istituzioni di diritto tributario p…