Estratto del documento
DIRITTO DEL LAVORO I
INTRODUZIONE
Quando parliamo di diritto del lavoro, si intende:
1. Originariamente, il settore dell’ordinamento che disciplina il lavoro nelle imprese industriali
e che quindi regola l’attività di coloro che lavorano nelle industrie
2. Successivamente diventa il settore dell’ordinamento che regola sia i soggetti collettivi
(sindacati) e il loro agire, sia i contratti di lavoro in cui è implicato il lavoto personale di chi
lo svolge
3. Oggi è il settore dell’ordinamento che regola tutti i contratti di lavoro - subordinati,
autonomi, e anche il lavoro dell’imprenditore - di tutti i lavoratori privati e pubblici.
Se ci si ponesse la domanda “quale lavoro?”, l’articolo 4 della costituzione non darebbe una definizione
precisa; in base al testo costituzionale, infatti, il lavoro è ogni attività o funzione diretta al miglioramento e
all’evoluzione materiale o spirituale della società. In realtà, però, solo alcune forme di lavoro sono oggetto
della regolazione del diritto del lavoro:
● Lavoro subordinato o dipendente
● Lavoro autonomo “debole”, a partire dagli anni ‘70
● Lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, a partire dagli anni ‘90
Sono invece esclusi:
- Lavoro autonomo “semplice”
- Lavoro dell’imprenditore
- Lavoro di cura nei contesti familiari
La materia del diritto del lavoro comprende al suo interno due differenti discipline:
● Diritto sindacale → Diritto dei rapporti collettivi di lavoro
● Diritto del lavoro in senso stretto → Diritto dei rapporti di lavoro subordinato e degli altri
rapporti ad esso assimilati
Si può inoltre affermare che il diritto del lavoro sia una sotto categoria del diritto privato, seppur dotato di
alcune peculiarità:
- Il diritto dei rapporti di lavoro è il diritto dei contratti regolato dagli articoli 1321 e seguenti
- Il contratto collettivo che intercorre tra le parti, che non trova disciplina in una specifica
legge, è considerato anch'esso un contratto privatistico
Nonostante ciò il diritto del lavoro nasce con l’esigenza di tutelare la parte debole del rapporto (quindi il
lavoratore), mirando a controbilanciare la disparità di potere tra le parti, sia a tutela della persona del singolo
lavoratore, sia al fine di ridistribuire il reddito fra capitale e lavoro.
In risposta a queste due esigenze sono stati elaborati due principi fondamentali:
● Principio dell’inderogabilità in pejus della norma di legge e della clausola di contratto
collettivo (2077 cc e articolo 40 statuto del lavoratore)
● Principio di indisponibilità dei diritti acquisiti dal lavoratore (2113 cc).
Si nota quindi come il contratto individuale di lavoro sia un contratto imposto, non offerto alle parti, le cui
clausole possono solo essere modificate in favore del lavoratore. In realtà questo principio è andato in crisi a
partire dagli anni ‘90, con lo sviluppo della globalizzazione: si parla di flessibilizzazione del diritto del lavoro,
inizialm
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/07 Diritto del lavoro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Alearrius17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto sindacale e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Carinci Maria Teresa.
-
Riassunto esame Filosofia del diritto, Prof. Carinci Maria Teresa, libro consigliato Manuale di diritto del lavoro …
-
Riassunto esame Diritto sindacale e del lavoro, prof. Carinci, libro consigliato Diritto del lavoro: il diritto sin…
-
Riassunto esame Diritto sindacale, Prof. Lassandari Andrea, libro consigliato Diritto Sindacale - Diritto del lavor…
-
Riassunto esame, prof. Bellini, libro consigliato Diritto del lavoro. Il diritto sindacale, Ballestro e De Simone