Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 1 Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Longo Erik, libro consigliato Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Groppi - Simoncini Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

53AGCOM, un compito può essere quello di sorvegliare il rispetto della par condicio in tempo di campagna elettorale in TV e radio

ARERA, si occupa della regolamentazione di alcuni servizi pubblici essenziali nel settore idrico, energetico e dei rifiuti.

ANAC, Autorità Nazionale Anti Corruzione, opera nel settore pubblico e ha una specifica competenza di vigilanza sui contratti pubblici (appalti, concessioni...) attraverso i quali la PA spende i soldi pubblici. Può adottare delle linee guida che devono essere seguite da chi vuole aggiudicarsi un contratto.

ART, Autorità di Regolazione dei Trasporti (ferroviario, su gomma...), controlla che i servizi siano accessibili a tutti.

Caratteristiche del modello

Hanno natura amministrativa, così come i loro atti, ma sono indipendenti (sia rispetto al mercato, sia rispetto al potere politico) e quindi separate dalla PA in senso stretto. Hanno dimensioni molto ridotte, a volte non

Arrivano nemmeno alle 100 unità quindi sono spesso sottodimensionate, anche se questa caratteristica consente decisioni rapide. Oltre ad essere indipendenti sono autonome, sia sotto l'aspetto organizzativo che finanziario. Hanno competenze tecniche, esercitano una discrezionalità tecnica e non politica, devono limitarsi ad accertare dei fatti e in caso applicare sanzioni (accertano fatti rispetto a norme previe), sono dunque neutrali ed imparziali. Queste autorità sono sì indipendenti ma devono rendere conto alla politica di quello che fanno, sono quindi chiamate a presentare una relazione annuale di quello fatto in Parlamento, le loro decisioni sono sempre impugnabili davanti ad un giudice.

Indipendenza: problema con l'assetto costituzionale: l'amministrazione sarebbe soggetta all'"indirizzo e alla responsabilità governativa". Si discute molto che le AAI non sono state costituzionalizzate, come dobbiamo interpretare dunque l'indipendenza?

Non come separatezza ma come enfasi del principio costituzionale dell'imparzialità dell'azione amministrativa (ex. art. 97 cost.). Inoltre spesso attuano direttamente il diritto europeo, hanno infatti potere regolamentare, il fondamento delle regole trova la legittimazione nelle fonti primarie e quindi nella legge. Funzione Operano in settori sensibili perseguendo un interesse pubblico stabilito dalla legge, attraverso:
  • Ponderazione di interessi e diritti (delle due parti) (la loro attività non è comunque quella di giudice, questo lo si accerta con la sentenza della CC n. 13 del 2019)
  • Advocacy: l'insieme di azioni con cui un soggetto si fa promotore e sostiene attivamente la causa di un altro.
Ragione economiche dell'indipendenza L'indipendenza dai protagonisti del mercato serve a garantire che le regole vengano da un soggetto pubblico e perché le autorità devono regolare i player del mercato (per

esempio l'idea da cui nasce l'antitrust è di limitare il monopolio). Indipendenza dal Governo, per evitare che il governo favorisca certe aziende rispetto ad altre, e perché molto spesso accade che il governo o il soggetto pubblico sia uno dei soggetti regolati dall'autorità indipendente.

Focus Banca d'Italia. Dal 1998 fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali, un tempo lo scopo era quello di conservare le riserve auree ed era sotto il ministero del Tesoro, adesso invece è indipendente e insieme alla BCE garantisce la stabilità dei prezzi, facendo in modo che l'inflazione stia stabilmente intorno al 2% attraverso i tassi di interesse.

La Banca occorre alle decisioni della politica monetaria unica nell'area dell'Euro e svolge altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell'Eurosistema. Può effettuare operazioni sui cambi regolate dall'Eurosistema, gestire le riserve.

La Banca d'Italia è l'istituto centrale di emissione e di vigilanza del sistema bancario italiano. È responsabile della politica monetaria e della stabilità finanziaria del Paese.

La Banca d'Italia fa parte dell'Eurosistema, insieme alle altre banche centrali dell'area euro. La sua quota di partecipazione al capitale dell'Eurosistema è determinata in base alla popolazione e al PIL dell'Italia rispetto agli altri Paesi membri.

La Banca d'Italia è responsabile della produzione delle banconote in euro, in base alla quota definita nell'ambito dell'Eurosistema. Si occupa anche della gestione della circolazione delle banconote e delle monete e dell'azione di contrasto alla contraffazione.

L'istituto promuove il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti, svolge compiti di tesoreria e di vigilanza per il contrasto all'usura.

La Banca d'Italia è stata formalmente istituita nel 1893, attraverso la fusione della Banca Nazionale con due banche toscane. Nel corso del tempo, ha acquisito progressivamente funzioni, compiti e una fisionomia sempre più complessa.

Nel periodo post-bellico, la Banca d'Italia ha svolto un ruolo fondamentale nella stabilizzazione economica del Paese, ponendo le basi per lo sviluppo economico degli anni successivi.

Il 1981 è stato un anno importante per la Banca d'Italia.

Perché ci fu il famoso "divorzio" con il Ministero del Tesoro, che fece diventare la banca autonoma e indipendente dagli altri poteri.

Nella parte finale del '900 la banca e l'intero sistema bancario si trasformarono gradualmente per andare incontro alle esigenze europee e alla nascita dell'Euro, in particolare le banche pubbliche passarono alla forma di S.P.A. e venne varato un nuovo Testo Unico Bancario nel 1993.

Nel 1999 la Banca d'Italia fece il suo ingresso nel Sistema delle Banche Centrali Europee (SEBC), formato dalla BCE e le altre 27 Banche Centrali nazionali dei paesi facenti parte dell'Unione Europea (Da non confondere con l'Eurosistema=BCE+BCN dell'Area Euro).

Dalla nascita dell'Euro le decisioni di politica monetaria sono prese sia a Francoforte che nelle varie Banche Centrali Nazionali, la distribuzione dei compiti è bilanciata in modo tale che la decisione nell'UE sia uguale per tutti i paesi ma

Che la conoscenza regionale aiuti nelle decisioni dei singoli stati. Gli obiettivi perseguiti dalla BCE e dalla BI sono quelli di stabilità monetaria, ossia proteggere il valore della moneta e dunque mantenere il livello dell'inflazione contenuto, e stabilità finanziaria, ossia rendere più sicuro il sistema finanziario attraverso la vigilanza e la tutela del cliente, secondo i principi indicati dall'art. 47 della nostra Costituzione (…tutela il risparmio e controlla l'esercizio del credito) e dall'art. 5 del TUB (…sana e prudente gestione…stabilità…efficienza).

L'analisi economica è un'altra importantissima funzione che la Banca d'Italia svolge in ogni sua filiale in giro per il paese, ha un ruolo di collante tra la banca e le istituzioni prestando consulenze per i policy makers. L'analisi si occupa di ogni aspetto dell'economia del paese: politica monetaria, sistema dei pagamenti,

supervisionebancaria, intelligenza finanziaria, educazione finanziaria, operazioni di tesoreria…Il principio cardine dell'analisi economica svolta in BI è "Conoscere per deliberare",una frase coniata da Luigi Einaudi, governatore della Banca d'Italia e ministro delTesoro nel secondo dopoguerra e in seguito primo Presidente della Repubblica,questa frase delinea il rigore scientifico e la profonda conoscenza che gli analistiutilizzano nel loro lavoro, dove analizzano i vari sistemi economici: statali, regionali,locali (avendo una rete di controllo hub & spokes) e le varie regolamentazioni, tramiteevidenze empiriche, studi econometrici e valutazioni politiche, non sempre però sonodisponibili dei dati certi e quindi il lavor degli analisti è anche quello di "scendere inISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 56campo" e acquisire informazioni dirette con indagini presso imprese, banche,intermediari…Gli analisti poi

contribuiscono al processo decisionale con rapporti economici che presenteranno al direttorio e ai cosiddetti policy makers.

La Pubblica Amministrazione

Intendiamo come PA il corpus du uffici, apparati, organizzazioni di uomini e mezzi, che viene allestito dal governo per svolgere una serie di compiti dell'autorità governativa stessa. Nasce nel XVIII secolo come corpo di uffici al servizio del Re, in quel momento eseguiva la volontà del sovrano e comandava i cittadini, i vertici erano elettivi. Il concetto di PA si fondava sull'accentramento del potere, che era imperativo sui cittadini. L'autorità amministrativa tradizionale si fondava dunque sull'imperatività, autorità ed esecutorietà.

Questo meccanismo si rompe con la Rivoluzione francese, che inserisce il principio di legalità, l'amministrazione trova necessario fondamento nella disciplina legislativa e in conformità a questa deve essere esercitata, essa dunque

Diventa intermediario tra legge e cittadino. Nel momento di approvazione della costituzione la PA è un corpo soggetto alla legge: art. 5: afferma il principio del decentramento, opposto allo stato assoluto. La costituzione riconosce e promuove le autonomie territoriali. L'UE dà una nozione funzionale di ente pubblico: sono definiti in base a quello che fanno, la nozione europea è di organismo che persegue il fine del soddisfacimento di bisogni di interesse generale di natura non industriale o commerciale e la sottoposizione ad un'influenza pubblica.

Definizione soggetto pubblico: Ogni soggetto avente personalità giuridica che risenta del controllo dello Stato, di un ente locale o di un altro organismo di diritto pubblico e che sia costituito per soddisfare bisogni generali non reperibili nel mercato, è quindi da considerarsi soggetto gravitante nella PA.

Definizione attività amministrativa: Essa è l'insieme di atti e comportamenti

posti in essere da una pubblica amministrazione nell'esercizio delle sue funzioni per raggiungere gli interessi generali della collettività di riferimento, interessi che vengono individuati dagli organi di indirizzo politico attraverso la legislazione e, in ultima analisi, dalla stessa Costituzione. La Costituzione comunque si preoccupa anche del fatto che la PA non sia totalmente assoggettata all'indirizzo politico di maggioranza, questo avviene soprattutto tramite le ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO riserve di legge relative agli articoli 97 e 98 della Costituzione, tramite i quali in sostanza si disciplinano con legge i poteri amministrativi sottraendoli all'arbitrio del Governo. Non si riconosce però la riserva di amministrazione: non ci sono materie necessariamente di competenza della PA, mentre ci sono materie di necessaria competenza legislativa. La PA è inoltre "limitata" dalla cosiddetta discrezionalità.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
72 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samucane9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Longo Erik.