Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Razionalizzazione
In Germania: il cancelliere è il capo del governo. Il governo è eletto dal Bundestag (camera bassa) che è composto dal popolo. Per eleggere il cancelliere, il presidente federale propone un candidato che può essere votato a maggioranza assoluta. In caso di insuccesso, entro 14 giorni 1/4 dei componenti possono proporre altre candidature. Se viene eletto a maggioranza semplice (dopo 14 giorni), il presidente può non nominarlo o sciogliere il Bundestag.
Il governo tedesco può ottenere l'approvazione a maggioranza assoluta del Bundestag solo tramite la fiducia costruttiva. Il modello Westminster prevede che il capo del governo (prime minister):
- È nominato dal re/regina
- È necessaria la fiducia della camera dei comuni
- Nomina e revoca liberamente i ministri
Il parlament act 2011 ha sottratto il potere di sciogliere anticipatamente la camera dei comuni.
camera deicomuni- Scioglimento camera comuni:Decisione della stessa camera a maggioranza dei 2/3• S ducia al governo, ha 14 giorni per trovare una soluzione alternativa, in caso contrario cade•È selettivo perché prevalgono solo due partiti
C. Razionalizzazione franceseIl parlamento Blocca il voto su un disegno di leggeSe non approvi una mozione di s ducia entro 24h, il disegno di legge passa. Quindi devi avere laforza di far cadere il governo
2. Prevalenza del parlamento (Italia)Parlamento di coalizionePresupposti: multipartitismo omogeneo, polarizzato per aree omogeneeCaratteri:- Democrazia tra partiti: l’esecutivo è frutto dell’accordo post-elettorale tra le diverse forze forzepolitiche, in queso modo si forma la maggioranza- Democrazia dei partiti maggioranzaLe forze politiche di possono impegnarsi tutte direttamente del governo di• coalizione di opposizioniGoverno di minoranza: si forma quando la ducia è concessa a maggioranza
semplice.• Può succedere che una forza politica non partecipi al voto (fa desistenza) per consentire alla formula politica, che è minoritaria, di ottenere la maggioranza semplice. Nasce così lo stato di minoranza e si possono verificare tre ipotesi:
- Le forze di governo sono la maggioranza
- Alcune non si impegnano direttamente nel governo, ma hanno la maggioranza: hanno il proprio voto e assicurano il loro sostegno nel tempo
- Alcune forze non si impegnano e non votano la ducia, però lo consentono alle forze che si impegnano di essere maggioranza nel momento in cui si vota la ducia iniziale. Dopo il governo cercherà con i vari provvedimenti di "raccogliere una maggioranza in parlamento". Governo di minoranza, caratterizzato da una instabilità.
MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO
C'è una perfetta circolarità: il parlamento esercita costantemente il controllo sul governo. Perciò il governo ha l'iniziativa dal parlamento.
quindi deve ottenere gli strumenti dal parlamento, poi ladeve realizzare. La maggioranza parlamentare controlla il governo, attraverso gli istituti dicontrollo.- Prevalenza assoluta del parlamento: parlamentarismo compromissorio
- Aspra competizione elettorale
- Compromesso parlamentare tra forze disomogenee
- Teleologica: gli obiettivi del governo devono essere comuni (per non sfociare nel compromissorio). Avere un indirizzo politico. La fase teologica si trova nella ducia, cioè nel programma in atto della fase teleologica dell'indirizzo politico che si prende.
- L'iniziativa del governo è quella più importante, anche di quella del popolo che
individua solo le forze politiche. In alcuni è anche giuridicamente sostanziata (non in ita). Strutture burocratiche di supporto del governo.
fase di realizzazione del governo attraverso i ministeri. 19 di 38 Paolo Sarpifi fi fi fi fi fi fi
Separazione verticale dei poteri, tipi di poteri
Diverse forme di articolazione
- Decentramento burocratico forte potere centrale, composto di u ci e organi che svolgono i compiti dello stato ma in zone settoriali- enti strumentali
Decentramento autarchico: attraverso (portatori di interessi dello stato)- enti ausiliari
Policentrismo autarchico: attraverso —> (quando lo stato istituisce altri soggetti per perseguire interessi strettamente correlati a quelli dello stato)
Pluralismo autonomistico: interessi in competizione con quelli dello Stato: abbiamo una pluralità di soggetti e di ni. L’autonomia è politica quando l’ente è portatore di interessi talmente rilevanti da potersi dare un proprio indirizzo politico.
Implica l'autogoverno: governanti scelti fai governati. DIFFERENZE TRA STATO REGIONALE E FEDERALE regionale Federale I. Una sola costituzione con garanzia di I. 2 livelli autonomie politiche II. 3 poteri fondamentali ripartiti II. 2 poteri fondamentali ripartiti III. Partecipazione degli enti territoriali all'esercizio IV. La revisione costituzionale è molto più delle funzioni fondamentali dello stato strettamente controllata IV. Revisione costituzionale limitata (può solo essere richiesto un referendum) STRUTTURA DEL PARLAMENTO Bicamerale: nasce nell'Inghilterra del XIV sec. a fini classistici, si sviluppa per rappresentare le classi sub-alterne. Monocamerale: governi di derivazione socialisti (monoclasse), come la Cina o altri stati come il Bangladesh. Bisogna distinguere come funzionano le varie forme di stato. Gli stati con esperienze monocamerali sono specialmente di stati piccoli. In Italia si parla spesso di monocameralismo, ma se tutti gli statidella dimensione dell'Italia che hanno adottata non l'hanno mantenuta ci sarà un motivo Bicameralismo: si hanno due camere che si differenziano per ruolo e funzioni, a causa della modalità di articolazione del potere sul piano orizzontale e verticale, per: - ponderazione maggiore sulle decisioni da adottare. - funzione rappresentativa differenziata delle due camere: 1. Popolo (modello House of Lords); 2. Una classe o dei determinati interessi (modello corporativo); 3. Territori (modello autonomico, federale). - Funzione arbitrale nei conflitti costituzionali (tra camera politica e i poteri; in Italia la corte costituzionale), risolve i conflitti tra poteri, delimita i confini dei poteri. - Giudice costituzionale o di ultima istanza Il bicameralismo può essere: - Perfetto: funzioni identiche (nell'ordinamento italiano, camera e senato, l'unica differenza è sulle età, 18 anni per deputati e 25 per i senatori per il voto attivo,passivo 25 deputati 40 senatori). Il bicameralismoperfetto è l'ideal-tipo del stato federale (USA, svizzera, alcuni stati dell'America latina), una rappresenta lostato l'altra il popolo. C'è una con uenza di volontà. Il problema è l'aggravio di peso procedimentale, cioètrovare la volontà tra le due camere. Per trovare una giusti cazione a questo nella stato federale si trova ilpluralismo del popolo e degli stati membri. Nell'Italia l'unica funzione che lo giusti ca è la ponderazione,che però è un'ulteriore aggravio, rischia di andare in con itto col governo che è un organo rapido.20 di 38 Paolo Sarpiff fi fl fl fl fffi fl fi fi ffi fffiImperfetto: funzioni diverse con spazi comuni. Qui abbiamo due camere con funzioni solo in parti simili• (sia in stati federali che non). Gli elementi di di erenziazione sono: funzione di indirizzo politico (non avereun rapporto
duciari con governo, che ce l'ha solo una camera) o per le materie di competenze. La camera alta ha solo una funzione di controllo morale, rimette alla rivalutazione della prima camera una decisione che se la riassume, diventa e cace -> produce e etti giuridici.
Sistemi elettorali
Voto: ogni voto è personale, eguale, libero e segreto. Il voto oltre ad essere un diritto è anche un dovere civico, quindi esiste l'onere del voto. Perché è un diritto nell'interesse proprio collettivo.
Il voto è palese perché è un diritto limitato da una garanzia che si impone anche al titolare (garanzia della segretezza).
Modalità di voto: può esser singolo o plurimo. Quello plurimo può essere categorico (stesso piano) o ordinale (ordine di preferenza).
Il voto può essere al candidato, al partito/lista (voto bloccato) o a entrambi.
Collegi: De niscono un certo numero di rappresentanti per un certo numero di rappresentati.
Al livello territoriale si parla di circoscrizione elettorale.
Uninominali: ogni circoscrizione ha un seggio.
Plurinominali: più seggi.
Forme: maggioritaria (semplificazione del sistema ma riduzione di diseguaglianza del voto) o proporzionale (in proporzione i rappresentanti di diverse fazioni).
Maggioritaria:
- A turno unico: a maggioranza semplice (chi ha un voto in più vince) o assoluta. Può essere anche plurinominale (usa). Se non si verifica o voto plurimo o secondo turno.
- A doppio turno: in mancanza della maggioranza necessaria di voti accedono al secondo turno di votazioni. Secondo turno a ballottaggio o a soglie.
Proporzionali: servono a razionare il quoziente elettorale. Possono essere a lista bloccata o con preferenze. Si applica solo sulla circoscrizioni plurinominali/sono previsti degli strumenti di razionalizzazione: soglie di sbarramento (quorum) e premi di maggioranza (garantisce la maggioranza assoluta dei seggi che superano un quorum).
Il popolo esercita due
funzioni: decidere e scegliere. La decisione del popolo è molto ristretta, quasi episodica. L'unico strumento di decisione popolare sono i referendum (abrogativo, due referendum approvativi che riguardano lo statuto delle regioni e quello costituzionale, incidenti sulla composizione territoriale). A differenza del popolo, l'ambito della democrazia rappresentativa è molto ampia, art.49 tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi in partiti politici per incidere sulle decisioni della politica nazionale. I partiti politici sono un'istituzione fondamentale delle democrazie di massa, necessaria è la democrazia dei partiti. I partiti moderni, il cui elemento fondamentale è che sono gli società civile.dell'organizzazione sindacale