Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORME DI GOVERNO REGIONALE E LOCALE
1) Regioni
- Se sceglie elezioni dirette del presidente della giunta: neoparlamentare
- Se sceglie elezioni indirette: parlamentare
Tutte hanno adottato la prima:
- Presidente: rappresenta la regione
- Nomina / revoca la giunta
- Giunta: organo collegiale
- Attua indirizzo politico
- Funzione amministrativa
- Assessori
- Consiglio: funzione legislativa
- Attua indirizzo politico
- Verifica gestione economia e finanziaria
2) Comuni
- 81/1993 elezione diretta del sindaco
- Sistema maggioritario nei comuni ≤ 15.000
- Sistema proporzionato nei comuni ≥ 15.000
La lista del sindaco eletto ottiene il premio maggioritario del 60% dei componenti del consiglio
- Il Sindaco: responsabile dell'amministrazione comunale
- Rappresentante dell'ente
- Convoca e presiede Giunta e Consiglio
- Funzionamento servizi e uffici
- Esecuzione atti
- Giunta: sindaco + assessori stabiliti dalla legge
- Consiglio: organo di indirizzo e controllo politico amministrativo
3) Province
- 56/2014 prima forma di
governo neoparlamentare- Presidente: rappresenta l'entePresiede/convoca/revoca Consiglio e AssembleaSovraintende i servi e l'esecuzione degli attiEletto tra i sindaci dei comuni della provincia , dai sindaci edai consiglieri comunali- Consiglio: eletto da/tra i sindaci e i consiglieri comunaliOrgano di indirizzo politico e di controlloApprova gli atti- Assemblea: approva/respinge lo statutoFunzioni consultive e propositive4) Città metropolitane sindaco metropolitanoConsiglio metropolitanoConferenza metropolitana(Torino, Genova, Bari, Milano, Bologna, Napoli, Venezia, Firenze, Reggio Calabria, Roma,Palermo, Catania, Cagliari)CAPITOLO IX – CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICAIL PARLAMENTO (titolo I – Parte II , artt 55-82)Il Parlamento italiano è un organo costituzionale complesso formato da due Camere chedurano in carica 5 anni la cui durata non può essere prorogata se non per legge nel solo casoin cui il paese sia in stato di guerra, la cui
elezione avviene a suffragio universale (riconosciuto a tutti i cittadini) e diretto (sono escluse elezioni di secondo grado)
Prorogatio: nel caso in cui il governo adotti un decreto a Camere sciolte, la prorogatio è una valutazione politica che compete al Parlamento che decide se procedere subito o lasciare che se ne occupino le nuove Camere con il rischio che il decreto cada.
Parlamento in seduta comune, si riunisce nell'aula della Camera dei deputati per gli scopi definiti dalla Costituzione le cui funzioni sono quasi esclusivamente elettive, per:
- elezione del presidente della Repubblica, giuramento, messa in stato di accusa
- elegge un terzo dei componenti del C.S.M.
- elegge un terzo dei componenti della Corte costituzionale nonché i 45 cittadini da aggregare ai fini del giudizio di accusa al Presidente della Repubblica
È presieduto dal presidente della Camera ed il regolamento è quello della Camera
Disciplina costituzionale:
- le
Le sedute sono pubbliche (tranne il rarissimo caso di seduta segreta). È stabilito un numero ordinario di sedute a cui vanno aggiunte quelle straordinarie. Le decisioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti (quorum funzionale: maggioranza semplice), purché sia presente la maggioranza dei componenti di ciascuna assemblea (quorum strutturale o numero legale: metà + 1 dei componenti). Maggioranze qualificate: - assoluta: metà + 1 di coloro che compongono il collegio (è la più piccola) - i membri del governo hanno diritto di assistere alle sedute e di essere ascoltati ogni volta che lo richiedono - i parlamentari rappresentano l'intera nazione ed esercitano le loro funzioni senza che di ciò debbano rispondere ad altri. Immunità parlamentari, volte a garantire il libero esercizio delle loro funzioni: - insindacabilità: per come votano e per ciò che dicono.
Nell'esercizio delle loro funzioni i parlamentari non possono in alcun modo essere chiamati a rispondere - inviolabilità: i parlamentari non possono subire alcuna forma di limitazione della libertà personale a meno che la Camera di appartenenza non la autorizzi. Vi sono delle eccezioni:
- se viene colto nell'atto di commettere un delitto per il quale l'arresto è obbligatorio
- se ha subito una condanna passata in giudicato
Da ciò ne deriva che un magistrato procede contro un parlamentare come contro un qualsiasi cittadino (prima del 1993 occorreva una autorizzazione anche solo per procedere).
Se ci sono condizioni di ineleggibilità o incompatibilità, non si può apparire alle camere e secondo l'art 66 della Costituzione, viene svolta un'azione di verifica dei poteri da parte della Giunta.
Organizzazione delle Camere (Art 55), sono organizzate in modo sostanzialmente uguale sulla base dei rispettivi regolamenti.
È un’organizzazione bicamerale, elette a suffragio universali con parità di funzioni, ma con diversa struttura: 630 deputati e 315 senatori (+senatori a vita) 18 anni elettorato attivo, 25 passivo camera 25 anni elettorato attivo, 40 passivo senato
Camera eletta su base nazionale
Senato eletto su base regionale
Organi interni:
- il presidente - Rappresenta la camera ed esprime la sua volontà
- Dirige lavori dell’assemblea e assicura il corretto svolgimento
- Calendario dei lavori parlamentari
- Nomina dei componenti delle autorità indipendenti
- Viene eletto inizialmente a maggioranze qualificate e poi a > sempllice
- l’ufficio di presidenza (al Senato: consiglio), composto in modo rappresentativo da tutti i gruppi parlamentari, che ha un potere normativo e che decide in via definitiva sui ricorsi (c.d. autodichia)
- Compiti amministrativi
- Disciplina interna
- Natura politico-organizzativa
- Presidente + vicepresidenti + questori + segretari
conferenza dei presidenti dei gruppi (capigruppo) che decide in ordine al programma dei lavori
Presidente + presidenti gruppi
Calendario dei lavori (!)
Stabilisce tempi e questioni prioritarie
- giunte Per il corretto funzionamento delle Camere e dello Status dei parlamentari
Quella per il regolamento
Delle elezioni
Per le autorizzazioni a procedere
- commissioni permanenti (14) suddivise in base all'oggetto della loro competenza (affari costituzionali, giustizia, difesa, tesoro, ecc). La loro composizione rispecchia la proporzione dei gruppi, hanno funzione legislativa e ruolo politico.
Commissioni in sede referente: rielaborare il testo
Commissioni in sede deliberante: deliberare una legge al posto dell'Assemblea
Commissioni in sede redigente: redigere e approvare articoli di un progetto di legge
- commissioni di inchiesta (art. 82) se istituite
Svolgono un processo di indagine e ricerca della prova, come da procedura del codice penale, e concludono la loro attività con
Una relazione, non con una sentenza. Godono di ampie libertà nelle loro attività, ma con gli stessi poteri e le stesse limitazioni delle autorità giudiziarie. Numerose commissioni bicamerali (questioni regionali, vigilanza Schengen, ecc.) connesse a settori della vita costituzionale.
Funzioni del Parlamento:
- Legislativa
- Di indirizzo
- Di controllo e di informazione
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO conta diverse fasi:
- Iniziativa, sono titolari:
- Governo
- Ciascun consiglio regionale
- C.N.E.L.
- 50.000 elettori
- Ciascun membro del Parlamento
- Istruttoria:
- Assegnazione in commissione, viene assegnato dal presidente a una delle commissioni alla quale è richiesto un parere che funge da filtro, che in taluni casi è vincolante
- Scelta del procedimento:
- Ordinario o in sede referente, che attribuisce un compito esclusivamente istruttorio
- Misto o in sede redigente, che attribuisce il compito di formulare un testo semidefinitivo
- Il rapporto fiduciario:
- Mozioni di fiducia, al nuovo governo (documento con gli aspetti dell'azione di governo che l'assemblea deve deliberare)
- Questioni di fiducia, poste dal governo, consiste nell'annuncio formale fatto dal governo nell'imminenza di una qualsiasi votazione parlamentare che esso la considera tanto rilevante ai fini del proprio indirizzo che si dimetterà nel caso in cui l'assemblea si pronunci in modo difforme rispetto alle proprie indicazioni
- Mozione di sfiducia, presentate dall'opposizione
- Mozioni, servono a provocare una deliberazione (possono chiedere al governo di muoversi in una direzione piuttosto che un'altra)
- Risoluzione, ha le stesse finalità della mozione ma cambiano le circostanze (es. a conclusione di un dibattito) - esprime posizione
- Gli ordini del giorno di istruzione al governo, sono l'atto di indirizzo più