Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il punto di equilibrio in questa questione è il consenso informato: se si non si firma questo foglio, il trattamento non può essere erogato anche se è un nostro diritto.
Lezione 27 febbraio '19 Non è perseguibile un diritto sociale ai danni dei diritti di libertà. Vi è un bilanciamento dei principi costituzionali anche se sono potenzialmente in contrasto.
All'uguaglianza formale si affianca l'uguaglianza sostanziale. L'art 32 comma 2: la legge però può imporre un trattamento sanitario obbligatorio, quindi alcuni trattamenti esistono e possono essere imposti anche contro la volontà del soggetto proprio per la norma. Può essere imposto.
Per l'interesse dei rapporti sociali per impedire disagio socio-economico che della comunità che si radica in questo principio, difatti impediscono i diritti di libertà. L'obiettivo dello Stato sociale è quello di intervenire nello Stato, significa e la libertà del singolo individuo. È un esempio il caso di sottrarre certe attività alla società per attribuirle al potere epidemia, o i vaccini obbligatori per evitare la diffusione e il pubblico. A volte si possono creare situazioni di contrasto tra contagio di certe malattie. Lo Stato liberale e lo Stato sociale, perché anche se l'ultima è (Presidente della Repubblica è il capo dello la continuazione della prima, la struttura è diversa. Secondo l'art 87 Stato e rappresenta l'unità nazionale. Indice le elezioni delle.
diritti sociali interferiscono con i nuove Camere e ne fissa la prima riunione [61]. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.) il capo dello Stato ha il potere di grazia, ossia di assolvere dalla pena un colpevole anche se è stato competenze e alcune potestà, alcuni poteri, dopodiché tutto condannato in via definitiva. Questo è un chiaro esempio di ciò nel tempo passa a Washington. residuo dello Stato assoluto (re per GRAZIA di Dio). Il Nel caso della Svizzera e della Germania, vi è una governo nel suo operato può violare la legge per agire suddivisione del potere all'interno dello stesso territorio, che nell'interesse dello Stato, e anche in questo caso ricorda lo implica la suddivisione del potere sovrano. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e Stato assoluto. Ar t 5 promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più
Relazione tra la sovranità e il territorio (capitolo 2 paragrafi 2 amministrativo; adegua i principi ed i metodi della suae 15) legislazione alle esigenze dell'autonomia e del
Questa è la seconda tassonomia: il nostro Stato è uno Stato decentramento
regionale, è una sottospecie dello Stato unitario. : L'Italia invece è uno Stato unitario, e come
1. Lo Stato unitario: nello Stato unitario c'è solo un dice la costituzione è "una e indivisibile" che sottolinea
proprio il carattere unitario dello Stato. (Art 131) è uno Stato
unitario con forma regionale, precisamente formato da 20
regioni di cui 5 a statuto speciale, potere conferito da atti
legislativi pubblici, potere
attribuito anche alle provincemodello francese durante la dinastia Sabauda. autonome.
2. Lo Stato federale: nasce dall’unione di più stati. Nonostante ci sia una divisione del potere in statale,Statualità data dagli stati componenti la nazione e regionale e provinciale, non si può parlare di Stato federale.quelli di federazione. Un chiaro esempio è la Per affermare ciò bisogna guardare l’origine di questi poteri.Germania, dove troviamo la popolazione tedesca sotto In Italia si verifica un meccanismo totalmente oppostolo Stato centrale e al suo interno è presente anche la rispetto a quello che avviene negli Stati federali: nel nostroBaviera con il principato di Monaco, pertanto dentro paese infatti viene prima lo Stato centrale e poi le regioni,un unico Stato sono presenti due statu alitò. poiché il potere è proprio dato dal potere statale. MentreCome nasce lo Stato federale dove vi sono due poteri nelle
federazioni vengono prima gli Stati singoli che sovrani che esercitano il potere nello stesso territorio? attribuiscono dei poteri ad un organo centrale, quindi primaUn esempio di ciò sono gli Stati Uniti. Inizialmente il territorio gli stati singoli e poi il potere centrale.(Si può con legge costituzionale, sentiti i Consiglistatunitense era costituito da 13 grandi Stati (le 13 strisce L’art 132regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o lanella bandiera). Questi paesi sono arrivati a sentire creazione di nuove Regioni con un minimo di un milionel’esigenza di unirsi tra loro poiché c’erano rapporti incrinati d’abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consiglicon la madre patria inglese. Nel 1787 adottano l’attuale comunali che rappresentino almeno un terzo dellecostituzione degli Stati Uniti: da questa costituzione si popolazioni interessate, e la proposta sia approvata concapisce come gli Stati si uniscano tra loro eattribuiscano una referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse [cfr.sere di funzioni ad un potere centrale che potesse coordinarli XI].e fare i loro interessi. Gli Stati Uniti hanno solo i potere dati Si può, con l'approvazione della maggioranza delle popolazioni della Provincia o delle Province interessate e dell'Comune o dei Comuni interessati espressa mediante referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne fanno richiesta, siano staccati da una Regione ed essa aggregati ad un'altra.) sottolinea come le regioni siano soggette alle regole delle istituzioni internazionali e sovrannazionali.agli atti che scaturiscono dagli ordinamenti ai quali dannosuccessive alla costituzione della Repubblica. È il primo vita.statuto adottato dopo che l’assemblea costituente adotta la I vari Stati sono soggetti a cui corrispondono ordinamenti ecostituzione. Gli atti successivi a quelli dello Stato: lo stato fa lo Stato è proprio il culmine dell’ordinamento. L’ordinamentole regioni e mantiene lo stesso il carattere unitario. Esistono interno non è solo il punto di arrivo, ma è anche il punto distati federali che indeboliscono il potere centrale o partenza dell’ordinamento internazionale. Lo Stato èviceversa. Un esempio di progressivo rafforzamento del soggetto dell’ordinamento internazionale. Nell’ordinamentopotere centrale è l’Austria: tanti poteri sono stati portati a internazionale manca una figura superiore poiché gli StatiVienna e i lander austriaci nel tempo hanno perso potere, sono sovrani e
non possono esserci istituzioni superiori, non proprio come è successo con il Tirolo. può esistere un metastato che superi tutti gli altri. La guerra è la violenza tra Stati è ammessa però con garanzie e tutele, ma non è bandita.
Lezione del 28 febbraio '19 L'ordinamento è una concezione istituzionalistica, costituita L'ordinamento internazionale e diritto internazionale. da norme e da istituzioni.
Nell'ordinamento internazionale ci sono i succedanei delle Nel XX secolo, a aprtire dal secondo dopoguerra, si è istituzioni, ossia non sono vere e proprie istituzioni ma delle assistito a una messa in discussione delle sovranità esterna, parvenze. Esistono comunque delle norme, altrimenti non nella sua progressiva limitazione, sia spontaneamente sarebbe possibile considerarlo come ordinamento, però accettata dagli Stati, sia imposta loro dall'ordinamento presenta caratteristiche particolari. Non sono
prodotte dainternazionale e da ordinamenti sovranazionali. Alla fine istituzioni poiché non ci sono, eppure sono presenti edella seconda guerra mondale, le interazioni tra Stati rese costituiscono il diritto internazionale pubblico che sipiù facili furono orientate nel senso di un rafforzamento della compone di due parti.pace e del benessere. Fu chiaro che il principio di sovranità 1. Il diritto internazionale generale (consuetudinario): ècostituiva un ostacolo verso questa direzione. I governi costituito da norme di consuetudini, quindi norme checompresero che il modo migliore per garantire la pace era nascono da comportamenti ripetuti nel tempo che faquella di stringere accordi e di creare istituzioni che li nascere le norme di corrispondenti al comportamentosottoponessero a un controllo reciproco e che garantissero (common law). Diventano norme di comportamentofacili scambi economici. Gli Stati sono sovrani nella scelta di perché sono consuetudini
ripetute a lungo nel tempo.aderire o meno a questi strumenti internazionali: essi 2. Diritto internazionale pattizio: presenta caratteri proprilimitano volontariamente la loro sovranità al momento di di un ordinamento debole. È l'insieme delle normecondizionare i propri ordinamenti ai trattati, alle decisioni, giuridiche contenuti nelle dichiarazioni internazionali,nei patti tra Stati. Gli Stati concludono trattati con Le organizzazioni mondiali vanno vicino ad un organonorme giuridiche realizzati mediante la volontà degli centrale mondiale. Ad esempio come quando è avvenuto conStati stessi disposti a sottoscriverlo (consensualità tra la Società delle Nazioni, nata dalla pace di Versailles, conStati, norme giuridiche scelte liberamente dagli Stati). sede a Ginevra (all'epoca si trovava geograficamente alcentro di dove stavano avvenendo le questioniIl nostro paese si impegna a rispettare le norme internazionali). Aveva comeAspirazione a pace, poiché dopointernazionali riconosciute. La prima guerra mondiale si iene travolti da un’onda pacifistaL'ordinamento giuridico italiano si conformaArt 10 comma 1 e quindi la Società delle Nazioni si occupa di interpretarealle norme del diritto intern