Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONTI INTERNE
Fonti prodotte da organi all'interno dello stesso ordinamento - es: leggi costituzionali
FONTI ESTERNE
"Extra ordinem" - fonti che provengono dall'esterno e non sono prodotte dallo stesso ordinamento - es: fonti internazionali consuetudinarie, fonti di diritto internazionale pattizio
LEGGI COSTITUZIONALI (art. 138)
Sono poste al vertice tra le fonti di diritto
ARTICOLO 138 - stabilisce chi e come modificare la Costituzione - il testo deve passare per entrambe le camere (Parlamento bicamerale):
- Camera dei deputati
- Senato della Repubblica
Si approva attraverso una doppia deliberazione:
- 1° deliberazione: si svolge secondo la procedura ordinaria
- 2° deliberazione: stabilisce delle maggioranze particolari
L'articolo prevede 2 ipotesi:
- 1° ipotesi: il testo deve essere approvato con la maggioranza qualificata (raggiungimento 2/3 di ciascuna camera)
Se dovesse passare, si riterrebbe approvato e viene trasmesso al...
Presidente della Repubblica che effettua la promulgazione e poi viene pubblicato sulla gazzetta ufficiale (entra vigore)
2° ipotesi: nella 2° deliberazione non raggiunta la maggioranza dei 2/3 di ciascuna camera ma si raggiunge almeno la maggioranza assoluta (50%+1) di entrambe le camere - a questo punto, a differenza della prima ipotesi, la legge costituzionale non si ritiene approvata però viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale e entro 3 mesi dalla sua pubblicazione può essere oggetto di richiesta di referendum popolare/costituzionale. Se non ne viene fatta richiesta il testo si considera approvato.
Procedimento/iter aggravato, art.138: utilizzato per modificare la Costituzione o introdurre leggi costituzionali affidando il compito al Parlamento.
Referendum, previsto dall'art.138, istituto di democrazia diretta che consente al popolo di partecipare direttamente alla vita politica.
Possono richiederlo: 500 000 elettori, 1/5 dei membri di una camera, 5 consigli.
regionali-Non ha bisogno di un quorum strutturale per essere valido (basta solo "si" o "no") a differenza dei referendum abrogativi, per i quali devono votare almeno il 50% + 1 degli aventi diritto di voto.
Limiti: Alcune parti della Costituzione non possono essere modificate, si tratta dei "Limiti alla revisione costituzionale", che sono:
- Espressi/Espliciti - sono indicati espressamente nella costituzione [art. 139.]
- Impliciti - la corte costituzionale ha sancito quali sono i principi strutturali della nostra forma di stato e di governo desumibili dalla costituzione (non si possono cambiare - no revisione costituzionale) - ex: [art. 5.: unità e indivisibilità dello stato] [art. 18 a 28.: libertà fondamentali] [separazione dei poteri] [autonomia e indipendenza della magistratura]
FONTI INTERNAZIONALI CONSUETUDINARIE - prodotte da comportamenti seguiti nel tempo che vengono rispettate - es: in materia di tutela dei diritti umani
protezione straniero-legittimazione fonti int. consuet. dato dall'art 10D) FONTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PATTIZIO-accordi che lo Stato stipula con gli altri Stati-vengono negoziati dallo Stato-vengono ratificati cioè approvati dall'organo competente (compete al pdr)
II. FONTI NAZIONALI
Sono le leggi di rango inferiore rispetto alla Costituzione.
A. leggi
Sono le fonti primarie del nostro ordinamento e sono indicate dall'articolo 70 inpoi, articoli nei quali si stabilisce l'organo deputato e le modalità necessarie per laloro approvazione.
Sono approvate dal Parlamento in un susseguirsi di fasi:
- Iniziativa legislativa
- Presentazione di un progetto di legge dal- Governo = "disegno di legge"- Parlamento = "iniziativa parlamentare"- Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL)- Organi legislativi (consigli regionali) = "proposte di legge"- Elettori con 50 000 firme = "iniziativa popolare"[art.
può anche rifiutarsi di promulgare una legge esercitando il potere di rinvio se non sono stati rispettate le regole sopraindicati. Se le camere approvano nuovamente lo stesso testo, il Presidente è costretto a promulgarlo.
Successivamente il testo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (entro 30 giorni dalla promulgazione).
La pubblicazione fa sì che la legge sia portata a conoscenza di tutti (rende riconoscibile la fonte primaria) vacatio legis.
Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione entra in vigore. Dopo questo periodo, se non viene rispettata, si incorre in sanzioni.
Tutti i testi inseriti in Gazzetta Ufficiale vengono poi pubblicati nella "raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana".
La Gazzetta è pubblicata ogni giorno, mentre la raccolta solo una volta l'anno.
B. REFERENDUM: sono istituti di democrazia diretta previsti da un ordinamento che consente ai cittadini di partecipare.
Direttamente alla vita democratica del Paese e dello Stato
Referendum abrogativo-È la richiesta fatta al corpo elettorale di esprimersi direttamente su una determinata questione: è uno strumento di "democrazia diretta". Coincide con la possibilità di disfare le leggi, sottoponendo a verifica le scelte legislative del Parlamento con la volontà popolare. Esso può abrogare le leggi:
- È indetto (fase iniziativa)
- Per l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto aventi forza di legge su richiesta:
- Popolare: 500 000 elettori che depositano la firma
- Regionale: 5 consigli regionali (non può essere chiesto da gruppi parlamentari)
- Oggetto del referendum
- Chiaro per il popolo, omogeneo, unico e non contraddittorio.
- Leggi o atti aventi forza di legge
- Sono, perciò, esclusi: ART.75
- Regolamenti e leggi costituzionali
- Regolamenti comunitari
- Leggi tributarie e di bilancio
- Di autorizzazione a ratificare trattati
internazionali
Inoltre i limiti al referendum sono espliciti:
- leggi che disciplinano l'elezione delle camere dato che la loro abrogazione porterebbe alla paralisi delle istituzioni previste dalla Costituzione
- leggi che disciplinano in dettaglio lo svolgimento del referendum stesso
- leggi che disciplinano gli organi costituzionali
- abrogazione di leggi di delegazione
3) Procedimento
- raccolta firme
- deposizione presso un ufficio a doc della corte di cassazione (cioè l'ufficio x il referendum)
- 1° valutazione: la corte di cassazione valuta se il numero di persone che ha richiesto questo referendum è conforme alla costituzione
- 2° valutazione: la CC deve fare una valutazione su questa richiesta: controllo di ammissibilità
- Viene indetto il referendum dal Presidente della Repubblica (rinviati di un anno in caso di anticipato scioglimento delle camere)
Vengono introdotti dei limiti temporali:
non può essere presentato nell'anno anteriore alla
scadenza di una camera, né nei 6 mesi successivi ad elezione- se richiesti dai cittadini, i promotori hanno 3 mesi- se richiesto dai consigli regionali, le deliberazione devono essere adottate a maggioranza assoluta nell'arco di 4 mesi.
4) Svolgimento ed esito-
Hanno diritto di partecipare al voto tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati-
Devono partecipare al voto la maggioranza degli aventi diritto altrimenti l'esito è nullo-
Se viene approvato, l'abrogazione decorre dal giorno successivo alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale tramite decreto pubblicato immediatamente dal Presidente della Repubblica (ma il Presidente può ritardare l'effetto abrogativo di 60 giorni)
Se l'abrogazione non viene approvata, se ne dà nota, ma non può essere proposto un altro referendum per l'abrogazione delle stesse disposizioni prima di 5 anni.
• Relativo all'esito-
se [si > no] si dichiara
l'approvazione attraverso il Presidente della Repubblica. Inoltre il Parlamento non può approvare una legge che abbia lo stesso contenuto di una disposizione che è stata abrogata tramite referendum abrogativo. Se invece [si < no] non si può più riproporre la proposta di referendum abrogativo nei successivi 5 anni. Costruttivo (strutturale) di partecipazione-referendum valido se il 50% +1 con diritto di voto, hanno votato senno è invalido. [art. 75] C. Decreto legislativo (ha valore di legge) - emanati dal governo sulla base di una legge delega del Parlamento - Il decreto