RAI,
anche se riguardano attività private; mentre la pur essendo di proprietà statale, è una società per azioni e quindi un
soggetto di diritto privato.
2. Organizzazioni associative e istituzioni
Le organizzazioni associative uniscono per perseguire
• (dette anche sono costituite da persone che si
corporazioni)
scopo comune.
insieme uno
-Le principali sono associazioni e società. In esse i membri mantengono un forte controllo sull’organizzazione.
Le istituzioni,
• come le sono diverse: una volta create, vivono di vita propria e si distaccano dalla volontà del
fondazioni,
fondatore, non ha più potere di controllo diretto.
che
3. Organizzazioni con scopo di profitto e non di profitto
con scopo di profitto guadagno economico
• Le organizzazioni (come le mirano a ottenere un
società)
senza scopo di profitto ideali, politici, religiosi,
• Le organizzazioni (come perseguono fini
associazioni e fondazioni)
culturali o sociali, e non economici.
4. Organizzazioni con o senza personalità giuridica
personalità giuridica, soggetti autonomi di diritto,
• organizzazioni con cioè diventano distinti dalle persone che le
compongono; senza personalità giuridica legate ai loro membri.
• organizzazioni e restano strettamente
Persone giuridiche, e organizzazioni senza personalità giuridica: il criterio dell’autonomia patrimoniale (perfetta o
imperfetta)
Non tutte le organizzazioni sono uguali davanti al diritto.
associazioni riconosciute
-Alcune hanno personalità giuridica, come le (es. Italia Nostra), le fondazioni (es. Fondazione
Veronesi) e le società di capitali (es. società per azioni, società a responsabilità limitata).
associazioni non riconosciute
-Altre invece non hanno personalità giuridica, come le (es. partiti, sindacati) e le società di
persone (es. società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice).
Per capire la differenza tra questi due tipi di organizzazioni, bisogna comprendere cosa significa autonomia patrimoniale.
persona (A) crea un’organizzazione, come una società,
Quando una si formano due soggetti di diritto:
persona fisica,
• A, con il proprio patrimonio personale;
la società,
• come soggetto autonomo, con un patrimonio distinto.
la società ha beni, crediti e debiti propri, separati da quelli dei soci, l’organizzazione ha
Questo significa che ovvero
autonomia patrimoniale, cioè un proprio patrimonio separato da quello delle persone che la compongono.
due tipi di autonomia patrimoniale:
• Tutte le organizzazioni hanno autonomia patrimoniale, ma non tutte nello stesso grado,
1) Autonomia patrimoniale perfetta rapporti economici dell’organizzazione non incidono sul
È propria delle organizzazioni con personalità giuridica. I
patrimonio personale dei suoi membri.
società ha debiti, creditori soddisfarsi solo sul patrimonio
• Se una di capitali o un’associazione riconosciuta i possono
della società, non su quello dei soci. Allo stesso modo, i debiti personali dei soci non toccano il patrimonio della società.
—> C’è quindi una dell’organizzazione e quello delle persone che la compongono.
separazione totale tra il patrimonio
2) Autonomia patrimoniale imperfetta separazione tra i patrimoni non è completa:
Riguarda invece le organizzazioni senza personalità giuridica. Qui la
se l’organizzazione ha debiti, rispondono anche le persone fisiche coinvolte
• ne (ad esempio, i soci di una società di
difficoltà economiche dei soci possono influire
persone o gli amministratori di un’associazione non riconosciuta); e le
sull’organizzazione.
—> il patrimonio dell’organizzazione e quello dei membri sono collegati.
Questo collegamento può essere più o meno forte: una società in nome collettivo (s.n.c.) ha un’autonomia patrimoniale un po’
più “protetta” rispetto a una società semplice (s.s.), nessuna delle due raggiunge la “perfezione” delle persone giuridiche.
La personalità giuridica come privilegio principio generale
Il concetto di personalità giuridica può essere compreso meglio se lo si confronta con il dell’art. 2740 del
“Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.”
Codice civile:
uno ha debiti, ne risponde illimitatamente, con tutto il suo patrimonio
-se
Ora vediamo tre situazioni:
1. Imprenditore individuale:
Se il signor A apre un’attività da solo e questa fallisce, i creditori possono rivalersi su tutto il suo patrimonio, anche su beni che
A non aveva destinato all’attività (come la casa o altri immobili).
(senza personalità giuridica):
2. Società di persone
Se A crea una società di persone, se la società fa debiti, i soci rispondono anche con i propri beni personali.
(con personalità giuridica):
3. Società di capitali situazione cambia:
Se A crea una società di capitali, la
A rischia solo il capitale investito nella società
• (ad esempio 1 milione di euro);
beni personali non possono essere toccati
• i suoi (come la casa o i risparmi) dai creditori della società.
—> La personalità giuridica protegge il patrimonio personale dei soci, limitando la loro responsabilità ai soli beni che hanno
investito. è un privilegio
Per questo si dice che la (esonero dall’osservanza di una regola generale):
personalità giuridica
• essa rappresenta un’eccezione al principio generale della responsabilità illimitata;
• concede un vantaggio legale a chi opera attraverso un’organizzazione riconosciuta come persona giuridica, poiché limita il
rischio economico al solo patrimonio dell’ente.
È importante non confondere due concetti:
capacità di essere titolari di diritti e doveri.
è la Tutte le organizzazioni la possiedono, anche
Soggettività giuridica:
1. quelle senza personalità giuridica, perché hanno comunque una certa autonomia patrimoniale.
è una qualità ulteriore, che possiedono solo alcune organizzazioni (le persone giuridiche), e che
Personalità giuridica:
2. autonomia patrimoniale perfetta e limitazione della responsabilità.
comporta
Scopi e origine della persona giuridica
strumento per realizzare finalità pratiche.
La è uno costruito dal diritto
persona giuridica riservare ai soggetti privilegio dell’esonero
Lo strumento è quello di che operano mediante un’organizzazione creata, il dalla
regola generale della responsabilità illimitata per i debiti fatti.
finalità incoraggiare l’esercizio di iniziative e attività rischiose socialmente utili.
• La è per il singolo che le svolge, ma
scoraggiato dal timore di perdere tutto il proprio patrimonio
Chi investe in un’impresa, infatti, potrebbe essere chi agisce tramite un’organizzazione con personalità
• La persona giuridica interviene proprio per limitare questo rischio:
giuridica rischia solo i capitali investiti in essa,
(come una società per azioni) non il proprio patrimonio personale.
prime persone giuridiche nacquero
Questa funzione trova conferma anche nella storia. Le in senso moderno (XVII secolo) in
Inghilterra e in Olanda, creazione delle compagnie coloniali,
con la costituite da gruppi di investitori che chiedevano al
sovrano di concedere loro il “privilegio della responsabilità limitata”: in caso di fallimento, avrebbero perso solo il capitale
investito, non tutto il patrimonio personale. Il sovrano concedeva questo privilegio riconoscendo il gruppo come un nuovo
soggetto di diritto, distinto dalle persone che lo componevano.
L’acquisto della personalità giuridica
Per quanto riguarda le modalità cambiano a seconda del tipo di organizzazione:
l’acquisizione della personalità giuridica, nascono solo tramite una legge
1. Le (come comuni, province o università statali) che ne
persone giuridiche pubbliche
stabilisce la creazione, la struttura e il funzionamento
distinguono in base scopo:
2. Le invece, si al loro
persone giuridiche private,
Le organizzazioni di profitto personalità giuridica
• (come le società di capitali) ottengono la in modo semplice, attraverso
l’iscrizione nel registro delle imprese, che ha funzione pubblicitaria.
Le organizzazioni senza scopo di lucro
• (come associazioni e fondazioni) devono invece seguire una procedura più
complessa competenza è suddivisa tra Regioni e Prefetture:
Per queste ultime, la
• si occupano delle organizzazioni che operano solo nel proprio territorio e in materie di loro competenza;
Le Regioni
• (organi dello Stato) si occupano di tutte le altre.
Le Prefetture
Presso ciascuna Regione e Prefettura esiste un registro delle persone giuridiche: l’organizzazione ottiene la personalità
giuridica solo quando viene riconosciuta e iscritta in questo registro.
riconoscimento concesso se rispettate tre condizioni:
Il è solo sono
1. L’organizzazione deve essere costituita nel rispetto delle norme di legge;
2. Lo scopo deve essere possibile e lecito;
3. Deve disporre di un patrimonio adeguato a raggiungere i propri obiettivi.
Organizzazioni di profitto e non di profitto: la vecchia discriminazione, e il suo superamento
oppose al sistema dove esistevano molte
Dopo la Rivoluzione francese, si dell’ancien régime,
l’ideologia liberale
“comunità intermedie” (come corporazioni, confraternite o ordini religiosi) che avevano potere sociale e politico.
ostacolo al rapporto diretto tra individuo e
Lo Stato liberale voleva eliminare questi corpi intermedi, perché li considerava un
Stato: secondo la visione liberale, ogni cittadino doveva essere libero e uguale di fronte alla legge, senza appartenere a gruppi
che limitassero la sua libertà. vietò le associazioni, considerate pericolose per
In questa mentalità portò alla del 1791, che
Francia, legge Le Chapelier
l’ordine pubblico e politico. organizzazione accettata
L’unico tipo di era quella perché si
economica e di profitto,
pensava che la ricerca del guadagno privato producesse benefici per tutta la società.
visione liberale influenzò anche il Codice civile italiano
Questa del 1942, che distingueva nettamente tra:
• (società), trattate con favori e libertà, regolate nel Libro V del
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Messinetti Raffaella, libro consigliato Roppo - Diritto Privato, Linee essen…
-
Riassunto esame diritto privato, prof. Camardi, libro consigliato Diritto privato-linee essenziali, Roppo
-
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Rossi, libro consigliato Diritto privato-linee essenziali, Roppo
-
Riassunto esame diritto privato, prof. Bargelli, libro consigliato Diritto Privato - Linee essenziali, Roppo