Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AZIONE DI RIVENDICAZIONE
Il proprietario non trovandosi in possesso della cosa chiede il riconoscimento giudiziale e la condanna alla restituzione nei confronti di "chiunque la possiede o detiene". Chi chiede l'azione di rivendicazione ha l'onere di dimostrare il diritto di proprietà, quindi il proprietario dovrebbe dimostrare che anche da chi lo ha acquistato, che egli fosse il vero proprietario, e così via. - Per i beni immobili sarà sufficiente dimostrare il possesso continuato negli ultimi 20 anni, aggiungendo al proprio quello del suo dante causa (usucapione). - Per i beni mobili "possesso vale titolo", ovvero il proprietario e i suoi dante causa hanno acquistato il possesso del bene in buona fede e in modo legale. L'azione di rivendicazione è imprescrittibile, ma non può essere usata se la proprietà viene presa da altri con usucapione. Diversa è l'Azione di restituzione: recupero dellamateriale disponibilità del bene. Non è necessario un accertamento dellaproprietà, ma soltanto la riconsegna del bene cui ha diritto in forza di un rapporto contrattuale.
AZIONE NEGATORIA
Rimozione nell’incertezza riguardo la libertà del bene da pretese vantate da terzi.
SI chiede al giudice si accertare e dichiarare che non esistono diritti che il convenuto afferma di avere sul proprio bene.
Si ha anche una tutela di tipo inibitorio: chiedere la cessazione e la condanna del convenuto al risarcimento danni che si dimostrasiano derivati da tale comportamento. (cessare comportamento lesivo).
E’ imprescrittibile, tranne dimostrazione del convenuto di usucapione.
AZIONI DI REGOLAMENTO DI CONFINI E APPOSIZIONE TERMINI
Quando il confine tra due fondi è incerto, in mancanza di un accordo si può chiedere che il confine sia stabilito giudizialmente.
Il contrasto non riguarda l’esistenza del diritto di proprietà, ma la quantità
del diritto. In mancanza di altri elementi il giudice si terrà al confine delineato dalle mappe catastali. Apposizione termini: anche se siano certi i confini, ciascuno dei proprietari può chiedere che le delimitazioni materiali tra i due fondi (se non ci sono) vengano apposte a spese comuni. I DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI I DIRITTI REALI DI GODIMENTO sono situazioni giuridiche soggettive assolute, che attribuiscono un potere diretto e immediato sulla cosa in confronto dichiunque si venga a trovare nella titolarità del bene su cui il diritto è costituito. I diritti reali sono a numero chiuso, non è consentito all'autonomia privata dare luogo ad altre figure di diritti reali. DIRITTO DI SUPERFICIE Qualunque costruzione, opera o piantagione esistente sopra o sotto il suolo spetta al proprietario del suolo, secondo il principio dell'accessione. È una regola derogabile: se viene alienata la proprietà della costruzione giàesistente separatamente dalla proprietà del suolo, ciò che circola è il diritto di proprietà della (sola) costruzione; se invece viene attribuito il diritto di edificare una costruzione non ancora esistente su un fondo di proprietà di un altro soggetto si costituisce un diritto di godimento su cosa altrui. Una volta edificata, la costruzione diventa proprietà del soggetto con il diritto di superficie. Solo il diritto di edificare è soggetto a prescrizione ventennale, non lo è invece la proprietà superficiaria, dal momento che è imprescrittibile. Il diritto di superficie a tempo determinato: alla scadenza del termine il diritto si estingue e il proprietario del terreno, per accessione, diventa proprietario della costruzione. ENFITEUSI Favorisce l'efficiente sfruttamento agricolo dei fondi, può essere perpetua o a tempo (non inferiore a 20 anni), ed è cedibile a terzi; attribuisce al titolare gli stessidiritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo, sul tesoro e sulle utilizzazione del sottosuolo.- obbligo di pagare canone periodico- obbligo di migliorare il fondoSe gli obblighi non sono rispettati→ devoluzione, cessazione del diritto.
USUFRUTTOAttribuisce al suo titolare il potere di godimento della cosa, traendone tutte le utilità e di farne suoi i frutti, con l’obbligo dirispettare la destinazione economica. (non posso in un campo da frutteto costruire una piscina).Il diritto deve essere per forza a tempo, non è perpetuo (per le persone giuridiche 30 anni/ persone fisiche, la loro vita).E’ vietato l’usufrutto successivo (testamento, successione).E’ valido l’usufrutto congiuntivo (a favore di più persone).Anche l’usufruttuario può cedere il proprio diritto.
OGGETTO DEL DIRITTOIl diritto di usufrutto si estende alle accessioni (cose sopra e sotto il fondo) e alle pertinenze.Non si estende al
tesoro. L'oggetto dell'usufrutto possono essere cose mobili o immobili purché inconsumabili. Se le cose sono consumabili l'usufruttuario ne acquista la proprietà ma deve pagarne il valore. POTERI E OBBLIGHI DELL'USUFRUTTUARIO Il titolare dell'usufrutto ha diritto di conseguire il possesso della cosa. L'usufruttuario può apportare miglioramenti alla cosa, e se i miglioramenti sussistono fino alla restituzione della cosa, indennità. Potere di disposizione del diritto, il diritto può essere ceduto. Obblighi: - a suo carico le spese, come manutenzione ordinaria - a suo carico imposte, canoni della cosa COSTITUZIONE ED ESTINZIONE DEL DIRITTO Costituzione: - volontaria - giudiziale - legale, usufrutto spettante ai genitori sui beni dei minori Estinzione: - scadenza del termine - consolidazione/confusione, unione nella stessa persona dell'usufrutto della proprietà - prescrizione, non uso ventennale - rinuncia al diritto USO E- ABITAZIONE
Implicano solo il potere di servirsi della cosa, senza poterne fare propri i frutti. L'appropriazione dei frutti vale ma solo per "quanto occorre ai bisogni suoi e della famiglia".
- LE SERVITU' PREDIALI
Consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a un diverso proprietario (passaggio su un altro fondo).
- Non c'è servitù se i due fondi appartenenti allo stesso proprietario.
- La servitù deve dare utilità al fondo e non a una persona (Tizio concede a Caio di passare sul suo fondo per vedere meglio alcune specie rare di uccelli, questo non vale come servitù) → servitù irregolari o personali.
- Non è necessario che i due fondi siano confinanti.
- Può basarsi non su un obbligo, ma su un divieto (divieto di fare qualcosa).
- TIPOLOGIE DI SERVITU'
- servitù positive/affermative: potere di compiere un'attività gravante sul
fondo servente (passare sul fondo).- servitù continue: non richiedono il fatto dell’uomo- servitù discontinue: si realizzano in singoli atti d’esercizio (servitù di passaggio)- servitù intermittenti: servitù discontinue ad intervalli- servitù negative: al titolare del fondo servente è imposto un “non fare”.- servitù apparenti: al cui esercizio sono destinate opere visibili (servitù di veduta)- servitù non apparenti:- servitù volontarie- servitù coattive
COSTITUZIONE ED ESERCIZIO DEL DIRITTO- atto negoziale (contratto volontario)- coattive: con sentenza perché la legge lo prevede- modi speciali: usucapione; destinazione del padre di famiglia
destinazione del padre di famiglia: La destinazione del padre di famiglia ha luogo quando due fondi, attualmentedivisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario, e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale
risulta laservitù.TUTELA DELLA SERVITU’ E CAUSE DI ESTINZIONEIl titolare della servitù può far riconoscere in giudizio l’esistenza contro chi ne contesta l’esercizio e può far cessare gli eventuali impedimenti e turbative.Cause estinzione:- confusione: si riuniscono in una sola persona- prescrizione, per non uso ventennale- impossibilità sopravvenuta- rinuncia- scadenza termine (se c’è)- perimento totale: espropriazione forzata dal fondo per pubblico interesseOBBLIGAZIONI REALI E ONERI REALILa titolarità di un determinato bene serve per individuare il debitore in una obbligazione collegata alla proprietà del bene.(l’usufruttuario sopporta alcune spese per la manutenzione della cosa).Le obbligazioni reali/obbligazioni ambulatorie dipendono dall’individuazione del debitore dal rapporto del soggetto con la cosa.Oneri reali: prestazioni periodiche (canoni, decime) gravanti sul fondo, per il cuiinadempimento il creditore avrebbe diritto disoddisfarsi direttamente sul bene. IL POSSESSONOZIONE E PROFILI PRINCIPALINOZIONE
Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale. Fa riferimento a chi si comporta come se fosse il proprietario di un bene senza che sia necessaria la titolarità del diritto in fatto esercitato.
POSSESSO E DETENZIONE
Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa. La detenzione è ad esempio nel caso del proprietario di un'abitazione concessa in locazione all'inquilino, il quale ultimo ha una disponibilità materiale della cosa mentre il possessore rimane pur sempre, il proprietario del bene. Quindi se la disponibilità materiale della cosa è stata acquisita in un contesto che manifesta consapevolezza e accettazione di potere altrui, siamo di fronte alla
detenzione.Se la disponibilità materiale inizia con una detenzione, per diventare possesso necessità di:- o intervento di un terzo → atto di trasferimento del diritto- o una manifestata opposizione del detentore contro il possessore
QUALIFICAZIONI E VICENDE DEL POSSESSO
Possesso legittimo: il potere esercitato corrisponde alla situazione di diritto spettante al possessore (il proprietario si comporta come proprietario).
Possesso illegittimo: la condizione detta prima manca, ma comunque non fa cadere la tutela del possessore.
Possesso vizioso: è il possesso acquistato in modo violento o clandestino
Inoltre il possesso in buona fede ha più tutele rispetto al possesso in mala fede, infatti solo il primo ha la tutela del "possesso valetitolo".
- L'acquisto del possesso può essere a titolo originario (senza derivazione dal precedente possessore, come un ladro) o a titolo derivativo (detenzione).
Gli atti compiuti con l'altrui
tolleranza