Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPALTO
L’appalto è il contratto con il quale una parte detta appaltatore assume, con
organizzazione di mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il
compimento di un’opera o di un servizio a favore dell’altra detta committente
verso il corrispettivo in denaro. Poichè le grandi opere sono commissione dello
Stato il contratto di appalto è divenuto lo strumento giuridico attraverso il
quale lo Stato realizza queste opere. L’appalto può essere privato quando è un
contratto di appalto concluso tra soggetti privati per il soddisfacimento di
interessi privati, o pubblico che coinvolge la pubblica amministrazione e
persegue interessi pubblici. Questo contratto è:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti
Essenzialmente oneroso in quanto presuppone il corrispettivo in denaro
a prestazioni corrispettive in quanto la prestazione di compiere un’opera
o un servizio trova riscontro nella controprestazione di corrispondere
denaro
ad effetti obbligatori in quanto fa sorgere da un lato l’obbligazione di
compiere un’opera o un servizio e dall’altro di corrispondere il
corrispettivo in denaro
di durata in quanto il compimento dell’opera o del servizio richiede un
tempo apprezzabile
AGENZIA
Con il contratto di agenzia una parte, detta agente, sia essa persona fisica o
società assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta
tre ponente, la conclusione di contratti in una zona determinata verso una
retribuzione. Essa è un contratto di distribuzione. Le sue caratteristiche sono:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti
Oneroso in quanto incarico di promuovere la conclusione di contratti
presuppone una retribuzione
A prestazioni corrispettive in quanto la prestazione di promuovere la
conclusione di contratti trova riscontro nella controprestazione di una
retribuzione
Ad effetti obbligatori in quanto entrambe le parti hanno un compito
obbligatorio
Di durata, Può essere stipulato a tempo indeterminato o a termine
Deve essere redatto per iscritto
L’agente non ha di regola il potere di concludere contratti in nome per conto
del proponente, ma dispone di rappresentanza commerciale. Attraverso un atto
però si puo conferire all’agente la rappresentanza con la quale la gente può
concludere contratti in nome e per conto del proponente. Il prepotente non può
avvalersi contemporaneamente di più agenti della stessa zona.
CAPITOLO UNDICESIMO: altri contratti
Gli altri contratti tipici sono:
Permuta, ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose
o di altri diritti, da un contraente ad un altro. Alla permuta si applicano le
norme della vendita in quanto compatibili. La permuta può essere
paragonata al baratto. Nel contratto di permuta l’oggetto è costituito dai
beni che vengono scambiati e la causa è l’utilità che le parti conseguono
dallo scambio. È ammissibile la permuta di una cosa presene con una
cosa futura. Questo contratto è:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti.
Oneroso, in quanto presuppone lo scambio tra due beni o diritti.
A prestazioni corrispettive, la prestazione di trasferire la proprietà
trova riscontro nel reciproco trasferimento.
Ad effetti reali, in quanto il consenso produce l’effetto traslativo
È di solito ad esecuzione istantanea, cioè che le prestazioni sono
eseguite contestualmente.
Contratto estimatorio, con il quale una parte consegna una o più cose
mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca
le cose nel termine stabilito. Per esempio, il produttore consegna la
merce al distributore, il quale dovrà venderla e pagare il prezzo al
produttore, e se non riesce a venderla dovrà restituirla. Questo contratto
è molto diffuso per il librai e le edicole. Questo contratto è:
Reale, in quanto si perfeziona nel momento in cui una parte
consegna all’altra una o più cose mobili.
Oneroso, in quanto la parte che riceve una o più cose mobili si
impegna a pagare il prezzo, salvo che le restituisca.
A prestazioni corrispettive.
Somministrazione, è il contratto con il quale una parte (detta
somministrante) si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a
favore dell’altra (detta avente diritto alla somministrazione), prestazioni
periodiche o continuative di cose. Sono ad esempio i contratti per
l’energia o il gas di casa. Questo contratto è:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti
Oneroso, in quanto presuppone il corrispettivo di un prezzo
A prestazioni corrispettive, in quanto vi è l’obbligazione di eseguire
prestazioni periodiche o continuative che trova riscontro nel
pagamento di un prezzo.
Di durata, in quanto l’esecuzione delle prestazioni non è
istantanea, ma destinata a durare nel tempo.
Si distingue la somministrazione:
D’uso, le cose sono consegnate, ma debbono essere restituite al
termine dell’impiego.
Di consumo, le cose passano in proprietà dell’avente diritto alla
somministrazione al momento della consegna o all’atto della
erogazione.
Le prestazioni possono essere:
Periodiche, è la prestazione che si fraziona in tanti atti di
esecuzione, autonomi e ripetuti nel tempo a periodi fissi o variabili,
ad esempio fornire il pane al ristorante.
Continuative, è la prestazione eseguita senza soluzione di
continuità ad esempio acqua, gas, energia elettrica.
La periodicità o la continuità sono elementi essenziali del contratto. La
durata può essere a tempo determinato o indeterminato.
Trasporto, con questo contratto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a
trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. Questo è un contratto:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti
Oneroso, in quanto presuppone un corrispettivo
A prestazioni corrispettive, in quanto la prestazione di trasferire
persone o cose da un luogo ad un altro trova riscontro nella
controprestazione di un corrispettivo.
Ad effetti obbligatori, in quanto il contratto fa sorgere le
obbligazioni di trasferire persone o cose, e l’obbligazione di
corrispondere il corrispettivo pattuito.
Di durata, ne senso che la prestazione di trasferire persone o cose
da un luogo ad un altro richiede necessariamente un periodo di
tempo apprezzabile.
Vi è anche il contratto di trasporto gratuito che non è da confondere con
il trasporto di cortesia che non è un contratto. Il trasporto può essere:
Di persone il vettore è responsabile di sinistri alle persone, del
ritardo e dell’eccellenza del trasporto. Ha il dovere di protezione del
passeggero. Sono nulle le clausole che limitano la responsabilità
del vettore.
Di cose il mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome
del destinatario e il luogo di destinazione e tutti gli elementi
necessari per eseguire il trasporto. Il vettore deve custodire le cose
da trasportare, deve metterle a disposizione del destinatario ed è
responsabile per la perdita o l’avaria.
Le diverse tipologie di trasporto sono:
Autotrasporto
Ferroviario
Marittimi ed aerei
Commissione, è un mandato che ha per oggetto l’acquisto o la vendita di
beni per conto del committente e in nome del commissario. Questo è un
contratto per il compimento di affari che permettono al mandante di
affidare al mandatario il compimento di negozi giuridici che altrimenti
dovrebbe sbrigare da solo. Il commissario di regola non risponde nei
confronti del committente per l’esecuzione dell’affare, ma con un
particolare istituto chiamato “star del credere” risponde nei confronti del
committente per l’esecuzione dell’affare. Con questo istituto il
commissario ha diritto ad una provvigione. Questo istituto è molto
importante in quanto il commissario il quale agisce per conto del
committente ma in nome proprio.
Spedizione, è un mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di
concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di
trasporto e di compiere le operazioni accessorie (ad esempio custodire le
cose da trasportare occuparsi degli adempimenti amministrativi ecc). Lo
spedizioniere è chi, in forma organizzata e continuativa, si offre come
intermediario tra il committente ed il vettore per il disbrigo di tutte le
incombenze connesse alle spedizioni e ha diritto ad una retribuzione e ad
un rimborso spese. L’ordine di spedizione è revocabile finché lo
spedizioniere non ha concluso il contratto di trasporto col vettore. La
differenza tra il contratto di trasporto e quello di spedizione è che nel
primo il vettore si obbliga ad eseguire il trasporto assumendo su di sé i
rischi dell’esecuzione, nel secondo invece lo spedizioniere si obbliga a
concludere con altri, in nome proprio e per conto di colui che gli ha dato
l’incarico, il contratto di trasporto.
Mediazione, è l’interposizione neutrale ed imparziale fra due persone per
agevolare la conclusione di un determinato affare. Il mediatore è colui
che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare,
senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di
dipendenza o di rappresentanza. La mediazione può essere:
Tipica (atto giuridico in senso stretto), essa non ha natura negoziale
ma scaturisce dalla messa in relazione delle parti.
Atipica (contrattuale), scaturisce dall’accordo tra il mediatore e la
parte interessata e si conclude al momento della conclusione
dell’affare intermediato.
Questo contratto è:
Consensuale, in quanto si perfeziona con il consenso delle parti.
Oneroso, in quanto il mediatore ha diritto alla provvigione da
ciascuna delle parti se l’affare è concluso per effetto del suo
intervento.
A prestazioni corrispettive, in quanto la prestazione di mettere in
relazione due o più parti trova riscontro in una provvigione.
Ad effetti obbligatori, in quanto fa sorgere obbligazioni a ciascuna
delle parti.
Ad esecuzione istantanea, in quanto la prestazione del mediatore si
esaurisce nel mettere in relazioni le parti.
Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note relative
alla valutazione e alla sicurezza dell’affare che possono influire sulla
conclusione di esso. Il