Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ciatti Alessandro, libro consigliato Diritto privato, Ciatti, Calvo  Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE CATEGORIE:

Il contratto può obbligare unilaterale, contratto unilaterale, esempio: Tizio promette di concedere

★ una garanzia a favore di Caio, senza la previsione di un corrispettivo a titolo di

controprestazione, a carico di Caio.

Il contratto ha una causa liberale quando lo spostamento patrimoniale riceva la propria ragione

★ giustificativa dall'interesse del disponente di arricchire il beneficiario senza ottenere in cambio

alcuna controprestazione.

sinallagmatico ciascuna parte ha diritto ad esigere qualcosa dall’altra

★ Il contratto aleatorio quando appare inizialmente incerto se la prestazione di una parte

★ verrà ricambiata dalla controprestazione della controparte. Esempio: contratto di

assicurazione, nel quale la prestazione dell'assicurato (pagamento del premio) è certa, quella

dell'assicuratore (pagamento dell'indennizzo) è incerta.

CONSENSO E REALITA’: I contratti si perfezionano tramite il semplice accordo. Se il contratto ha ad oggetto

traslativo si svilupperà solo quando esse diverranno

cose non determinate, ma determinabili, l’effetto

determinate. Per far ciò si ricorre che è un contratto accessorio, che completa la

all’individuazione,

vicenda traslativa incompiuta.

Contratti consensuali: si perfezionano per effetto del semplice accordo delle parti. Esempi:

compravendita, appalto.

Contratti reali: si perfezionano con la consegna della cosa oggetto del contratto. Esempi: mutuo,

comodato, contratto estimatorio, deposito e pegno.

N.b. Il contratto reale non deve essere confuso con il contratto con effetti reali. Quest’ultimo consiste in

un accordo che determina un trasferimento di proprietà oppure la costituzione o il trasferimento di altro

diritto reale minore. In contrapposizione ai contratti ad effetto reale vi sono i contratti che generano

effetti obbligatori. L’effetto obbligatorio consiste nella nascita, modificazione, estinzione di obbligazioni e

dei corrispondenti crediti.

ULTERIORI SUDDIVISIONI:

Contratti a forma libera o vincolata quando la forma è imposta dalla legge: 18

scrittura privata o atto pubblico è richiesta sotto pena di nullità (ad substantiam). Esempio: la

★ forma scritta ad substantiam è richiesta per i contratti aventi ad oggetto il trasferimento o la

costituzione di diritti reali su immobili;

in altri casi la forma è richiesta ai fini probatori (ad probationem). Il contratto non potrà essere

★ dimostrato davanti al giudice mediante testimoni o presunzioni, ma unicamente attraverso

l'esibizione del documento incorporante l'accordo.

Contratti istantanei e di durata.

I contratti istantanei si esauriscono nel momento in cui vengono in essere gli elementi costitutivi

★ della fattispecie. Esempio: l'accordo estingue gli obblighi traslativi derivanti dalla compravendita

avente per oggetto una cosa presente, determinata e di proprietà del venditore, dal momento

che la consegna è un semplice atto di esecuzione della vicenda negoziale già

consolidatasi.

I contratti di durata implicano la nascita di obbligazioni di fare, non fare o di dare che si

★ proiettano nel tempo. Esempi: i contratti di appalto, di locazione, di comodato e di mutuo.

RAPPORTO DI CORTESIA: rapporto di mera di

L’eventuale trasgressione dell’impegno assunto in forza di un

cortesia non legittima il beneficiato ad esperire i rimedi per la mancata attuazione dell'obbligazione.

Esempio: se Tizio si scorda di aver invitato Caia a cena, trattandosi di impegno puramente rilevante sul

piano dell'etica, egli non potrà essere condannato al risarcimento dei danni lamentati da Caia a

causa del mancato rispetto della promessa, essendo essa priva di forza giuridicamente vincolante.

I GENTLEMEN’S AGREEMENTS: Tramite i gentlemen's agreements gli appartenenti ad un gruppo

omogeneo, accomunati dall’osservanza di particolari valori, convengono di rispettare determinati

impegni al di fuori di un rapporto obbligatorio. L'eventuale violazione della parola data non fa scattare

la sanzione giuridica, fermo restando il disvalore morale della condotta per contrasto con gli ideali della

cerchia di appartenenza.

PATRIMONIALITA’ E DIRITTI PERSONALISSIMI: Tra le situazioni non patrimoniali assumono un particolare

rilievo i diritti della personalità seconda, ci sono due diverse interpretazioni per stabilire quando

l'impegno incidente sui diritti della personalità del debitore può diventare oggetto di un rapporto

obbligatorio:

determinata dal giudice accertando se i componenti di uno specifico ambiente siano

★ normalmente disposti ad accettare un sacrificio economico per godere dei vantaggi

promananti dalla citata prestazione.

s’ispira a criteri soggettivi, sostenendo che prestazioni prive di valore patrimoniale possono essere

★ dedotte in obbligazione tutte le volte in cui il creditore sia disposto a pagare una determinata

somma allo scopo di procurarsi i benefici correlati all'attività del debitore.

LA PROMESSA DELL’OBBLIGAZIONE E DEL FATTO DEL TERZO: si ha quando il promittente promette al

promissario che il terzo eseguirà una data prestazione a suo vantaggio. Ove il terzo non esegua la

prestazione promessa il promissario è tenuto ad indennizzare il promittente. L’obbligazione può essere

contrattuale o promessa unilaterale.

OFFERTA AL PUBBLICO: il momento in cui metto in vendita un qualcosa (su vinted ad esempio), se voglio

revocare la proposta dopo averla messa al pubblico posso farlo perché la revoca è efficace nei

confronti di tutti se utilizzo lo stesso sistema. L’invito a proporre è quando scrivo “vendesi” e non metto un

19

prezzo, una persona quindi non può accettare la mia proposta proprio perché é io non ne ho detta

nessuna, provoca l’avvio delle trattative.

SILENZIO: è una disposizione che ha una certa importanza pratica ma solo nel settore del diritto:

compravendita immobiliare tra imprenditori.

esempio: ho un bar, sto finendo il caffè e scrivo al fornitore per ordinarne dell’altro. Non c’è bisogno che

lui risponda, me lo spedisce e basta. Non è necessaria una risposta preventiva. Il contratto si considera

concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione (nel momento in cui ha caricato il

caffè sul camion).

TRATTATIVA: ci sono contratti senza trattativa e contratti in cui vengono anche stipulati contratti per

organizzare le trattative, è importante nei contratti di investimento. Hanno un ruolo importante perché

bisogna comportarsi in buona fede (non significa, in questo caso, agire nell’ignoranza di un altro diritto),

ovvero nella correttezza. Se si agisce in malafede e un’altra persona ha un danno bisogna risarcire

perché sei stato inadempiente all’obbligo di agire in buona fede.

Nella fase finale è possibile fermare le trattative con un contratto, i contratti preparatori, sono un insieme

di contratti che servono per preparare la conclusione di un contratto futuro (esempio: l’opzione), c’è il

contratto di prelazione convenzionale, non è regolato nel codice civile, è il contratto con cui una

persona da la preferenza a un’altra persona nel momento in cui stipulerà il contratto, c’è il contratto

preliminare che si distingue dal compromesso perché il compromesso è la compravendita immobiliare

stipulata per scrittura privata, il preliminare è il contratto con cui una parte o entrambe si impegnano a

stipulare un nuovo contratto, nel caso di inadempimento si risarcisce il danno.

CLAUSOLE D’USO sono clausole che entrano nel contratto a meno che le parti non le escludano.

esempio: chiamo un imbianchino per verniciare una stanza, nella misurazione degli spazi si calcolano le

pareti? Si sempre che non vengano esplicitamente tolte da un contratto, “il vuoto fa pieno” anche se

non vengono dipinte vengono calcolate parte della stanza dipinta a causa delle clausole d'uso.

Le clausole d’uso vanno distinte dalle clausole di stile: riguarda i contratti stipulati attraverso un atto

pubblico notarile, i notai aggiungono alcune clausole (clausole di stilo) non sono efficaci perché a

differenza delle clausole d’uso non fanno parte del contratto.

CONDIZIONI GENERALI: art. 1341 condizione intesa come causa. Le condizioni generali di contratto

predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione

del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza, sono

clausole che quindi vengono considerate valide perché si da per scontato che l’altra parte le conosca,

le abbia lette o comunque ne sia a conoscenza anche se spesso non è così. Esistono però clausole che

vengono considerate valide solo se accettate per iscritto: clausola compromissoria, limiti di

responsabilità, sancire decadenze.

CODICE DI CONSUMO: (serie di disposizioni stipulate dall’unione europea), il consumatore è il destinatario

finale dei beni e dei servizi che acquista. Il consumatore viene tutelato dall’unione europea perché è

spesso disinformato e perché non sarebbe giusto dal punto di vista della concorrenza. Il diritto di

consumatori serve per fare in modo che tutti coloro che operano sul mercato abbiano una parità di

condizioni giuridiche. esempio: non tutti mettono nelle etichette dei propri prodotti gli ingredienti, perché

se no la gente non li comprerebbe. Quando tutti hanno iniziato a pensare che l’olio di palma faceva 20

male, allora i produttori hanno iniziato a mettere sulle confezioni “senza olio di palma” questa sembra

una clausola per tutelare i consumatori ma in realtà pone tutti i produttori sullo stesso piano.

C’è una differenza tra il consumatore che acquista un prodotto per il suo bene personale e quello che

acquista per un suo negozio ad esempio (per chi ha partita IVA), perché se compro come consumatore

se entro due anni quell’oggetto non va più bene posso restituirla, se la compro come professionista dopo

un anno non posso più ridartela.

L’art. 33 del codice di consumo stabilisce che se il contratto è predisposto tra il non consumatore e il

consumatore e si trovano clausole elencate nel codice allora esse sono nulle,anche se approvate per

iscritto, sono nulle. I produttori infatti hanno 2 tipi di contratti, quelli con i consumatori (senza queste

clausole, e quelli con altri produttori con queste clausole. Le clausole sono valide con il consumatore solo

se c’è una trattativa individuale (io ti metto queste clausole ma hai il 30% di conto).

CAUSA DEL CONTRATTO: si tratta di vedere che tipo di regole genera un contratto (regole giuridiche).

Bisogna però individuare dei li

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher b3atric3.05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ciatti Alessandro.