Estratto del documento

La cessione del debito ad un terzo

La delegazione consiste in un incarico che un soggetto conferisce ad un altro delegato affinché paghi o si obblighi a pagare un terzo delegatario (= il debitore assegna al suo creditore un nuovo debitore). L'accollo è un contratto con cui il debitore e un terzo pattuiscono che quest'ultimo assuma il debito dell'altro. L'espromissione è quando un terzo si obbliga con il creditore a pagare un debito che quest'ultimo ha verso il debitore. Il terzo assume l'impegno a pagare al posto del debitore => pagamento con surrogazione (un terzo è obbligato a pagare al posto del debitore ma senza esserne incaricato). Anche il credito può essere però ceduto tranne se: - il creditore ha carattere personale - sussiste un divieto legale di cessione - esiste un divieto convenzionale di cessione LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (da cosa o da dove derivano le obbligazioni) SONO

IL CONTRATTO, IL FATTO ILLECITO E OGNI ALTRO ATTO O FATTO (conforme all'ordinamento giuridico) ad esempio:

  • il pagamento di un debito non dovuto => restituzione
  • se si rompe la promessa di matrimonio => restituire i doni
  • se si ritrova una cosa smarrita => restituzione
  • il possessore in mala fede => restituire i frutti

IL FATTO ILLECITO = qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto

Illecito, nel diritto, indica un comportamento umano contrario all'ordinamento giuridico, in quanto costituisce violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma giuridica, al quale un'altra norma ricollega una sanzione. Il fatto illecito porta sempre al risarcimento del danno (risarcimento equivalente). Esiste però anche una variante nella quale il giudice dice che il danno deve essere risarcito in forma specifica ossia ripristinando la cosa a com'era prima del fatto illecito. Il fatto è la condanna umana che di norma è attiva.

cioè il fare un fatto illecito, ma potrebbe essere omissiva, cioè il non fare che porta ad un fatto illecito. Gli elementi oggettivi del fatto illecito sono il danno e il nesso di causalità (In termini generali il nesso di causa rappresenta il legame eziologico tra un dato evento, sia esso originato da un'azione umana, sia esso naturale, ed il prodursi di una determinata conseguenza rilevante per l'ordinamento giuridico). Gli elementi soggettivi del fatto illecito sono il dolo e la colpa. In entrambi i casi bisogna risarcire il danno. ⬛️ IL DANNO Il risarcimento del danno può essere per un danno patrimoniale: riguarda la diminuzione del patrimonio e il mancato guadagno di esso. Ad esempio, la perdita di una gamba dove bisogna risarcire la perdita (spese mediche) o il mancato guadagno (periodo di tempo in cui l'attività lavorativa è stata chiusa e i ricavi che avrebbe conseguito se non ci fosse stato l'illecito).chequindi avrebbe conseguito anno per anno)
Non patrimoniale: risarcimento di ciò che gli è venuto a mancare. Violazione della persona umana (a2. livello di bisogni come libertà, salute, affetti, serenità)
Quando la vittima lo richiede, il giudice può condannare il danneggiante alla reintegrazione specifica ossia il ripristino della situazione esistente prima dell'illecito. L'obbligazione non consiste nel dare una somma di denaro ma nel facere. Il danno provocato da più persone obbliga ciascuna di queste a risarcirlo perché le singole colpe vengono equiparate come =.
Le lesioni di diritti costituzionalmente inviolabili sono: capacità lavorativa del soggetto, vita di relazione, danno estetico, danno di salute (lesione temporanea del soggetto o permanente che gli impedisce di svolgere le sue solite attività quotidiane).
⚠️ Per poter risarcire un danno c'è bisogno che questo leda un diritto reale o

si persona (es aereo schiantato susuperga o morte del giocatore Luigi Meroni causato da un minore alla guida non sono considerati danni). Il dannoarrecato per legittima difesa (difendere un proprio o altrui diritti contro il pericolo di un'offesa ingiusta) e per(es per evitare di investire un ciclista travolto la vetrina di unnecessità di salvare sé o altri dal pericolo attualenegozio) non valgono. (es una(1)Il danno provocato a una persona da una cosa deve essere risarcito da chi abbia la custodia della cosapersona scivola sul pavimento del negozio la responsabilità è del proprietario di tale negozio) solo se supera la cifradi 387 euro. Ogni custode però può impedire l'insorgere dell'obbligazione risarcitoria provando il "caso fortuito"(sopravvenienza di un evento imprevedibile che gli ha precluso di esercitare sulla cosa la vigilanza e il controllo chees crollo di un fabbricatonormalmente gli spettano => solo

se non sia dovuto da un difetto di manutenzione(2)Al danno provocato a una persona da animali rispondono i proprietari di essi sempre se non si prova il caso(es l'animale scappa dalla gabbia a causa di un terremoto)fortuito(3)Al danno provocato a persone da attività pericolose (es organizzare gare di auto oppure spettacoli pirotecnici)devono essere risarciti da chi la svolge a meno che non venga dimostrato che ha "adottato tutte le precauzioni possibili per evitarlo". Anche chi mette in strada un veicolo senza guida di rotaie è colpevole dei danni che provoca sempre se non dimostra di aver fatto il possibile per evitarlo (oppure chi ce l'ha in usufrutto o in leasing a meno che non dimostra che l'auto sia stata rubata)(4)Al danno provocato a una persona da un prodotto difettoso rispondono chi lo ha fabbricato o chi lo ha coltivato o allevato a seconda del prodotto a cui ci si riferisce. Se non si individua chi l'ha fabbricato il danno

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

ricadesul fornitore. Il produttore può però svincolarsi dal risarcimento di tale danno se:

  • il difetto non esisteva al momento in cui il produttore lo ha messo in circolazione ma è sopravvenuto in seguito
  • il prodotto non è stato fabbricato per la vendita o per altre forme di distribuzione economiche
  • lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto non permetteva di considerarlo come difettoso

Quando l'evento dannoso non deve essere risarcito e quali sono i modi?

  • Se vi è incapacità di intendere e di volere (non riuscire ad essere in grado di capire se tenere o non tenere una certa condotta), anche detta imputabilità, l'agente risponde solo se la sua azione o la sua omissione sono state consapevoli dall'agente (non consapevoli se ad esempio gli viene messa la droga nel bicchiere) e non è stata colposa (senza volontà di nuocere ma
non facendo attenzione alle regole (balcone di parapetto) es faccio affacciare qualcuno essendoo dolosa con la volontà di nuocere (consapevole che quel balcone non ha il parapetto). Se è incapace vi risponde quindi chi è tenuto asorvegliarlo meno che non dimostri di aver fatto il possibile per impedire il fatto- Se è interdetto vi rispondono i genitori (non solo colpa in vigilanza ma è anche una colpa in educando) o itutori a meno che non provino di aver fatto il possibile per evitare il danno- i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte, sono responsabili del danno cagionato dal fattoillecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza- Se provocati da lavoratori ne rispondono i capi a meno che l'evento non sia stato doloso o colposoEleonora Lucarelli⬛️ I CONTRATTI: sono un accordo tra due o più persone a contenuto matrimoniale. Creano obblighi e diritti reciproci. Ciascuncontraente è tenuto ad una prestazione nell'interesse dell'altra parte. Con i contratti si possono estinguere, regolare o costruire un rapporto giuridico patrimoniale. I contratti possono essere unilaterali o bilaterali (in base alla quantità di parti coinvolte). - Contratto liberale: es donazione dove una parte arricchisce un'altra parte senza essere tenuto a farlo. Può essere una donazione fatta per gratitudine, per matrimonio, indiretta, per parti. Spetta al donante e ai suoi eredi. Termina con la morte del donatario. - Contratto gratuito: una parte non ottiene da un'altra parte un vantaggio economico. - Contratto oneroso: una parte ottiene da un'altra parte un vantaggio economico. - Contratto aleatorio: dove è presente un rischio contrattuale alto. - Contratto consensuale: dove basta l'accordo tra le parti. - Contratto reale: la consegna della cosa è indispensabile per stipulare il contratto. Il contratto infatti non esiste fino a quando non c'è la consegna.

effetto reale: come ad esempio il trasferimento della proprietà di una cosa determinata o il trasferimento di un altro diritto non reale avviene attraverso l'accordo tra le parti

obbligatorio: tutti i contatti lo sono perché i soggetti hanno un obbligo

a forma libera: quando non è richiesta la forma scritta

a forma vincolata: quando è richiesta la forma scritta => contratti a pena di nullità, la prova di un processo

istantanei: eseguito in un unico momento, in modo immediato (ad esempio: il negoziante mi consegna un oggetto, io lo pago in quello stesso momento)

di durata: le prestazioni contrattuali si sviluppano nel tempo

tipici: la disciplina è dettata dal codice o da una legge speciale

atipici: la disciplina viene cercata per analogia (logica)

sinallagmatici: quel negozio che fa sorgere delle obbligazioni corrispettive tra le parti contraenti (relazione tra la prestazione di una parte e la controprestazione

di un’altra parte)associativi: tutte le parti concordano di mettere risorse al perseguimento di uno scopo comune ● per persona da nominare: contratto con cui una parte (lo stipulante) si riserva il potere di nominare, entro ● il termine legale (3 giorni) o il diverso termine pattiziamente stabilito, un'altra persona come parte sostanziale del contratto: si riserva, cioè, di nominare chi deve acquistare i diritti ed assumere gli obblighi nascenti dal contratto a favore del terzo: Esso ricorre quando una parte designa un terzo come avente diritto alla prestazione cui ● è obbligato il promittente. PRELIMINARE: contratto cui il contenuto può obbligare le parti a dover stipulare un contratto successivo ● (definitivo). Presenta il vantaggio di tenere fermo l’affare e avere tempo per fare dei controlli sul bene. Se una delle due parti decide poi di non stipulare il contratto definitivo si passa ad una sentenza* di fronte al giudice. Il contratto

preliminare può essere puro (le parti si obbligano a concluderlo) o complesso o anche chiamato ad effetti anti

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 1 Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Olivero Luciano, libro consigliato Diritto Privato , Roberto Calvo Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Eleexnoraa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Olivero Luciano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community