Estratto del documento
MANUALE DI DIRITTO DEI CONSUMI
Multiproprietà innanzitutto non è una comunione.
Si caratterizza per l’ esistenza contemporanea sul medesimo immobile di una pluralità di
diritti di godimento esercitati da soggetti diversi, in modo esclusivo ma in momenti diversi
dell’ anno che si susseguono in maniera turnaria.Più precisamente è un contratto di durata
superiore a un anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di
godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione. La
multiproprietà và gestita in ottica di tutela degli acquirenti, ovvero i contraenti deboli..
Esistono diversi tipi di multiproprietà:
- Immobiliare: Il consumatore compra una quota pro indiviso (cioè condivisa con
altri) di un complesso immobiliare: può trattarsi ad esempio di un residence, un
villaggio turistico, o una struttura con più appartamenti.
Questa quota dà diritto: -a godere dell’immobile in un certo periodo dell’anno (per esempio le
prime due settimane di luglio), -a usare anche le parti comuni della struttura (piscina,
giardino, garage…).
Quando si acquista, si firma un contratto scritto.
Insieme al contratto, l’acquirente riceve un regolamento, che spiega:
quale parte dell’immobile può usare (es. l’appartamento B),in che periodo dell’anno (es.
dal 1 al 15 luglio),quali spazi comuni sono inclusi (piscina, garage, ecc.).
L’ atto definitivo deve essere preceduto da una fase contrassegnata da una precisa
informazione, che si può concretare o con la stipulazione di un preliminare di
vendita(anticipo che impegna le parti a firmare poi il contratto definitivo)o con la
formulazione di proposta irrevocabile (documento con cui il consumatore si impegna a
comprare alle condizioni indicate ).
Questa parte è molto importante perché serve a tutelare l’acquirente.
L’ obiettivo delle modifiche introdotte nel 2011 è accrescere la tutela del consumatore tramite
la valorizzazione di 3 pilastri: Diritto all’informazione precontrattuale,Obbligo a carico
del venditore di rilasciare la fideiussione,Diritto di recesso per il consumatore.
-Alberghiera: È una forma particolare di multiproprietà in cui più persone comprano insieme
un complesso alberghiero . Ognuno diventa proprietario di una quota dell’intera struttura
che permette loro,tramite contratto d’ albergo,di poter usufruire di un appartamento o
camera del complesso alberghiero per un periodo di tempo predeterminato.Il contratto di
albergo contiene una clausola con cui il gestore dell’albergo (di solito la società venditrice)
si riserva espressamente gestione della struttura e dei servizi, ma non ha diritto di
godimento del bene.
Quest’ ultimo è attribuito a ciascuno dei multiproprietari pro quota .Quali diritti ha il
multiproprietario?
-diritto di prenotare un determinato alloggio ciclicamente in un preciso periodo dell’ anno.
-Diritto di ottenere uno sconto sui costi per soggiornare n
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Fede.2 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Mezzasoma Lorenzo.
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Perlingi…
-
Riassunto completo Esame di Diritto Privato e dei consumi, Prof. Mezzasoma Lorenzo
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, 8° ed. r…
-
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Mezzasoma Lorenzo, libro consigliato Istituzioni di Diritto c…