Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Bevivino Guglielmo, libro consigliato Corso di diritto privato, Giovanni Iorio Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costituzione, Estinzione e Regolamentazione dei Rapporti Giuridici Patrimoniali

Costituire - Prima della stipula del contratto non esiste alcun rapporto

Regolare - Con il contratto si può intervenire anche su rapporti giuridici preesistenti come con la novazione (regolamentazione e modifica)

Estinzione - Si ha la modifica o l'estinzione (datio in solutio) del contratto

Il contratto è legato sempre a rapporti giuridici patrimoniali

Art. 1322 AUTONOMIA CONTRATTUALE

Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge.

Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.

COSA LE PARTI POSSONO FARE:

Possono determinare liberamente il contenuto del contratto (prezzo, scadenza, luogo, modalità del

Art. 1470

CONTRATTI TIPICI: COMPRAVENDITA

AUTONOMIA CONTRATTUALE:

  • Trasferimento di un diritto e pagamento di un prezzo
  • Si possono anche fare dei contratti atipici (non stabiliti dal legislatore), ma vi è un maggior controllo dal giudice

CONTRATTO APPROFONDITO

Oi contratti devono essere meritevoli di tutela giuridica-> conformi alla legge

Art. 1372

EFFICACIA DEL CONTRATTO

Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.

Il contratto ha forza di legge fra le parti (elementi sanzionatori), il contratto può essere sciolto solamente se tutte le parti lo consentono, tranne per i casi previsti dalla legge es. recesso

Non si può stipulare un contratto che produce effetti su un soggetto terzo estraneo al contratto, ciò può avvenire solo se il contratto è Art. 1411 a favore del terzo

Nel caso della successione vi è il bisogno del consenso poiché

incide sul patrimonio, potrebbero esserci dei debiti. Tra il legatario e il legato vi deve essere il consenso.

ACCORDO

Art.1325 Indicazione dei requisiti

I requisiti del contratto sono:

  1. l'accordo delle parti;
  2. la causa;
  3. l'oggetto;
  4. la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sottopena di nullità.

Disciplinato dagli Art. 1326 e seguenti...

Contratti tra persone presenti e lontane.

Si differenziano per tempistiche (minori o maggiori), si conosce il momento preciso in cui inizia l'obbligo

LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO = INIZI DELL'ACCORDO

Elementi essenziali -> in assenza di questi il contratto è nullo/invalido

Elementi accidentali -> se vengono o non vengono aggiunti il contratto è comunque valido (Condizioni, termini, onere)

Art 1326 Conclusione del contratto

Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. L'accettazione deve giungere al proponente

nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi.

PROPOSTA E ACCETTAZIONE SONO ATTI PRECONTRATTUALI

Il proponente deve indicare un termine entro il quale l'eventuale accettazione deve giungere.

PRINCIPIO DI SIMMETRIA= Proposta e accettazione devono essere speculari l'un l'altra

Nel caso di una nuova proposta deve esserci una nuova accettazione, dovrà essere stabilito un nuovo contratto con un nuovo termine.

Art. 1328 Revoca della proposta e dell'accettazione

La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso. Tuttavia, se l'accettante ne ha intrapreso in buona fede l'esecuzione prima di avere notizia della revoca, il proponente è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per l'iniziata esecuzione del contratto.

L'accettazione può essere revocata, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente.

primadell'accettazione. La revoca della proposta può essere attuata finché il contratto non si è concluso, questa rende inefficaci gli atti precedenti.

Art. 1329 Proposta irrevocabile: Se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto.

PATTO UNILATERALE: Il proponente sceglie di renderla inefficace per un certo periodo di tempo (es. almeno un'anno), in questo caso la revoca sarà improduttiva di effetti giuridici, colui che deve accettare la proposta può quindi accettare di stipulare il contratto con quella proposta.

Art. 1331 Opzione: Quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'art. 1329.

PATTO DI OPZIONE (=ACCORDO BILATERALE): Le parti convengono l'irrevocabilità, che

almeno una delle due resti vincolata a titolo oneroso o gratuito.

Art. 1333 Contratto con obbligazioni del solo proponente

La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.

Contratto con obbligazione a carico del solo proponente, quando il proponente emette la proposta questa diventa irrevocabile. Il destinatario deve rifiutare la proposta entro il termine, in mancanza di rifiuto questo risulta concluso (si ha l'attivazione del rapporto obbligato) Solo chi ha fatto la proposta risulta come soggetto obbligato, mentre colui che deve accettare deve solamente beneficiarne.

Proposta e accettazione->Contratti ordinari

Art. 1334 Efficacia degli atti unilaterali

Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati.

Proposta e accettazione sono negozi unilaterali

Applicata a tutti i

negozi unilaterali-recettizi-non recettizi

Art.1335 Presunzione di conoscenza

La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questo non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.

la presunzione di

E' importante la conoscibilità -> una volta messa a disposizione la proposta contrattuale ci può essere conoscenza, questa non avviene quando colui che deve accettare la proposta è impossibilitato a venire a conoscenza della proposta.

Art. 1324 Norme applicabili agli atti unilaterali

Salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale.

Per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale si applicano le norme previste in materia contrattuale, importante

è lacompatibilità, tra vivi.e devono essere esclusivamenteLA CAUSAArt. 1342 e seguenti...

La causa è un'elemento fondamentale a fondazione del contratto, ma la causa non ha una vera e propria definizione. causa è la funzione economico sociale del contratto"1. cfr. Emilio Betti "LaModalità astratta, ciò si sovrappone al "tipo"-> funzionePagamento del prezzo e trasferimento del dirittocausa è la funzione economica-individuale del contratto"2. cfr. Giovanni Battista Ferri "LaModello in cui si guarda al singolo contrattocausa è la sintesi dei fini del contratto"3. cfr. Salvatore Pugiati "La• La causa può essere economico-sociale o economico-individuale.

Distinzione tra causa e motivi:

Art. 1345 Motivo illecitoIl contratto e' illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente perun motivo illecito comune ad entrambe.Il motivo non rileva ai fini del

contratto.

  • la causa è il pagamento del prezzo ai fini del contratto
  • il motivo è irrilevante

ES. Compro una casa a Bologna, perché a breve mi trasferisco

CAUSA MOTIVO

Il motivo può essere rilevante quando vi è la condizione una volta esplicato il contratto

Art.1343 Causa illecita

La causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

La causa illecita rende nullo il contratto nullo-Art.1418 ma se manca la causa il contratto è nullo

Non si può stipulare un contratto senza la causa

es. Stipulo un contratto antincendio su una casa già bruciata o anche stipulare un'assicurazione senza avere una macchina

Art. 1344 Contratto in frode alla legge

Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa.

Se stipulo un contratto per evadere determinati controlli stabiliti dalla legge

utilizzarlo per scopi illeciti es. stipulare un contratto di donazione al posto di uno di compravendita per evadere il fisco.

Aleatori -> Indeterminati (una sola parte è sicura l'altra non è predeterminata)

Commutatori -> entrambe le parti sono sicure.

Le prestazioni si conoscono a partire dalla stipula del contratto.

Oneroso -> corrispettivo da entrambe le parti

Gratuito -> la prestazione avviene solamente da una delle parti

FORMA

Principio della libertà delle forme o a eccezione dalle forme previste dalla legge Art.1325 art.1350 (pena la nullità del contratto = assenza di effetti giuridici), Disciplina la forma ab substantiam che riguarda il trasferimento di diritti reali su beni immobili

N° 9 I contratti di locazione non trasferiscono diritti reali, ma diritti personali di godimento, per i contratti di locazione ultra novennali sono previste le stesse forme dei beni immobili. effetto Il contratto preliminare che non è un diritto reale,

ma da cui nasce l'obbligo di stipulare un contratto definitivo, ha inoltreprenotativo. (=tutti i contratti che verranno fatti successivamente con soggetti terzi non avranno effetto) se ciò avviene entro undeterminato arco di tempo.

Art. 1351 Contratto preliminare

Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.

In forma scritta per i beni immobili.

IL CONTRATTO PRELIMINARE

Non vi sono delle forme/definizioni organiche che regolano il contratto preliminare, ma il legislatore applica delle norme assimilabili.

Art. 1351, 2645bis e 2932

Un contratto preliminare è un contratto con il quale due o più parti si obbligano a stipulare un contratto definitivo.

-Nel contratto preliminare non c'è alcuna consegna dei diritti ciò avviene solo con il contratto definitivo

Art. 2932 Esecuz

Dettagli
A.A. 2022-2023
49 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariangela-lalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bevivino Guglielmo.