Lezioni di Diritto Internazionale
Ugo Villani
Capitolo I: I caratteri della comunità internazionale
Iniziamo definendo il diritto internazionale come: "l'ordinamento giuridico che regola la vita e le relazioni che intercorrono nella comunità internazionale".
In particolare, la comunità internazionale è quella società costituita essenzialmente dagli Stati.
È necessaria la distinzione dal diritto internazionale privato, che invece studia i rapporti tra privati che non si esauriscono all'interno di un solo stato e che ha il compito di individuare quale sia la legge statale applicabile. Il diritto internazionale si distingue anche dal diritto interno statale per quanto riguarda le tre funzioni fondamentali di ogni ordinamento giuridico, che a livello statale sono esercitate dai poteri dello Stato sovraordinato ai cittadini. Nel diritto internazionale invece le funzioni non possono derivare da un'autorità superiore agli Stati membri perché una tale autorità non esiste.
i caratteri
Di queste funzioni sono espressione della comunità internazionale, una società formata da enti sovrani che non hanno e non riconoscono alcuna autorità a essi superiore ma che anzi si riconoscono e si relazionano reciprocamente come enti sovrani.
La società internazionale, a differenza di quella statale, è priva di un'autorità superiore ai consociati e appare dunque paritaria, decentrata, orizzontale e anorganica.
Questa società, composta da enti sullo stesso piano di uguaglianza, nasce in Europa all'inizio del 1600 quando progressivamente andava a rompersi l'unità politica e religiosa del mondo medievale dominato dai poteri del Papa e dell'impero. Questi due soggetti, rappresentanti del potere medievale, assegnavano terre e possedimenti, delegavano poteri e decidevano a controversie. Esistevano anche altre entità politiche extraeuropee come la Cina e l’islam, tuttavia, con la Cina non esistevano relazioni e il rapporto con l'islam non ha mai vantato reciproco riconoscimento.
Tornando alla situazione europea l'autorità del pontefice è messa in crisi dalla riforma protestante del 1517, iniziata con l'affissione delle 95 tesi di lutero sulla cattedrale di wittenberg contro le indulgenze. È in questo momento che si spezza l'unità religiosa su cui si basava l'autorità politica del Papa. Dall'altro lato anche il potere imperiale, già logorato da fenomeni come quello dei comuni e delle signorie, è vittima della scissione protestante e vede progressivamente cadere la sua autorità. L'atto che sancisce la fine dell'unità del mondo medievale e la nascita della moderna comunità internazionale è la Pace di Westfalia del 1648 che consisteva nei due trattati di Osnabruck e Munster: essa poneva fine alla Guerra dei trent’anni iniziata nel 1618 e due sono gli elementi che ne fanno l'atto di nascita della moderna comunità internazionale:
- La rottura dell'unità religiosa: i principi cattolici e protestanti si pongono su un piede di pari dignità giuridica
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diritto internazionale, Prof. Villani Susanna, libro consigliato Diritto Internazionale, Antonio Ca…
-
Riassunto esame Diritto internazionale privato, prof. Virzo, libro consigliato Diritto internazionale privato, Vill…
-
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, Prof. Cherubini Francesco, libro consigliato Istituzioni di diritto de…
-
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, Prof. Palladino Rossana, libro consigliato Istituzioni di diritto dell…