Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elemento di democratizzazione
Art. 231 TFUE: il parlamento europeo delibera a maggioranza dei suffragi espressi ma a volte la maggioranza è un po' più alta (ad esempio mozione di censura).
Organizzazione del parlamento europeo
Art 14 TUE -> il parlamento elegge tra i suoi membri il presidente e l'ufficio di presidenza (= 14 vicepresidenti) e 5 questori.
Il parlamento europeo è organizzato in commissioni che possono essere:
Permanente:
- Durata: 2 anni e mezzo
- Competenza: per materia
- Funzioni: preparatorie, istruttorie, consultive rispetto alle tematiche sulle quali dovrà deliberare il parlamento e si esprime con risoluzioni, pareri
- Commissione per le petizioni
Speciale:
- Istituzione: possono essere istituite dal parlamento in qualsiasi momento
- Attribuzioni, composizione e mandato sono fissati contemporaneamente alla decisione sulla loro costituzione e la loro durata non può superare i dodici mesi (prorogabili dal parlamento)
Commissione di inchiesta: art 226 TFUE -> il parlamento europeo, surichiesta di ¼ dei membri che lo compongono, può istituire una commissione temporanea d’inchiesta incaricata di esaminare le denunce di infrazione o di cattiva amministrazione nell’applicazione del diritto dell’UE -> questa commissione, quindi, si occupa dei casi di violazione del diritto dell’UE o anche di amministrazione scorretta, inadeguata, di tale diritto. Questi casi sono imputabili sia alle istituzioni o organi dell’UE che agli stati membri -> nei loro riguardi assume la decisione il parlamento europeo, posteriormente alla consegna della relazione da parte della commissione d’inchiesta. Inoltre, l’inchiesta non può svolgersi contemporaneamente all’esercizio di attività giudiziaria, da parte sia dei giudici dell’UE sia nazionali.
Funzioni del parlamento europeo Il ruolo del parlamento europeo risulta dell’art 14 del TUE -> il
parlamento europeo). Queste procedure includono la codecisione, la consultazione e l'approvazione del bilancio dell'UE. Controllo politico -> il parlamento europeo esercita il controllo politico sulla Commissione europea. Può interrogare i membri della Commissione, richiedere documenti e presentare mozioni di censura. Consultazione -> il parlamento europeo viene consultato su varie questioni, come l'adesione di nuovi paesi all'UE, accordi internazionali e nomine di importanti posizioni dell'UE. Elezione del presidente della Commissione -> il parlamento europeo elegge il presidente della Commissione europea. Questa elezione avviene dopo le elezioni europee e tiene conto dei risultati elettorali. Potere di iniziativa -> il parlamento europeo ha il potere di richiedere alla Commissione europea di presentare proposte su determinate questioni. Sebbene la Commissione non sia obbligata a seguire tali richieste, deve motivare eventuali rifiuti. Queste sono solo alcune delle funzioni del parlamento europeo, che svolge un ruolo chiave nel processo decisionale dell'UE e rappresenta gli interessi dei cittadini europei.parlamento). Funzioni di controllo sulla commissione (è collettivamente responsabile di fronte al parlamento):
- Mozione di censura -> funzioni di controllo diretto (= esercitano una prerogativa sull’organo controllato, sull’Istituzione controllata, ovvero la Commissione europea). La mozione di censura è il potere del parlamento per cui quest’ultimo può provocare le dimissioni della commissione. Tale potere esprime il rapporto fiducia tra le due istituzioni -> la fiducia del parlamento ha sia valenza distruttiva (= può far cadere) che costitutiva della commissione -> rapporto fiduciario di carattere permanente.
È molto importante nella struttura tra rapporto parlamento-commissione-consiglio: i rapporti tra queste tre istituzioni danno luogo ad uno schema unico. La mozione di censura riproduce una tipica caratteristica nel rapporto tra parlamento nazionale e governo (rapporto di fiducia) -> rapporto di fiducia.
parlamento-commissione viene equiparato al rapporto parlamentonazionale-governo nazionale: tuttavia, gli stati sono insostituibili in un sistema di organizzazioni internazionali a meno che non stabiliscano meccanismi sanzionatori tra loro -> l’UE resta un’organizzazione internazionale e i rappresentanti dei governi che siedono in Consiglio vanno a casa solo per questioni strettamente nazionali. La presenza del consiglio distorce il paragone tra struttura del rapporto tra istituzioni dell’UE e istituzioni nazionali.
Rapporto parlamento-commissione -> nomina della commissione: il parlamento pesa molto in questa decisione ma anche degli stati, sia in sede di consiglio che di consiglio dell’UE.
La mozione si trova nell’art 234 TFUE: il parlamento europeo deve essere compatto per confermarla e va in porto collettivamente (= non è possibile approvare/proporre una mozione nei confronti di un singolo commissario -> i membri della commissione si dimettono
collettivamente dalle loro funzioni, tra cui l'Alto rappresentante) -> a livello nazionale non succede la stessa cosa perché è possibile approvare una mozione di sfiducia per un singolo ministro che poi verrà sostituito da un altro ministro. La mozione per essere approvata richiede una maggioranza dei 2/3 dei voti espressi corrispondenti alla maggioranza dei membri che compongono il parlamento europeo. Inoltre, deve essere votata almeno dopo 3 giorni dal suo deposito, in modo tale da adoperare una ponderata riflessione vista la portata della decisione. I componenti della commissione dimissionaria svolgono comunque affari di ordinaria amministrazione, fino alla nomina della nuova commissione. La mozione è stata immaginata politicamente -> la commissione ha fatto qualcosa di non allineato al parlamento europeo, quindi, se viene meno la fiducia politica si giunge ad una mozione di censura (Commissione Junker -> proposta di mozione per Junker, primo ministro).del Lussemburgo, che era stato troppo vicino ai poteri forti ma non è stata approvata). Inoltre, alla fine degli anni '90 -> venne meno rapporto di fiducia perché alcuni commissari avevano violato i propri obblighi (= il primo obbligo: essere indipendente) perché uno aveva assunto il proprio dentista come consigliere, l'altro aveva comunicato di avere accettato il ruolo di direttore generale della più grande compagnia telefonica d'Europa (conflitto di interessi). Questi casi non sono casi di sfiducia strettamente politica perché il parlamento europeo ha voluto sanzionare la violazione di obblighi -> il rapporto parlamento-commissione: non è mai stata votata/proposta una mozione di censura per motivi politici (= la commissione prende posizioni politiche diverse) -> rapporto parlamento-commissione non è molto politicizzato, come quello tra parlamento nazionale e governo.- Audizioni e interrogazioni -> funzioni dicome segue:- Art. 230: interrogazioni, quasi sempre scritte, nei confronti della commissione, mentre l'audizione spetta a consiglio europeo, consiglio e commissione - mentre le audizioni riguardano questi tre, le interrogazioni che sono molto più invasive (= c'è un botta-risposta, quindi, chi è interrogato è sollecitato dall'interrogatore, a differenza delle audizioni) riguardano solo la commissione e, nella prassi, consiglio europeo e consiglio. Tramite audizioni e interrogazioni il parlamento accumula informazioni per esercitare una mozione di censura, risoluzioni o altre iniziative - questa funzione serve ad incamerare informazioni per poter permettere al parlamento di esercitare prerogative più invasive.
- Le interrogazioni possono essere presentate dal parlamento europeo o da singoli deputati, a cui la commissione è tenuta a rispondere oralmente o per iscritto. Il diritto di interrogazione del parlamento vale