vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La giustificazione dell'azione dello stato accusato
Dato che esistono delle esclusioni dell'illiceità del fatto (come legittima difesa, contromisure, consenso dello stato leso..) spetta allo stato accusato di giustificare la sua azione (inversione dell'onere della prova).
Accertamento del fatto illecito e determinazione delle sue conseguenze
Non essendoci un giudice internazionale che risolve le controversie giuridiche questa funzione è di natura consensuale e non necessaria. Quindi i meccanismi per risolverle sono:
- Il compromesso ad hoc, compromesso tra le parti che scelgono un arbitro o la corte di giustizia per risolvere la controversia insorta (ad esempio l'accordo tra Repubblica Ceca e polacca sulla diga del Danubio)
- Clausola compromissoria, nel caso in cui dovesse sorgere una controversia nell'interpretazione di un trattato si rimanda alla corte di giustizia o ad un arbitro dando il proprio consenso a questi organi di risolvere la questione. È un consenso preventivo. (Queste clausole sono presenti
In molte convenzioni come quella di Vienna sul diritto dei trattati (art. 52), sono previste dichiarazioni facoltative di accettazione della competenza obbligatoria della Corte internazionale di giustizia a condizione di reciprocità. Entrambi gli stati devono sottoscrivere la dichiarazione ponendo delle riserve (reciprocità sostanziale, art. 36 dello statuto della Corte allegato alla Carta delle Nazioni Unite). Ogni stato membro è parte dello statuto della Corte. Questa è una condizione necessaria affinché la Corte possa risolvere la controversia, in quanto le parti accettano preventivamente che se ne occupi la Corte.
Il giudice è un tribunale internazionale precostituito, mentre l'arbitro è scelto dalle parti. La Corte internazionale di giustizia, oltre a risolvere le controversie, ha anche funzione consultiva. Possono chiedere pareri alla Corte: l'Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, gli organi generali delle Nazioni Unite, i 17 istituti.
specializzati (previa autorizzazione dell'assemblea generale) NON possono chiedere ausilio alla corte: il segretario generale della nazioni unite, gli stati - le organizzazioni a carattere regionale.
È consuetudine che la piramide kelseniana delle fonti abbia come base la norma di servanda.
Grado 3: fonti di accordi, pacta servanda sunt.
Grado 3: fonti di grado 41, Carta ONU.
Il diritto internazionale ha un fondamento sociale, quindi non parte dall'alto in quanto diritto spontaneo che nasce dai comportamenti che diventano col passare del tempo doverosi.
Inizialmente il comportamento sociale si diffonde perché necessario (dottrina sociale).
All'inizio del 900 Kelsen adotta una teoria per spiegare il fondamento giuridico internazionale (piramide) in cui tutte le norme devono contenere un fondamento giuridico.