Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 1 Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto di famiglia e delle persone, Prof. Acocella Alessandra, libro consigliato  Manuale di diritto di famiglia, G. Bonilini Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intervento dell'autorità giudiziaria in assenza del genitore

Nome diverse per intervenire quando il genitore manca sugli aspetti personali e sugli aspetti patrimoniali (norme analitiche per controllare l'usufrutto dei beni del figlio ad esempio). Se tutto funziona normalmente l'autorità giudiziaria non interviene, se ci sono scelte concordate.

Fase fisiologica: esistono norme che prevedono delle limitazioni della responsabilità genitoriale fino ad arrivare alla decadenza della responsabilità genitoriale.

Fase in cui il giudice può intervenire attraverso una serie di provvedimenti che tengono conto della particolarità della situazione. Come regola generale per gli aspetti personali l'intervento avviene dopo che le condotte si sono prodotte, è raro un intervento preventivo.

I provvedimenti assunti devono sempre tener conto dell'interesse del minore e non per punire il genitore.

Comportamento commissivo: genitore violento.

Comportamento omissivo: l'altro genitore non interviene.

genitore che non interviene potrebbe non intervenire per una non capacità, non si vuole punire, si vuole solo tutelare il minore

Art.333 Stabilisce la possibilità di assumere provvedimenti convenienti dove i genitori o solo uno tenga una condotta non così grave da determinare la decadenza della responsabilità genitoriale ma ugualmente da richiedere l'intervento del giudice

Può anche disporre l'allontanamento del minore dalla residenza domiciliare o l'allontanamento del genitore convivente che maltratta o abusa del minore

Art.330 Decadenza della responsabilità genitoriale

I provvedimenti convenienti sono di contenuto aperto, a seconda del provvedimento che deve essere assunto il giudice può disciplinare diversamente questi provvedimenti

Possono riguardare una raccomandazione al genitore

La gradualità dei provvedimenti si attua nella possibilità di assumere dei provvedimenti convenienti, l'attuazione di questi provvedimenti

avviene spesso con l'affiancamento degli a.sSe il genitore non rispetta le prescrizioni del giudice il giudice può stabilirne di più incisive odeterminare la decadenza della resa. genitorialeDecadenza della responsabilità genitoriale: stabilito dal giudice quando il genitore viola o trascurai suoi doveri, grave pregiudizio in capo al figlioCasi di decadenza di responsabilità genitoriale:- Condanna ad ergastolo del genitore- Reati che riguardano la famiglia (il giudice può decidere in caso di pena superiore ai 5 anni disospenderla)Effetti:- Escluso da educazione e istruzione- Perde diritto di assistere il figlio- Perde l'usufrutto legale dei suoi beni- Diviene indegno a succedere (se il figlio muore il genitore non eredita, è una pena privata)- Mantiene il dovere di mantenimento ( dovere che permane)Puo essere decaduto solo uno dei genitori e in questo caso la responsabilità si esercita sull'altroSe decadono tutti edue i genitori servono provvedimenti assunti dal tribunale- Nomina tutore provvisorio- Possono essere stabiliti affidamenti famigliari

Art.403: misure amministrative d'urgenza

Tutti i provvedimenti che riguardano i minori devono essere presi dal giudice

Ci sono situazioni caratterizzate dall'urgenza dove è necessario intervenire senza fare in tempo a coinvolgere il giudice, di questo si occupa il 403

Si tratta di misure necessarie prese da servizi sociali o polizia

Misura molto incisiva, può essere giustificata solo se ci sono evidenti ragioni di urgenza

Tiene conto della situazione di quel momento che non lascia il tempo di rivolgersi al giudice che deve comunque essere informato

C'è la possibilità quindi di un intervento ma deve essere strettamente legato a quella situazione altrimenti sarebbe illegittimo

Adozione (L.184/33)

Obbiettivo principale: tutelare l'interesse del minore, si cerca di farlo restare nella sua famiglia

La procedura di

adozione è una misura estrema. Come può l'autorità giudiziaria venire a conoscenza delle condizioni di disagio in cui versa il minore? La scuola Il vicinato Altri componenti della famiglia Il minore stesso La legge sull'adozione prevede che sia facoltà di chiunque segnalare una segnalazione di abbandono su un minore. Mentre questa facoltà diventa obbligo per un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio. Nella particolarità di questa disciplina è chiaro che normalmente si fa riferimento alla procura presso il tribunale dei minori, ma ci sono alcune situazioni che vengono segnalate al giudice tutelare. Il giudice competente può essere la procura del tribunale dei minorenni o il giudice tutelare. Quando il giudice deve prendere un provvedimento è necessario che abbia quanti più elementi possibili per adottare il provvedimento più idoneo alla situazione. È necessaria la conoscenza delle parti coinvolte, dellasituazione e questo è fondamentale perdare la possibilità di verificare se è necessario un provvedimento o no Esistono strumenti che possono essere assunti: - Possibilità di un provvedimento di urgenza per la protezione del minore - Provvedimento di allontanamento In questi casi esiste poi la necessità di collocare il minore e di assumere il provvedimento che possa essere più adeguato per quella particolare situazione Affidamento Disciplinato all'art.2 della legge sull'adozione Stabilisce che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo può essere affidato ad una famiglia o a una comunità di tipo familiare Nel disegno del legislatore l'affidamento dovrebbe essere uno strumento per rimediare ad una circostanza transitoria Dare il tempo per il recupero alla famiglia per il rapporto con il figlio, dare il tempo per costruire il rapporto genitore-figlio L'affidamento familiare prevede una durata di 24mesiEsiste anche un chiarimento sul fatto che deve essere temporaneo, destinato a risolversi 35 di 42Quella che dovrebbe essere una situazione temporanea viene prorogata creando delle situazioniche in realtà possono protrarsi in tempi lunghi in una situazione comunque di incertezzaQuesto perché il legame con la famiglia affidataria non crea uno status di figlio, permangono irapporti con la famiglia di origine e questo può creare delle situazioni di incertezza per il minore, sitrova in una situazione in cui permane il rapporto con la famiglia di origine, c'è un provvedimentodi affidamento e una situazione che in alcuni casi non cambiaDa un punto di vista teorico l'affidamento è uno strumento per aiutare a superare una situazionedi difficoltà e laddove questo non avvenga aprire la via per l'adozioneImmagina situazione non corrispondente ad un ambienta familiare idoneo ma con ugualmente unlegame importante per il minore che fasi che la famiglia di origine non possa considerarsi completamente idonea. Situazione di semi-abbandono permanente in cui è chiara la situazione di incertezza. Queste situazioni danno origine alla possibilità di avere altri provvedimenti che possano tutelare il minore salvaguardando i rapporti con la famiglia di origine ma dando allo stesso tempo maggiore rilevanza al rapporto con la famiglia affidataria. Importante momento per quella che viene chiamata adozione mite. Può essere affidatario una coppia coniugata o convivente, può esserlo anche una persona sola, si preferisce dove sono presenti figli minori (preferibile ma non richiesto). Può essere anche una comunità di tipo familiare, nel disegno del legislatore dovrebbe essere necessario ricreare l'ambiente più idoneo del minore. L'affidamento può essere anche consensuale, quando è il genitore o i genitori che chiedono l'affidamento, può essere disposto dal servizio sociale con.

controllo comunque dell'autorità giudiziaria

E questo provvedimento è poi reso effettivo con un decreto

Il genitore è cosciente della condizione di disagio:

Si può immaginare una malattia del genitore

Morte della madre, il padre si trova da solo con un neonato ma sa che da solo non ce la fa

L'affidamento può essere anche contenzioso, provvede il tribunale per i minorenni

Quando viene assunto un provvedimento di affido deve essere ben specificato quali sono le motivazioni

Nel caso di affido è molto importante la modalità per i genitori per mantenere i rapporti con il minore

La famiglia affidataria sa che si tratta di un provvedimento che ha come finalità il ritorno del minore nella sua famiglia

Si crea un legame affettivo con la famiglia affidataria, ma deve evitare questioni conflittuali con la famiglia di origine

Se la situazione del minore da temporanea diventa definitiva il minore viene inserito in adozione nella famiglia che si ritiene

più opportuna

A seguito di una pronuncia di affidamento il minore non acquista lo status di figlio nei confronti della famiglia affidataria, conserva il cognome della famiglia d’origine

Gli affidatari si occupano del mantenimento e della cura del minore, dei rapporti con la scuola

La famiglia affidataria si ritiene sia responsabile nel caso di illecito compiuto dal minore 36 di 42es: ragazza di 17 anni in famiglia affidataria uccide una persona, richiesto risarcimento danni alla famiglia affidataria che si occupava della ragazza da circa un anno

In questo caso il giudice ha ritenuto che la famiglia affidataria avesse la minore da troppo poco tempo per poter essere considerata carente da un punto di vista educativo nei confronti dellaminore e quindi non è stata considerata responsabile e non ha dovuto risarcire i danni

Questo è il caso, non la regola generale

Adozione

Quando la situazione di disagio del minore da temporanea diventa definitiva abbiamo

L'apertura della procedura di adozione

Adozione piena di minori: riservata ai minori di età dichiarati adottabili e determina la costituzione dello status di figlio, recide i rapporti con la famiglia di origine

Adozione internazionale: o il monte o i genitori appartengono a paesi diversi (può essere anche un minore italiano adottato da una coppia di un'altra nazione)

Adozione in casi particolari: prevista in casi particolari, prevista quando non abbiamo le condizioni dell'art 1 ma dei casi particolari (es: orfano con parenti che vogliono adottarlo, adozione del figlio del coniuge, adozione in caso di impossibilità di affidamento preadottivo, minori portatori di handicap

Adozione di persone maggiori di età: l'unica forma di adozione ancora disciplinata dal codice civile

Consente ad una persona anche sola di adottare una persona maggiore di età

Dovrebbe essere una persona senza discendenti, avere almeno 35 anni e superare almeno di 18 anni

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescapr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto di famiglia e delle persone e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Acocella Alessandra.