Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INPS
—> sussidio a carico della nanza pubblica - - fondo per garantire il reddito di questi
lavoratori che altrimenti richinerebbero il licenziamento. Se in quell’azienda sono avviate
ammortizzatori sociali in costanza di rapporto,
procedure per la cassa integrazione, i cd. non
si possono assumere lavoratori somministrati che risultano essere più produttivi di quelli interni
all’impresa. Spesso le imprese pongono in essere delle procedure di cassa integrazione e poi
fanno lavorare i propri lavoratori irregolarmente pagandoli in contanti mentre attingono alle risorse
tru a ai danni dello Stato
dello Stato: integra il reato di previsto all’art. 640 c.p.);
d) da parte di datori di lavoro che non abbiano e ettuato la valutazione dei rischi in applicazione
della normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (se il datore di lavoro non ha
normativa sulla tutela della salute e della
valutato i rischi dell’impresa, caposaldo della
sicurezza sul lavoro, non può utilizzare lavoratori somministrati. Questo principio non dovrebbe
lavoratori a tempo indeterminato?
riguardare anche Il problema è che per i lavoratori essibili i
rischi sono maggiori rispetto a quelli dei lavoratori a tempo indeterminato, questo perché non
sono parte di quel contesto produttivo e non conoscono l’impresa e i normali rischi che possono
incontrarsi. La salute e la sicurezza sul lavoro infatti deriva anche dalle conoscenze e dalle
relazioni interne all’impresa).
Art. 33 - Forma del contratto di somministrazione:
Comma 1 forma scritta
contratto di somministrazione di lavoro è stipulato in e contiene i
—> “Il
seguenti elementi:
a) gli estremi dell'autorizzazione rilasciata al somministratore;
b) il numero dei lavoratori da somministrare;
c) l'indicazione di eventuali rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore e le misure di
prevenzione adottate;
d) la data di inizio e la durata prevista della somministrazione di lavoro;
e) le mansioni alle quali saranno adibiti i lavoratori e l'inquadramento dei medesimi;
f) il luogo, l'orario di lavoro e il trattamento economico e normativo dei lavoratori”. Sono tutti gli
plafond di tutela di questi lavoratori.
elementi che servono ad individuare il
fi ff ff fl fl
Comma 2 il contratto di somministrazione di lavoro l’utilizzatore assume l'obbligo di
—> “Con
comunicare al somministratore il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori suoi
dipendenti che svolgono le medesime mansioni dei lavoratori da somministrare e a rimborsare al
somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo e ettivamente sostenuti in favore dei
contratto collettivo lavoratori somministrati
lavoratori”. Il che si applica ai è quello che applica
utilizzatore.
l’imprenditore Il lavoratore somministrato inviato in missioni diverse presso le
imprese può avere quindi diverse retribuzioni in relazione al contratto collettivo che l’imprenditore
utilizzatore applica nella sua unità produttiva.
Art. 34 - Disciplina dei rapporti di lavoro:
contratto di somministrazione a tempo indeterminato sta leasing)
Tratta del caso di (cd. tra
somministratore e somministrato.
Comma 1 caso di assunzione a tempo indeterminato il rapporto di lavoro tra
—> “In
somministratore e lavoratore è soggetto alla disciplina prevista per il rapporto di lavoro a tempo
mensile di disponibilità,
indeterminato. Nel contratto di lavoro è determinata l’indennità
divisibile in quote orarie, corrisposta dal somministratore al lavoratore per i periodi nei quali egli
rimane in attesa di essere inviato in missione, nella misura prevista dal contratto collettivo
applicabile al somministratore e comunque non inferiore all'importo ssato con decreto del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali. L'indennità di disponibilità è esclusa dal computo di
ogni istituto di legge o di contratto collettivo”.
Comma 3 dell'utilizzatore
lavoratore somministrato non è computato nell’organico ai ni
—> “Il
dell'applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, fatta eccezione per quelle relative
tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
alla In caso di somministrazione di lavoratori
disabili per missioni di durata non inferiore a dodici mesi, il lavoratore somministrato è computato
nella quota di riserva di cui all'articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68”.
Art. 35 - Tutela del lavoratore, esercizio del potere disciplinare e regime della solidarietà:
Comma 1 tutta la durata della missione presso l'utilizzatore, i lavoratori del
—> “Per
somministratore hanno diritto, a parità di mansioni svolte, a condizioni economiche e normative
di
complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti di pari livello dell’utilizzatore (principio
parità di trattamento o di non discriminazione).
Comma 2 obbligato in solido
è con il somministratore a corrispondere ai
—> “L’utilizzatore diritto di
lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali, salvo il
rivalsa verso il somministratore”.
Comma 3 contratti collettivi applicati dall'utilizzatore stabiliscono modalità e criteri per la
—> “I
determinazione e corresponsione delle erogazioni economiche correlate ai risultati conseguiti
nella realizzazione di programmi concordati tra le parti o collegati all'andamento economico
dell'impresa. I lavoratori somministrati hanno altresì diritto a fruire dei servizi sociali e assistenziali
di cui godono i dipendenti dell'utilizzatore addetti alla stessa unità produttiva, esclusi quelli il cui
godimento sia condizionato alla iscrizione ad associazioni o società cooperative o al
conseguimento di una determinata anzianità di servizio” (ha a che fare con la gestione del
rapporto di lavoro e dei diritti sindacali di questi lavoratori che rischiano di essere meno esigibili e
organizzazioni sindacali
sfruttabili da da parte dei lavoratori somministrati: a tal proposito le
confederali hanno creato strutture a tutela del lavoro essibile, dunque per i lavoratori senza
lavoro stabile). fl ff fi ff fi
Comma 6 ni dell'esercizio del potere disciplinare, che è riservato al somministratore,
—> “Ai
l'utilizzatore comunica al somministratore gli elementi che formeranno oggetto della
contestazione ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 300 del 1970” (Vi è una correlazione stretta tra
comunicazione
chi osserva il comportamento illecito e chi lo sanziona, senza non sarebbe
sanzioni).
oggettivamente possibile attivare le
Comma 8 nulla ogni clausola diretta a limitare, anche indirettamente, la facoltà
—> “È
dell'utilizzatore di assumere il lavoratore al termine della sua missione, fatta salva l'ipotesi in cui al
lavoratore sia corrisposta una adeguata indennità, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo
nullità
applicabile al somministratore” (Sarebbe viziata da a meno che non sia prevista una
indennità al lavoratore).
Art. 36 - Diritti sindacali e garanzie collettive:
Comma 1 diritti sindacali
lavoratori delle agenzie di somministrazione si applicano i
—> “Ai
previsti dalla legge n. 300 del 1970, e successive modi cazioni”.
Comma 2 lavoratore somministrato ha diritto a esercitare presso l'utilizzatore, per tutta la
—> “Il
durata della missione, i diritti di libertà e di attività sindacale, nonché a partecipare alle assemblee
del personale dipendente delle imprese utilizzatrici” (Si tratta di norme che rischiano di rimanere
sulla carta).
Art. 37 - Norme previdenziali:
Comma 1 oneri contributivi, previdenziali, assicurativi ed assistenziali, previsti dalle
—> “Gli
vigenti disposizioni legislative, sono a carico del somministratore che, ai sensi e per gli e etti di
cui all'articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88, è inquadrato nel settore terziario. L’indennità
di disponibilità é assoggettata a contribuzione previdenziale per il suo e ettivo ammontare, in
deroga alla normativa in materia di minimale contributivo”.
Art. 38 - Somministrazione irregolare (patologia):
Comma 1 mancanza di forma scritta il contratto di somministrazione di lavoro è nullo e i
—> “In forma
lavoratori sono considerati a tutti gli e etti alle dipendenze dell’utilizzatore” (la è un
1325 c.c.
elemento essenziale del contratto ai sensi dell’art. solo quando è richiesta dalla legge:
dipendenti dell’utilizzatore.
in mancanza della forma qui la legge considera quei lavoratori some contratto di
È un escamotage per utilizzare i lavoratori senza farli diventare dipendenti: qui il
lavoro nasce ex lege e non ex contratto).
Comma 2 la somministrazione di lavoro avvenga al di fuori dei limiti e delle
—> “Quando
condizioni di cui agli articoli 31, commi 1 e 2, 32 e 33, comma 1, lettere a), b), c) e d), il lavoratore
può chiedere, anche soltanto nei confronti dell'utilizzatore, la costituzione di un rapporto di lavoro
alle dipendenze di quest'ultimo, con e etto dall’inizio della somministrazione” (Quando si violano
costituzione del rapporto di lavoro
regole, il lavoratore può rivolgersi al giudice per chiedere la
in campo all’utilizzatore).
Comma 4 disposizione di cui al comma 2 non trova applicazione nei confronti delle
—> “La
pubbliche amministrazioni” (il lavoro somministrato lo troviamo anche nelle pubbliche
amministrazioni, anzi andrebbe più utilizzato: spesso si usavano collaboratori autonome nelle
pubbliche amministrazioni senza che divenissero dipendenti. Quando una pubblica
amministrazione ha bisogno di lavoratori potrebbe attingere la lavoro somministrato: ma il
meccanismi di imparzialità bando
problema è che la p.a. opera attraverso e dovrà cosi fare un
fi ff ff fi ff ff
di gara tra le agenzie di somministrazione. Se il lavoro somministrato viene utilizzato
irregolarmente, non si può costituire in capo all’utilizzatore il contratto di lavoro
nelle p.a.
subordinato perché nelle p.a. si accede comunque con procedure concorsuali, quindi la
dirigente risarcimento del danno,
responsabilità di questo illecito è del e sarà previsto un e non
la conversione del contratto).
Art. 38 bis - Somministrazione fraudolenta:
Comma 1 restando le sanzioni di cui all’articolo 18 del decreto legislativo 10
—> “Ferme
settembre 2003, n. 276