vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Del Lavoro
Consiste nell'insieme di norme e regole che disciplinano lo svolgimento di un'attività lavorativa.
Oggetto principale diritto del lavoro -> Rapporti di lavoro subordinato
- Diritto alla Previdenza sociale -> Complesso di regole e norme che proteggono il lavoratore che ha perso la propria capacità redditizia a causa di eventi che determino il sorgere di una condizione di bisogno sociale ed economica (malattia, infortunio, invalidità)
- Diritto amministrativo del lavoro -> Insieme di norme e regole che disciplinano la struttura funzionamento degli organi pubblici che esercitano compiti di diversa natura in materia sociale
Processo di industrializzazione
Influenzato la produzione normativa della società italiana. In particolare nella regolamentazione di alcuni ambiti dei Rapporti di lavoro e tutela dei lavoratori.
Comprata CNL (1906) si poneva l'obiettivo di:
Contractare potere datori
Espandere tutele lavoratori
Entrata in vigore costituzione italiana (1948) vi fu un svolta in ambito giuslavoristica, tanto che i principi giuslavoristica trovano ancoraggio nella Cost.
Nel 1970 contrattazione collettiva assume posizione rilevante a livello nazionale/aziendale con l'istituzione del apparato protettivo più forte segnata dall'entrata in vigore dello statuto dei lavoratori (300/1970) -> scaturita dalle lotte per le rinnov dei CCNL.
Ulteriore riforme -> Indroduzione della motivazione giustificato licenziamento (L.604/1966)
-> Istituzione Cassa guaranzia straordinaria (L.1115/1968)
-> Tutela dei lavoraticci materni (L.1204/1971)
Crisi petrolifera anni '80 e della stagflazione vi fu intervento a sostegno delle dinamiche salariali per il contenimento del costo del lavoro e produttività
- Marcia dei 40.000 -> manifestavano dissasco contro il sindacato Per via dell'indirezione verso le nuove figure professionisti
La Globalizzazione (tendenza confini nazionali: Distretti) rese necessario l'utilizzo di mondo del lavoro flessibile e basso costo per rendere competiviti i sistemi produttivi nazionali con -> Richmondamento cicli produttivi
Maastricht
Segnò per l'Italia un processo legislativo con il quale gli esecutivi diedero vita a una campagna di riforme.
- Politiche europee di intervento dinamiche salariali.
- Protocollo Ciampi 1993: regolazione sistema delle contrattazioni.
L. 196/1997 (Legge Treu) Fu introdotto Lavoro interinale.
- Allentamento vincoli assunzione lavoratori a tempo determinato.
- Utilizzo forme lavoro autonomo.
D. Lgs. 276/2003 (decreto Biagi) Anticipò le indicazioni europee in materia di Flessicurezza.
- Normativa lavoro interinale che divenne di somministrazione.
- Reso più flessibile disciplina contratti atipici.
Decreto Legislativo 138/2011 (Art. 8) Fu consentito alla contr. collettiva di derogare in pejus le disp. di legge e quanto stabilito nei CCNL.
Crisis del 2008 Blocco livelli occupazionali e avvio un lungo periodo di riforme del mercato del lavoro in materia di tutela del rapporto di lavoro - Legge 92/2012 (riforma Fornero) => Aumento Flessibilità rapporto di lavoro modificando Art. 18 della statuto dei lavoratori - Sanzionava il legittimo licenziamento con reintegrazione del posto di lavoro. Sostituendo pratica reintegratoria con tutela di tipo economico.
- Delega Europea 183/2014 (Riforma più importante - Jobs act) che si realizzò esplicitando:
- Amministratori Sociali.
- Sgravi per l'impiego.
- Razionalità sistema normativo/burocratico.
- Decreto Legislativo 81/2015 => Allentano Limiti al potere datorale di modificare mansioni lavoratore.
- Consentendo su accordo Flessibilità utilizzo manodopera (Es Varianti).
Legge 81/2017 => Finalizza riforma legislativa jobs act introducendo alcune tutele per lavoratori autonomi e utilizzo lavoro agile.
Le Fonti del Diritto Del Lavoro sono ripartite in modo graduale:
- Diritto Internazionale => Trova fondamento nell'Art. 41 Cost. (Stato accetta limitazione sovranità) incidendo anche nel solo diritto del lavoro interno. Le convenzioni hanno efficacia immediata successivamente a ratifica del Governo.
Decreto Legislativo 81/2015
Art. 42, 20, 32 vieta assunzione
Lavoratori dei committenti. Per sostituzione Lavoratori in sciopero
Sciopero Politico puro: attuato per contrastare provvedimenti governo che non ricolmano nella pretesa datore. (Punibile civilmente come inadempimento contrat.)
Legge 210/1990 disciplina sciopero nel settore pubblico (servizi essenziali) in cui il servizio deve essere tutelato secondo il Comma 2
-
Concetto di servizio pubblico inteso come tutti quei servizi che consentono realizzazione finalità pubblica quale il godimento dei diritti fond.
-
Adozione di codice di autoregolazione stabilisce quale prestazione debba essere assicurata
- Prestazione commissione terce. con Ass. Consumatori se non prestazioni possono essere sost. da Precetto (disgiudica identità natura obbligatorie)
-
Stabilire Bilanciamento viene utilizzata "Diminuta Fonte negoziata"
- Accordi collettivi stabiliscono servizi essenziali e obbligatoriamente garantiti - Prima idoneità da parte della commissione di garanzia.
In assenza di accordi o idoneità => contenuto Prestazione Indispensabile stabilito da Commissione attraverso Regolamento Provvisorio (Geografia eteronomia provvisoria)
- Commissione sottopone alle parti proposta con insieme prestazioni indispensabili
- Nel caso in cui non vi sia accordo, Commissione prevede a comunicarla con delibera prestazioni (fase eventuale)
- Prima di procedera ad atto precalamazione (durata, motivazione, modalità - obbligazione pubblico) vi deve essere istituzione tavolo conciliazione controverse
- Mancata conciliazione parte vi deve essere tentativo due anni
[termine conciliazione 10 giorni previa avviso]
Commissione garanzia => composta da 4 membri tra esperti di diritto cost., lavoro e rel. Industria, nominati da P.d.R su designazione presidente Camera e deputati, carica di 6 anni. Rinnovabile per 1 anno
In caso di violazione/Inadempienza la commissione esega le sanzioni che devono seguire det. parametri legislativi (eventuale reclutiva, argomentazione conflitti, gravità violazione):
- In relazione al tipo di sanzioni applicabili vengono individuati tipologie sanzione in relazione a specificità soggetti:
- Sanzioni collettive comprese fra 2500 e 5000 euro sanzione specifici criteri det. Amministrate.
Fondato motivo di pericolo per diritti persona cost. Speranti => autorità di governo può invitare a desistere a tali comportamenti